LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto all’interprete: quando il ricorso è nullo

Un imputato ha presentato ricorso in Cassazione lamentando la violazione del suo diritto alla difesa per non aver avuto un interprete, sostenendo di non conoscere la lingua italiana. La Corte Suprema ha dichiarato il ricorso inammissibile. Le motivazioni si basano sul fatto che dagli atti risultava la capacità dell’imputato di comprendere e parlare italiano, e sul suo ingiustificato rifiuto di collaborare con un interprete nominatogli in appello. La decisione sottolinea che il **diritto all’interprete** non può essere invocato in modo pretestuoso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 4 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Diritto all’interprete: Quando la sua mancanza non invalida il processo

Il diritto all’interprete rappresenta una garanzia fondamentale nel processo penale, assicurando che l’imputato straniero possa comprendere le accuse e partecipare attivamente alla propria difesa. Tuttavia, questo diritto non può essere utilizzato come uno strumento dilatorio o pretestuoso. Un’ordinanza della Corte di Cassazione ha recentemente chiarito i limiti di tale garanzia, dichiarando inammissibile il ricorso di un imputato che lamentava la mancata assistenza linguistica in circostanze dubbie.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dalla condanna di un uomo per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali. L’imputato, cittadino straniero, ha impugnato la sentenza di condanna, sia in appello che successivamente in Cassazione, sostenendo la nullità dell’intero procedimento. Il motivo principale della sua doglianza era la presunta violazione del suo diritto alla difesa, per non aver beneficiato dell’assistenza di un interprete e della traduzione degli atti processuali, affermando di non conoscere la lingua italiana.

La Decisione della Corte di Cassazione e il Diritto all’Interprete

La Suprema Corte ha respinto categoricamente il ricorso, dichiarandolo inammissibile per manifesta infondatezza e genericità del motivo. Secondo i giudici, l’appello dell’imputato era privo di qualsiasi supporto probatorio. Al contrario, la Corte ha evidenziato come le prove raccolte dimostrassero una realtà ben diversa da quella rappresentata dal ricorrente.

La decisione finale è stata quindi la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, confermando che l’abuso di un diritto processuale non può trovare tutela nell’ordinamento.

Le Motivazioni della Sentenza

La Corte ha basato la sua decisione su diversi elementi chiave emersi durante i precedenti gradi di giudizio. In primo luogo, la sentenza impugnata aveva già dato atto che, secondo i verbali della polizia giudiziaria, l’imputato si era espresso in italiano e aveva dimostrato di comprendere pienamente quanto gli veniva comunicato dagli agenti.

In secondo luogo, un elemento decisivo è stato il comportamento dello stesso imputato durante il processo d’appello. In quella sede, la Corte gli aveva nominato un interprete, ma egli si era ‘ingiustificatamente’ rifiutato di interloquire con il professionista. Questo rifiuto è stato interpretato come un chiaro segnale della natura pretestuosa della sua richiesta.

La Cassazione ha sottolineato che il ricorso si limitava a riproporre la stessa identica lamentela, senza fornire alcun nuovo elemento o contro-argomentazione rispetto a quanto già accertato e motivato dai giudici di merito. Tale comportamento processuale integra una mera riproposizione di una doglianza già respinta, rendendo il ricorso generico e, quindi, inammissibile.

Conclusioni

Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale: sebbene il diritto all’interprete sia sacro e inviolabile per garantire un giusto processo, il suo esercizio è subordinato a un presupposto di fatto, ovvero l’effettiva incapacità dell’imputato di comprendere la lingua processuale. Quando emergono prove concrete che contraddicono tale affermazione, o quando l’imputato stesso ostacola l’assistenza offertagli, la richiesta può essere legittimamente disattesa. La decisione serve da monito contro l’uso strumentale delle garanzie difensive, che devono essere finalizzate alla tutela sostanziale dei diritti e non a ostacolare il corso della giustizia.

Un imputato che non conosce l’italiano ha sempre diritto a un interprete?
Sì, il diritto all’assistenza di un interprete è una garanzia fondamentale del giusto processo per chi non comprende la lingua italiana. Tuttavia, la sua concessione si basa sulla reale necessità, che il giudice è tenuto a verificare.

Cosa succede se ci sono prove che l’imputato capisce l’italiano, nonostante la sua richiesta?
Se dagli atti processuali, come i verbali di polizia, emerge che l’imputato è in grado di esprimersi e comprendere la lingua italiana, il giudice può rigettare la richiesta di un interprete, ritenendola infondata, come avvenuto in questo caso.

Quali sono le conseguenze se un imputato rifiuta di collaborare con l’interprete nominato?
Il rifiuto ingiustificato di interagire con l’interprete messo a disposizione dal tribunale può essere considerato un elemento a sfavore dell’imputato. Tale comportamento può essere interpretato come un’indicazione che la sua richiesta era pretestuosa e contribuire a dichiarare il suo ricorso inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati