LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Discrezionalità del giudice: inammissibile il ricorso

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro la rideterminazione della pena operata dalla Corte d’Appello. Il motivo, incentrato sulla violazione dell’art. 133 c.p., è stato respinto perché la valutazione sulla pena rientra nella discrezionalità del giudice di merito e, in assenza di una motivazione arbitraria o manifestamente illogica, non è sindacabile in sede di legittimità. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Discrezionalità del giudice: quando la pena non si può contestare in Cassazione

Uno dei principi cardine del nostro ordinamento processuale penale è la discrezionalità del giudice di merito nella determinazione della pena. Entro i limiti edittali previsti dalla legge per un certo reato, spetta al giudice stabilire la sanzione concreta, tenendo conto di una serie di fattori indicati dall’articolo 133 del codice penale. Ma fino a che punto questa scelta è sindacabile? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro ripasso sui limiti del ricorso per la rideterminazione della pena.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte di Appello. Quest’ultima, riformando parzialmente la pronuncia di primo grado, aveva rideterminato la pena inflitta per il reato previsto dall’art. 95 del D.P.R. 115/2002. L’imputato decideva di rivolgersi alla Corte di Cassazione, sollevando un unico motivo di doglianza: la violazione di legge e il vizio di motivazione in relazione all’art. 133 del codice penale, ovvero la norma che guida il giudice nella commisurazione della pena. In sostanza, il ricorrente non contestava la sua colpevolezza, ma riteneva che la sanzione applicata fosse ingiusta o motivata in modo inadeguato.

La Decisione della Corte e la discrezionalità del giudice

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della congruità della pena, ma si ferma a un livello precedente, quello procedurale. I giudici supremi hanno ribadito un principio consolidato: la determinazione del trattamento sanzionatorio è un’attività rimessa alla valutazione discrezionale del giudice di merito. Ciò significa che la scelta sulla quantità di pena da infliggere (ovviamente all’interno della cornice edittale) non può essere oggetto di un nuovo esame da parte della Cassazione, che non è un terzo grado di giudizio.

Le Motivazioni

La motivazione della Corte è netta e si fonda sulla natura del giudizio di legittimità. Il ricorso in Cassazione è ammissibile solo per violazioni di legge o per vizi di motivazione che siano manifestamente illogici o contraddittori. Nel caso di specie, il ricorrente lamentava una cattiva applicazione dei criteri di cui all’art. 133 c.p., ma la Corte ha specificato che la discrezionalità del giudice su questo punto diventa incensurabile se la decisione non è frutto di arbitrio o se è supportata da una motivazione che, per quanto sintetica, non risulti palesemente illogica. Avendo verificato che la sentenza d’appello conteneva una motivazione adeguata a giustificare la pena inflitta, la Cassazione ha concluso che non vi erano i presupposti per accogliere il ricorso, dichiarandolo quindi inammissibile.

Conclusioni

Questa pronuncia rafforza l’idea che la Corte di Cassazione non è un giudice del ‘fatto’, ma del ‘diritto’. Non si può ricorrere alla Suprema Corte semplicemente perché si ritiene una pena troppo severa. Per ottenere un annullamento, è necessario dimostrare che il giudice di merito ha commesso un errore giuridico palese o ha costruito un ragionamento che sfida la logica. L’esito del ricorso, con la condanna del proponente al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende, serve da monito: l’impugnazione in Cassazione deve basarsi su vizi concreti e non su una mera speranza di ottenere uno ‘sconto’ di pena.

È possibile impugnare in Cassazione la quantificazione di una pena decisa da un giudice?
Sì, ma solo se si dimostra che la decisione del giudice è arbitraria o basata su una motivazione manifestamente illogica. Non è sufficiente un semplice disaccordo con l’entità della pena inflitta, poiché questa rientra nella discrezionalità del giudice di merito.

Cosa significa che un ricorso è ‘inammissibile’?
Significa che la Corte non lo esamina nel merito perché privo dei requisiti richiesti dalla legge. In questo caso, il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché contestava una valutazione discrezionale del giudice che non presentava vizi di manifesta illogicità o arbitrarietà.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
Come stabilito nel provvedimento, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma in denaro (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati