LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Determinazione della pena: quando è inammissibile il ricorso

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per violazione della legge sulle armi. Il ricorso si basava unicamente sulla presunta erronea determinazione della pena. La Corte ha ribadito che la quantificazione della sanzione è un potere discrezionale del giudice di merito e non può essere sindacata in sede di legittimità se la motivazione è sufficiente e non manifestamente illogica, come nel caso di specie, dove la pena era giustificata dai precedenti e dalla pericolosità sociale del soggetto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 4 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Determinazione della pena: i limiti del ricorso in Cassazione

La corretta determinazione della pena è uno dei momenti più delicati del processo penale, in cui il giudice è chiamato a bilanciare la gravità del reato con la personalità dell’imputato. Ma cosa succede se la difesa ritiene la pena ingiusta o sproporzionata? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i ristretti limiti entro cui è possibile contestare tale valutazione in sede di legittimità, confermando un principio consolidato: non basta un semplice dissenso sulla quantità della pena per ottenere una riforma della sentenza.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dalla condanna di un individuo alla pena di un mese di arresto e duemila euro di ammenda per un reato previsto dall’art. 4 della legge n. 110 del 1975, normativa che disciplina il controllo delle armi. La decisione, emessa in primo grado dal Tribunale di La Spezia, era stata confermata dalla Corte di Appello di Genova. L’imputato, non rassegnato, proponeva ricorso per Cassazione affidandosi a un unico motivo: un vizio di motivazione e un’erronea applicazione della legge penale proprio in relazione alla determinazione della pena.

Il Motivo del Ricorso: una critica al potere discrezionale del giudice

La difesa sosteneva che la pena inflitta fosse eccessiva e che la motivazione a sostegno fosse illogica e insufficiente. In sostanza, si contestava il modo in cui i giudici di merito avevano esercitato il loro potere discrezionale nella quantificazione della sanzione. Questo tipo di doglianza, tuttavia, si scontra con la natura stessa del giudizio di Cassazione, che non è un terzo grado di merito, ma un giudizio sulla corretta applicazione del diritto (giudizio di legittimità).

La Decisione della Corte di Cassazione

Con una sintetica ma chiara ordinanza, la Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della congruità della pena, ma si ferma a un livello precedente, stabilendo che le censure mosse dalla difesa non erano proponibili in quella sede. Di conseguenza, l’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: la discrezionalità del giudice sulla determinazione della pena

Il cuore della decisione risiede nella spiegazione dei limiti del sindacato di legittimità sul trattamento sanzionatorio. La Corte ha ribadito i seguenti principi fondamentali:

1. Potere Discrezionale del Giudice di Merito: La scelta della pena da infliggere rientra nel potere discrezionale del giudice di primo e secondo grado, che la esercita sulla base dei criteri indicati dall’art. 133 del codice penale (gravità del reato, capacità a delinquere del colpevole).
2. Limiti del Controllo di Legittimità: La Cassazione può intervenire solo se la motivazione del giudice è manifestamente illogica, contraddittoria o del tutto assente, non quando è semplicemente non condivisa dal ricorrente.
3. Obbligo di Motivazione Rafforzata: Un obbligo di motivazione specifica e dettagliata sulla pena sorge solo quando il giudice si discosta notevolmente dai minimi edittali, applicando una sanzione prossima al massimo o comunque superiore alla media. Al contrario, per pene vicine al minimo o nella media, è sufficiente una motivazione sintetica o anche implicita, che faccia riferimento ai criteri generali dell’art. 133 c.p.

Nel caso specifico, la Corte ha osservato che la pena era stata adeguatamente giustificata con riferimento ai precedenti penali, anche specifici, dell’imputato e alla sua “elevata pericolosità sociale”. Tale giustificazione è stata ritenuta sufficiente e non manifestamente illogica, rendendo così l’impugnazione inammissibile.

Conclusioni

Questa ordinanza conferma che non è possibile utilizzare il ricorso per Cassazione come un terzo grado di giudizio per ridiscutere l’entità della pena. Le critiche al trattamento sanzionatorio sono ammesse solo in presenza di vizi gravi e palesi nel percorso logico-giuridico seguito dal giudice di merito. Per gli operatori del diritto, ciò significa che i motivi di ricorso devono concentrarsi su errori di diritto o su palesi illogicità della motivazione, piuttosto che su una generica richiesta di mitezza della pena, destinata, come in questo caso, a un’inevitabile declaratoria di inammissibilità.

È possibile impugnare in Cassazione una sentenza solo perché si ritiene la pena troppo alta?
No, non è possibile se il ricorso si limita a criticare la quantificazione della pena decisa dal giudice. Il ricorso è ammissibile solo se si dimostra che la motivazione del giudice è manifestamente illogica, contraddittoria o del tutto assente.

Il giudice deve sempre motivare in modo dettagliato la quantità di pena che infligge?
Secondo la Corte, una motivazione specifica e dettagliata è richiesta solo quando la pena si avvicina al massimo previsto dalla legge o è superiore alla media. Per pene medie o vicine al minimo, è sufficiente che la scelta sia implicitamente basata sui criteri legali, come i precedenti e la pericolosità sociale dell’imputato.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati