Difetto di Querela: Quando la Volontà della Vittima Annulla la Condanna
Nel diritto penale, alcuni principi procedurali sono fondamentali per la validità di un intero processo. Tra questi, la querela rappresenta un pilastro per i reati non perseguibili d’ufficio. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito l’importanza di questo atto, annullando una condanna per furto a causa di un difetto di querela. L’assenza di una chiara volontà di punire da parte della vittima ha reso l’azione penale improcedibile fin dal suo inizio. Analizziamo insieme questa importante decisione.
I Fatti del Caso: Dal Tribunale alla Cassazione
Il caso ha origine da una condanna per furto pluriaggravato emessa dal Tribunale e successivamente confermata dalla Corte d’Appello. L’imputato, ritenuto responsabile del reato, decideva di ricorrere in Cassazione, affidando la sua difesa a un unico, ma decisivo, motivo di ricorso: la mancanza di una valida querela da parte della persona offesa.
Secondo la difesa, l’atto presentato dalla vittima alle autorità era una semplice denuncia, priva di quella che la legge definisce ‘istanza punitiva’, ovvero la manifestazione, anche implicita, della volontà che il colpevole venisse perseguito penalmente.
La Decisione della Cassazione e il Difetto di Querela
La Suprema Corte ha accolto il ricorso, ritenendolo fondato. I giudici hanno esaminato l’atto originario presentato dalla persona offesa e hanno constatato che, sebbene qualificata come denuncia, mancava di qualsiasi espressione che potesse essere interpretata come una richiesta di punizione. Questo vizio procedurale, noto come difetto di querela, costituisce un ostacolo insormontabile all’esercizio dell’azione penale.
L’Importanza della ‘Istanza Punitiva’
Per molti reati, la legge subordina la possibilità per lo Stato di perseguire il colpevole alla volontà della vittima. Questa volontà si esprime attraverso la querela, che non è una semplice narrazione dei fatti (denuncia), ma un atto con cui si chiede espressamente giustizia. La Corte ha sottolineato che questa ‘istanza punitiva’ deve essere chiara. Anche se non sono necessarie formule sacramentali e può essere desunta implicitamente dal contesto, nel caso di specie era totalmente assente.
Le Motivazioni della Corte
La motivazione della Corte di Cassazione è netta e si fonda sul principio della condizione di procedibilità. I giudici hanno spiegato che l’azione penale per il reato contestato non poteva essere legittimamente iniziata. La mancanza della querela, e quindi dell’istanza punitiva, ha viziato l’intero procedimento fin dalla sua origine. Pertanto, la Corte non ha potuto fare altro che annullare la sentenza impugnata, ma limitatamente al capo di imputazione relativo al furto. La decisione è stata ‘senza rinvio’, poiché il vizio riscontrato non era sanabile e impediva un nuovo giudizio sul merito della questione.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza
Questa pronuncia rafforza un principio cardine del nostro ordinamento processuale penale: la volontà della persona offesa, quando richiesta dalla legge, è un presupposto non negoziabile per la celebrazione di un processo. La decisione ha importanti implicazioni pratiche: da un lato, evidenzia l’importanza per le vittime di reato di manifestare chiaramente la propria volontà di punire il colpevole al momento della denuncia; dall’altro, impone a magistrati e avvocati un’attenta verifica preliminare sulla sussistenza di tutte le condizioni di procedibilità prima di avviare o proseguire un’azione penale. In assenza di tale presupposto, come dimostra questo caso, l’intero edificio processuale è destinato a crollare.
Qual è la differenza tra una denuncia e una querela?
La denuncia è la semplice segnalazione di un fatto di reato alle autorità, mentre la querela è un atto con cui la vittima, oltre a segnalare il fatto, manifesta espressamente la volontà che il colpevole venga perseguito penalmente. Per alcuni reati, la querela è una condizione indispensabile per iniziare il procedimento.
Perché la Corte di Cassazione ha annullato la condanna per furto in questo caso?
La Corte ha annullato la condanna perché l’azione penale non avrebbe potuto essere iniziata. L’atto presentato dalla persona offesa era una denuncia priva della cosiddetta ‘istanza punitiva’, ovvero una chiara manifestazione di volontà di procedere contro il responsabile. Questa mancanza integra un difetto della condizione di procedibilità (la querela).
Cosa significa ‘annullare senza rinvio’ una sentenza?
Significa che la Corte di Cassazione ha annullato la decisione del giudice precedente e ha chiuso definitivamente il caso. Non ci sarà un nuovo processo (rinvio) perché il difetto riscontrato, come in questo caso la mancanza della querela, non può essere corretto e rende impossibile una nuova valutazione nel merito.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 27315 Anno 2025
In nome del Popolo Italiano
Penale Sent. Sez. 7 Num. 27315 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 09/07/2025
SETTIMA SEZIONE PENALE
NOME COGNOME
Sent. n. sez. 11280/2025 CC – 09/07/2025
– Relatore –
NOME
ha pronunciato la seguente
sul ricorso proposto da:
avverso la sentenza del 05/12/2024 della Corte d’appello di Torino;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
che con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di appello di Torino ha confermato la sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Torino, che aveva affermato la penale responsabilità di NOME COGNOME fra l’altro, per il reato di furto pluriaggravato contestato al capo 5);
che l’unico motivo di ricorso, a mezzo del quale si deduce il difetto di una valida querela in relazione al predetto capo d’imputazione, Ł fondato, mancando, nella denuncia sporta dalla persona offesa (tale esplicitamente qualificata), la manifestazione (anche tacita o implicita) di una chiara istanza punitiva;
che, pertanto, la sentenza impugnata deve essere annullata limitatamente al detto reato, perchØ l’azione penale non poteva essere iniziata per difetto della condizione di procedibilità, con conseguente eliminazione della pena irrogata per tale reato a titolo di continuazione (specificamente indicata dai giudici di merito, pari a giorni venti di reclusione ed euro trentaquattro di multa, già applicata la riduzione per il rito);
P.Q.M
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata relativamente al capo 5), perchØ l’azione penale non poteva essere iniziata per difetto di querela, ed elimina la relativa pena, ridotta per il rito, di giorni venti di reclusione ed euro 34 di multa.
Così Ł deciso, 09/07/2025
Il Consigliere estensore NOME COGNOME
Il Presidente NOME COGNOME