LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Discrezionalità del giudice: limiti al ricorso

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22710/2024, ha dichiarato inammissibile un ricorso contro la quantificazione della pena per tentata rapina e lesioni. La Suprema Corte ha ribadito che la determinazione della sanzione rientra nella discrezionalità del giudice di merito e non è sindacabile in sede di legittimità se non in caso di palese illogicità o arbitrarietà, assenti nel caso di specie.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Discrezionalità del Giudice: la Cassazione Conferma i Limiti all’Impugnazione della Pena

L’esercizio della discrezionalità del giudice nella determinazione della pena rappresenta uno dei pilastri del nostro sistema sanzionatorio. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 22710 del 2024, offre un’importante occasione per ribadire i confini entro cui tale potere può essere esercitato e i limiti del sindacato di legittimità su di esso. La pronuncia chiarisce perché una contestazione generica sulla misura della pena sia destinata all’inammissibilità se non supportata da vizi concreti di illogicità o arbitrarietà.

I Fatti del Processo

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato, condannato nei gradi di merito per i reati di tentata rapina impropria e lesioni personali. L’appellante non contestava la sua responsabilità penale, ma si doleva esclusivamente della quantificazione della pena operata dalla Corte di Appello di Bologna, ritenendola eccessiva. Il ricorso per cassazione si fondava, infatti, su un unico e generico motivo: la critica al trattamento sanzionatorio applicato dai giudici.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su un principio consolidato nella giurisprudenza di legittimità: la graduazione della pena è un’attività che rientra pienamente nel potere discrezionale del giudice di merito. Di conseguenza, questa scelta non può essere messa in discussione davanti alla Cassazione, a meno che non emergano profili di manifesta illogicità, arbitrarietà o assenza di motivazione.

Le Motivazioni: La Discrezionalità del Giudice e il Ruolo della Cassazione

La Corte ha spiegato che la legge, attraverso gli articoli 132 e 133 del codice penale, fornisce al giudice i criteri guida per commisurare la pena alla gravità del reato e alla capacità a delinquere del reo. L’applicazione di tali criteri costituisce una valutazione di merito che, se adeguatamente motivata, sfugge al controllo della Corte di Cassazione. Il ruolo della Suprema Corte non è quello di un terzo grado di giudizio sui fatti, ma di custode della corretta applicazione della legge (sindacato di legittimità).

Nel caso specifico, i giudici di merito avevano fornito una motivazione sufficiente a giustificare la loro decisione, evidenziando le ragioni per cui la pena si era discostata, seppur di poco, dal minimo edittale. L’assenza di un ragionamento palesemente illogico o contraddittorio ha reso la decisione incensurabile in sede di legittimità. Il ricorso, essendo basato su una critica generica e non su uno specifico vizio di legge, è stato quindi ritenuto inammissibile.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

L’ordinanza in esame rafforza un principio fondamentale del nostro ordinamento processuale: non basta un semplice disaccordo con la pena inflitta per ottenere una sua riforma in Cassazione. È necessario dimostrare che il giudice di merito abbia esercitato la sua discrezionalità in modo arbitrario o senza fornire una giustificazione logica e coerente. Questa pronuncia serve da monito: i ricorsi generici, volti a ottenere una semplice rivalutazione della pena, non solo non hanno possibilità di successo, ma comportano anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle Ammende. Per un’efficace difesa, è quindi indispensabile concentrarsi su eventuali vizi di legittimità concreti e dimostrabili.

È possibile contestare in Cassazione la quantità della pena decisa dal giudice di merito?
No, una contestazione generica sulla misura della pena non è ammissibile. La sua determinazione rientra nella discrezionalità del giudice di merito e può essere sindacata in sede di legittimità solo se la decisione è frutto di mero arbitrio, di un ragionamento palesemente illogico o se è priva di una motivazione sufficiente.

Quali principi guidano il giudice nella determinazione della pena?
Il giudice deve esercitare il suo potere discrezionale attenendosi ai principi enunciati negli articoli 132 e 133 del codice penale, i quali impongono di valutare la gravità del reato (considerando natura, specie, mezzi, oggetto, tempo, luogo dell’azione, gravità del danno) e la capacità a delinquere del colpevole.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e di una somma in denaro a favore della Cassa delle Ammende. Inoltre, non viene esaminato il merito della questione, rendendo definitiva la sentenza impugnata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati