Detenzione Stupefacenti: Quando gli Indizi Fanno la Prova
La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale in materia di detenzione stupefacenti: la finalità di spaccio può essere provata anche attraverso una serie di indizi gravi, precisi e concordanti, a prescindere dall’esigua quantità di sostanza rinvenuta. Questa pronuncia offre spunti cruciali per comprendere come il contesto e gli elementi accessori possano diventare la chiave di volta in un processo penale, portando a una condanna per un reato grave.
Analizziamo insieme questo caso per capire come la magistratura valuta il complesso degli elementi probatori per distinguere un consumo personale da un’attività di spaccio.
I Fatti del Caso
Un individuo veniva condannato in primo grado e in appello per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La pena inflitta era di quattro mesi e venti giorni di reclusione e 800 euro di multa.
Durante la perquisizione domiciliare, le forze dell’ordine avevano rinvenuto non solo una modesta quantità di hashish, ma anche una serie di elementi considerati ‘sospetti’. Tra questi:
* Un significativo ritardo (almeno cinque minuti) nell’aprire la porta di casa alla polizia.
* La presenza di 29 bustine di plastica con residui di cocaina.
* Tracce di cocaina nello scarico del lavandino della cucina.
* Il ritrovamento di ‘mannitolo’, una sostanza comunemente usata per ‘tagliare’ la cocaina.
* Vari strumenti per il confezionamento delle dosi, tra cui un bilancino di precisione e rotoli di nastro isolante.
Insoddisfatto della sentenza di condanna della Corte d’Appello, l’imputato proponeva ricorso per Cassazione.
La Decisione della Cassazione: Analisi sulla detenzione stupefacenti e gli indizi
La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendo le censure dell’imputato manifestamente infondate e non consentite in sede di legittimità. I giudici hanno smontato i due motivi di ricorso presentati dalla difesa.
Il primo motivo, che lamentava una presunta discordanza tra l’accusa e la condanna, è stato respinto. La Corte ha chiarito che l’imputato era stato condannato esattamente per il fatto contestatogli, ossia la detenzione di hashish ai fini di spaccio. Gli altri elementi, come i residui di cocaina o il nastro isolante, non costituivano un’accusa diversa, ma erano stati correttamente utilizzati dai giudici di merito per motivare e rafforzare la tesi della finalità di spaccio.
Il secondo motivo, incentrato sull’incompatibilità tra la piccola quantità di hashish trovata e l’ipotesi di spaccio, è stato giudicato inammissibile perché tendeva a una rivalutazione dei fatti, operazione preclusa alla Corte di Cassazione. Quest’ultima non può riesaminare le prove, ma solo verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione della sentenza impugnata.
Le Motivazioni della Corte
Il cuore della decisione risiede nella valorizzazione del quadro indiziario complessivo. La Corte d’Appello, secondo la Cassazione, aveva correttamente desunto la finalità illecita della detenzione non basandosi sul solo dato quantitativo della droga, ma analizzando il contesto in cui tale detenzione si inseriva.
La pluralità di indizi raccolti era schiacciante:
1. Il comportamento dell’imputato: il ritardo nell’aprire la porta è stato letto come un tentativo di disfarsi di altre sostanze.
2. Il materiale per il confezionamento: bilancino, bustine e nastro isolante sono gli ‘attrezzi del mestiere’ dello spacciatore e sono difficilmente giustificabili per un consumatore personale.
3. La presenza di sostanze da taglio e residui: il mannitolo e le tracce di cocaina, sebbene non oggetto di contestazione specifica, disegnavano un quadro di attività illecita più ampia e strutturata.
La Corte ha quindi stabilito che, messi insieme, questi elementi costituivano una prova logica e sufficiente a dimostrare che l’hashish detenuto era destinato alla cessione a terzi, probabilmente come residuo di un quantitativo più ampio.
Conclusioni e Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza conferma un orientamento consolidato: nella valutazione della detenzione stupefacenti, il giudice deve guardare oltre il mero dato ponderale. La prova della destinazione allo spaccio può legittimamente fondarsi su elementi indiziari, purché gravi, precisi e concordanti.
Per chi si trova ad affrontare accuse di questo tipo, è fondamentale comprendere che la difesa non può limitarsi a contestare la quantità di sostanza sequestrata. È necessario fornire una spiegazione alternativa e plausibile per il possesso di eventuali strumenti per il confezionamento o per altri elementi indiziari. In assenza di ciò, il quadro probatorio complessivo può facilmente portare a una sentenza di condanna per spaccio, con conseguenze ben più gravi rispetto alla detenzione per uso personale.
Avere in casa un bilancino di precisione e delle bustine di plastica può portare a una condanna per spaccio, anche con poca droga?
Sì. La Corte di Cassazione ha confermato che la presenza di strumenti per il confezionamento delle dosi (come bilancino, bustine, nastro isolante) e altre sostanze (come il mannitolo per il taglio) costituisce un grave indizio della finalità di spaccio, anche se la quantità di stupefacente rinvenuta è modesta.
È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove, come la quantità di droga trovata?
No. Il ricorso in Cassazione non può basarsi su una nuova valutazione delle prove già esaminate dal giudice di merito. La Corte si limita a verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione, non può riesaminare i fatti.
Perché il ritardo nell’aprire la porta alla polizia è stato considerato un indizio a carico dell’imputato?
Il ritardo di almeno cinque minuti è stato interpretato come un tentativo dell’imputato di disfarsi di una quantità maggiore di sostanza stupefacente. Questo comportamento, unito agli altri elementi trovati, ha rafforzato la convinzione dei giudici che l’attività illecita fosse più ampia di quella accertata al momento del controllo.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 5941 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 5941 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 20/12/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a PALERMO il 04/09/1983
avverso la sentenza del 11/06/2024 della CORTE APPELLO di PALERMO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
.1 GLYPH
,
Rilevato che NOMECOGNOME condannato per il reato di cui all’art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309 1990 alla pena di quattro mesi e venti giorni di reclusione e di 800,00 euro di multa all’esit abbreviato, articolando due motivi di ricorso, deduce, nel primo, violazione di legge e vizio di m in ordine alla mancata correlazione tra l’imputazione contestata e la sentenza, nel secondo, vio legge e vizio di motivazione con riguardo alla affermazione della sua penale responsabilità, den l’incompatibilità tra il dato ponderale di sostanza stupefacente rinvenuta e lo scopo di commercia della stessa;
Considerato che il primo motivo espone censure manifestamente infondate perché inerenti a viola di norme processuali palesemente smentite dagli atti processuali, in quanto l’imputato è stato colpevole proprio del fatto ascrittogli nell’imputazione, mentre gli elementi ulteriori sono sta esclusivamente per spiegare per quale motivo la detenzione dell’hashish era funzionale alla cessio (cfr. pagg. 5-6 della sentenza impugnata dove si dice: «D’altronde, anche la diversa colorazione di nastro isolante rinvenuti (rosso e nero) conduce senz’altro, unitamente a tutti gli altri e ritenere che la sostanza oggetto di contestazione – ossia l’hashish – era anch’essa destinata a terzi e costituiva il residuo di un più ampio quantitativo, ricomprendente sostanza del tipo pe l’appellante era riuscito a disfarsi nei cinque minuti in cui non aveva aperto la porta»);
Osservato che il secondo motivo espone censure non consentite dalla legge in sede di legi poiché costituite da mere doglianze in punto di fatto riproduttive di deduzioni già adeguatament e disattese con corretti argomenti giuridici dal giudice di merito non scanditi da specifica c ricorso, ed inoltre sono volte a prefigurare una rivalutazione e/o alternativa rilettura delle fo in quanto la Corte d’appello ha correttamente desunto la finalità illecita della detenzione de stupefacente di tipo hashish rinvenuta nella disponibilità dell’imputato, ossia della destinazio un contesto complessivo caratterizzato da una pluralità di indizi, quali: a) il ritardo dell’imput la porta di casa alla polizia giudiziaria, costretta ad aspettare in strada per almeno cinque presenza di n. 29 bustine di plastica con residui di sostanza stupefacente del tipo cocaina, tut in una busta di plastica per immondizia appesa al lavandino della cucina; c) la rilevazione d sostanza stupefacente di tipo cocaina nello scolo del lavandino attiguo alla busta di plastica appen d) il rinvenimento, tra il materiale sequestrato, del “nnannitolo”, sostanza utile al taglio dell presenza di vari strumenti per il confezionamento delle dosi (tra cui un bilancino di precision nastro isolante e numerose bustine in plastica utili per il confezionamento di dosi singole);
Ritenuto, pertanto, che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile, con condanna del r al pagamento delle spese processuali e della somma di euro 3000 in favore della Cassa delle Amm sussistendo profili di colpa nella determinazione delle cause di inammissibilità;
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processual somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in Roma, il 20 dicembre 2024.