LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Differimento pena: no se c’è alta pericolosità

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un condannato che chiedeva il differimento pena per gravi motivi di salute. La decisione si basa sull’elevata pericolosità sociale del soggetto e sul fatto che la pena residua superava i quattro anni, escludendo così la detenzione domiciliare. La valutazione del giudice di sorveglianza è stata ritenuta logica e corretta.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Differimento Pena e Pericolosità Sociale: La Decisione della Cassazione

L’ordinanza in esame affronta un tema cruciale nell’ambito dell’esecuzione penale: il bilanciamento tra il diritto alla salute del condannato e la tutela della sicurezza della collettività. La Corte di Cassazione si è pronunciata su un ricorso che richiedeva il differimento pena e la detenzione domiciliare per un detenuto con gravi problemi di salute, offrendo chiarimenti importanti sui criteri di valutazione che il giudice deve adottare.

I Fatti del Caso: Richiesta di Rinvio della Pena per Motivi di Salute

Un detenuto, con una pena residua superiore a quattro anni, presentava istanza al Tribunale di Sorveglianza per ottenere il differimento dell’esecuzione della pena, ai sensi dell’art. 147 del codice penale, o in subordine la detenzione domiciliare speciale prevista dall’art. 47-ter dell’ordinamento penitenziario. La richiesta era fondata sulle sue gravi condizioni di salute, che, a dire della difesa, sarebbero state incompatibili con il regime carcerario.

Il Tribunale di Sorveglianza rigettava la richiesta. Avverso tale decisione, il condannato proponeva ricorso per Cassazione, lamentando una violazione di legge e un vizio di motivazione. Secondo la difesa, la valutazione del Tribunale era stata illogica e contraddittoria, poiché da un lato negava la misura, ma dall’altro disponeva la comunicazione al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) per valutare un trasferimento in un istituto più attrezzato.

La Decisione della Corte di Cassazione: Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Gli Ermellini hanno ritenuto che la decisione del Tribunale di Sorveglianza fosse corretta, logica e adeguatamente motivata. La Corte ha sottolineato come i motivi del ricorso fossero in realtà finalizzati a ottenere una nuova e diversa valutazione dei fatti, un’attività preclusa in sede di legittimità. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende.

Le Motivazioni: Il bilanciamento tra salute e sicurezza nel differimento pena

La Corte di Cassazione ha validato l’impianto motivazionale del Tribunale di Sorveglianza, basato su tre pilastri fondamentali:

1. Limite di Pena per la Detenzione Domiciliare: In via preliminare, è stato chiarito che la detenzione domiciliare non poteva essere concessa poiché la pena residua da scontare era superiore al limite di quattro anni previsto dalla legge. Questo dato oggettivo rappresentava un ostacolo insuperabile.

2. Valutazione delle Condizioni di Salute: Il giudice di merito aveva correttamente analizzato gli elementi sanitari, concludendo che le condizioni del detenuto, seppur serie, non necessitavano di contatti costanti e continui con presidi sanitari esterni. Questo significa che le cure necessarie potevano essere fornite all’interno del circuito penitenziario, eventualmente in strutture più adeguate come quelle indicate al DAP.

3. Pericolosità Sociale e Sicurezza Collettiva: L’elemento decisivo è stato l’alto grado di pericolosità sociale del condannato, emerso dagli atti e da un recente provvedimento di cumulo pene. Il Tribunale aveva adeguatamente ponderato la gravità delle condizioni di salute con la necessità di proteggere la collettività, concludendo che quest’ultima esigenza fosse prevalente e ostativa alla concessione di misure alternative meno afflittive.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

L’ordinanza ribadisce un principio consolidato: la concessione del differimento pena o di misure alternative per motivi di salute non è un automatismo. Il giudice deve compiere un attento bilanciamento tra il diritto alla salute del singolo e l’interesse pubblico alla sicurezza. Quando la pericolosità del soggetto è elevata e le sue condizioni di salute, per quanto gravi, sono gestibili all’interno del sistema penitenziario, la richiesta di beneficiare di misure extramurarie può essere legittimamente respinta. Inoltre, il ricorso in Cassazione non può trasformarsi in un terzo grado di giudizio sul merito dei fatti, ma deve limitarsi a censurare vizi di legittimità o motivazioni manifestamente illogiche, che in questo caso non sono state riscontrate.

Quando può essere negato il differimento della pena per motivi di salute?
Il differimento della pena può essere negato quando, nonostante le condizioni di salute del condannato, la sua pericolosità sociale è ritenuta elevata e le sue necessità sanitarie possono essere gestite all’interno del circuito penitenziario, senza richiedere contatti costanti con presidi sanitari esterni. La decisione si basa su un bilanciamento tra il diritto alla salute e la sicurezza della collettività.

La pena residua da scontare influisce sulla concessione della detenzione domiciliare?
Sì, la pena residua è un fattore determinante. Nel caso specifico, la detenzione domiciliare ai sensi dell’art. 47 ter, comma 1 ter ord. pen. non poteva essere concessa perché la pena residua del condannato era superiore al limite massimo di quattro anni previsto dalla norma.

La Corte di Cassazione può riesaminare la gravità delle condizioni di salute di un condannato?
No, la Corte di Cassazione non può effettuare una nuova e diversa valutazione dei fatti, come la gravità delle condizioni di salute. Il suo compito è verificare la correttezza giuridica e la logicità della motivazione della decisione impugnata, non riesaminare nel merito gli elementi già valutati dal giudice precedente. Un ricorso che mira a questo scopo viene dichiarato inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati