LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto di querela: chi è la vera vittima della truffa?

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato per truffa, il quale contestava il diritto di querela delle vittime. L’imputato sosteneva che, non avendo le vittime effettuato materialmente il pagamento, non fossero legittimate a denunciare. La Corte ha ribadito che il diritto di querela spetta a chiunque subisca un pregiudizio diretto dalla condotta fraudolenta, come nel caso di studenti che, pur non avendo pagato di persona, non hanno ottenuto l’alloggio pattuito contrattualmente, subendo così un danno effettivo.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Diritto di Querela nella Truffa: Chi può Denunciare?

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha affrontato un tema cruciale in materia di truffa, chiarendo a chi spetta il diritto di querela. La questione non è banale: la vittima è solo chi esegue materialmente il pagamento o anche chi, pur non avendo messo mano al portafoglio, subisce il danno diretto derivante dall’inganno? La Suprema Corte ha fornito una risposta netta, confermando un orientamento volto a tutelare la vittima sostanziale del reato.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso di un individuo condannato per truffa. L’imputato contestava la validità della querela sporta nei suoi confronti da alcuni studenti universitari. La sua tesi difensiva si basava su una distinzione netta: gli studenti erano stati sì tratti in inganno, ma non avevano eseguito personalmente l’atto di disposizione patrimoniale, ovvero il pagamento delle somme richieste. Secondo il ricorrente, il diritto di querela sarebbe spettato unicamente a coloro che avevano effettivamente versato il denaro, e non agli studenti, vittime “mediate” dell’inganno.

Il Diritto di Querela e la Decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha respinto categoricamente questa interpretazione, dichiarando il ricorso inammissibile. I giudici hanno etichettato il motivo del ricorso come meramente “reiterativo” di una censura già correttamente esaminata e rigettata dalla Corte d’Appello. La Suprema Corte ha colto l’occasione per ribadire un principio di diritto fondamentale: il diritto di querela non appartiene esclusivamente a chi compie l’atto materiale di disposizione patrimoniale.

Le Motivazioni

La motivazione della Corte si fonda su un concetto sostanziale di “pregiudizio”. I giudici hanno chiarito che la legittimazione a sporgere querela è riconosciuta a tutti i soggetti che subiscono un danno diretto a causa della condotta fraudolenta. Nel caso di specie, i querelanti erano studenti universitari che avevano sottoscritto un contratto di locazione nella convinzione di ottenere un alloggio indispensabile per poter frequentare i loro corsi. Il loro danno non era l’esborso economico in sé, ma il “mancato acquisto del diritto scaturente dal contratto concluso”. Essi, in qualità di parti contraenti e destinatari finali del servizio, sono stati i soggetti direttamente danneggiati dall’inadempimento causato dalla truffa. La Corte ha richiamato un proprio precedente (Sez. 2, n. 43910 del 2019), secondo cui anche chi subisce un pregiudizio per la mancata conclusione del contratto prospettato è titolare del diritto di sporgere querela.

Le Conclusioni

La decisione consolida un principio di giustizia sostanziale. Identificare la vittima del reato di truffa unicamente con chi effettua il pagamento sarebbe una visione riduttiva e formalistica, che lascerebbe prive di tutela persone direttamente danneggiate dall’inganno. Questa ordinanza conferma che la legge protegge chi subisce la lesione del proprio diritto, a prescindere da chi abbia materialmente pagato il prezzo della frode. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Chi ha il diritto di sporgere querela per truffa?
Il diritto di sporgere querela per truffa non spetta solo a chi esegue materialmente il pagamento, ma a chiunque subisca un pregiudizio diretto per effetto della condotta fraudolenta.

Nel caso analizzato, perché gli studenti erano legittimati a sporgere querela?
Gli studenti erano legittimati perché, avendo sottoscritto un contratto per un alloggio necessario ai loro studi, hanno subito il danno diretto consistente nel mancato ottenimento del diritto all’uso dell’immobile, a prescindere da chi avesse materialmente versato le somme.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Comporta che il ricorso viene respinto senza un esame del merito. Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e, come in questo caso, al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati