LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Determinazione della pena: limiti del ricorso in Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso contro la determinazione della pena, stabilita in misura di poco superiore al minimo, e contro il diniego delle attenuanti generiche. La Corte ha ribadito che il suo giudizio non può entrare nel merito della congruità della sanzione se la motivazione del giudice di grado inferiore è sufficiente e non illogica, confermando l’ampia discrezionalità dei giudici di merito in materia.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Determinazione della pena: Quando la Cassazione Dichiara Inammissibile il Ricorso

La corretta determinazione della pena è uno dei momenti più delicati del processo penale, in cui il giudice è chiamato a bilanciare la gravità del reato con la personalità dell’imputato. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre l’occasione per analizzare i limiti entro cui la decisione del giudice di merito può essere contestata in sede di legittimità. Il provvedimento in esame chiarisce che, in presenza di una motivazione logica e coerente, la Corte Suprema non può sostituire la propria valutazione a quella dei giudici che hanno esaminato i fatti.

Il Caso in Esame: Ricorso contro la Congruità della Pena

Nel caso specifico, un imputato aveva presentato ricorso in Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello che confermava la sua condanna. Le doglianze del ricorrente si concentravano su due punti principali:
1. L’applicazione di una pena ritenuta eccessiva, in quanto superiore al minimo edittale.
2. La mancata concessione delle attenuanti generiche, che avrebbero comportato un’ulteriore riduzione della sanzione.

L’imputato lamentava, in sostanza, una violazione di legge e un vizio di motivazione, sostenendo che i giudici di merito non avessero valutato correttamente gli elementi a suo favore.

I Limiti del Giudizio sulla Determinazione della Pena

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ribadendo un principio consolidato nella sua giurisprudenza. La determinazione della pena rientra nel potere discrezionale del giudice di merito. Tale valutazione non è sindacabile in sede di legittimità se la motivazione fornita è sufficiente, non contraddittoria e non manifestamente illogica.

In altre parole, la Cassazione non è un ‘terzo grado’ di giudizio dove si possono rivalutare i fatti. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza del ragionamento del giudice. Se la pena, sebbene superiore al minimo, è giustificata da considerazioni sulle caratteristiche oggettive e soggettive del fatto (come previsto dall’art. 133 del codice penale), e tale giustificazione non è arbitraria, la decisione è insindacabile.

Il Diniego delle Attenuanti Generiche

Anche per quanto riguarda il diniego delle attenuanti generiche, la Corte ha confermato la correttezza della decisione impugnata. La giurisprudenza costante afferma che, per negare tale beneficio, è sufficiente che il giudice motivi la sua scelta facendo riferimento all’assenza di elementi di segno positivo meritevoli di considerazione. Non è necessario, quindi, che il giudice analizzi e confuti ogni singolo elemento potenzialmente favorevole, ma basta che espliciti la mancanza di fattori che giustifichino una mitigazione della pena.

le motivazioni

La Corte di Cassazione ha fondato la sua decisione di inammissibilità su argomentazioni chiare e consolidate. In primo luogo, ha sottolineato che il ricorso mirava a una nuova valutazione della congruità della pena, un’attività preclusa in sede di legittimità. La determinazione della sanzione è un’operazione che i giudici di merito compiono sulla base di una valutazione complessiva degli elementi processuali e dei criteri indicati dall’art. 133 del codice penale. Finché tale valutazione è sorretta da una motivazione adeguata e priva di vizi logici, non può essere messa in discussione.

Inoltre, la Corte ha precisato che l’obbligo di una motivazione ‘rafforzata’ scatta solo quando la pena si discosta in modo significativo dal minimo edittale. Nel caso di specie, la pena era stata fissata in misura ‘di poco superiore’ al minimo, rendendo sufficiente un richiamo al criterio generale di adeguatezza. Per il diniego delle attenuanti, è stato ritenuto sufficiente il riferimento alla mancanza di elementi favorevoli alla mitigazione, in linea con un orientamento giurisprudenziale pacifico.

le conclusioni

L’ordinanza in esame rappresenta un’importante conferma dei limiti del sindacato della Corte di Cassazione sulla discrezionalità del giudice di merito in tema di commisurazione della pena. Per chi intende impugnare una sentenza di condanna, emerge la chiara indicazione che i motivi di ricorso devono concentrarsi su reali violazioni di legge o su vizi di motivazione manifesti e decisivi, come contraddittorietà o palese illogicità. Una semplice contestazione sull’entità della pena, percepita come ‘troppo alta’, è destinata a essere dichiarata inammissibile se la decisione del giudice di merito è stata giustificata in modo coerente e non arbitrario.

È possibile contestare in Cassazione la quantità della pena decisa dal giudice?
No, non è possibile chiedere alla Corte di Cassazione una nuova valutazione sulla congruità della pena. Il suo controllo è limitato alla verifica che la decisione sia supportata da una motivazione sufficiente, logica e non arbitraria.

Quando il giudice deve fornire una motivazione ‘rafforzata’ per la pena che applica?
Secondo l’ordinanza, l’obbligo di una motivazione rafforzata sorge solo quando la pena si discosta in modo significativo dal minimo previsto dalla legge. Per una pena di poco superiore al minimo, è sufficiente un richiamo generico ai criteri di adeguatezza.

Come deve motivare il giudice il rifiuto di concedere le attenuanti generiche?
È sufficiente che il giudice motivi il diniego facendo riferimento all’assenza di elementi di segno positivo o favorevoli all’imputato, senza dover analiticamente esaminare ogni possibile circostanza.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati