LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Detenzione stupefacenti: Cassazione chiarisce reato

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per la detenzione di sostanze stupefacenti destinate a essere introdotte in un carcere. La Corte ha ribadito che, ai fini della consumazione del reato, non è necessaria l’effettiva consegna della sostanza, rendendo il motivo del ricorso manifestamente infondato. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Detenzione stupefacenti: quando si considera consumato il reato?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 44576 del 2024, torna a pronunciarsi su un tema cruciale in materia di reati legati agli stupefacenti: il momento consumativo del delitto. La pronuncia chiarisce che la semplice detenzione stupefacenti con una finalità illecita, come l’introduzione in carcere, è sufficiente per integrare il reato, senza che sia necessaria l’effettiva consegna della sostanza. Questa decisione consolida un principio giurisprudenziale di fondamentale importanza pratica.

I fatti di causa

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un soggetto condannato dalla Corte d’Appello di Genova per illecita detenzione di sostanza stupefacente. La particolarità della vicenda risiedeva nella finalità della detenzione: la sostanza era destinata a essere introdotta all’interno di un istituto penitenziario. L’imputato, nel suo ricorso per Cassazione, sosteneva che il reato non si fosse consumato, poiché non era avvenuta la materiale consegna dello stupefacente.

La questione giuridica e la detenzione stupefacenti

Il nucleo della questione giuridica sottoposta alla Corte Suprema riguardava l’interpretazione del momento consumativo del reato di cessione di sostanze stupefacenti. Secondo la tesi difensiva, la mancata consegna della droga impediva di considerare il reato perfetto. Di contro, la giurisprudenza consolidata adotta un’interpretazione più ampia, ritenendo che la sola detenzione finalizzata allo spaccio o alla cessione sia di per sé sufficiente a configurare la condotta penalmente rilevante. Il ricorso, pertanto, si basava su una premessa errata e in contrasto con l’orientamento costante della Corte.

Le motivazioni della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale ha dichiarato il ricorso inammissibile per due ragioni principali: genericità e manifesta infondatezza. In primo luogo, il ricorrente non si è confrontato criticamente con le argomentazioni della sentenza impugnata, limitandosi a riproporre una tesi già respinta. In secondo luogo, e in modo dirimente, la Corte ha sottolineato che l’argomento sulla necessità della consegna è palesemente infondato.

Richiamando la propria costante giurisprudenza (in particolare la sentenza n. 14276 del 2022), la Cassazione ha ribadito che per la consumazione del reato di cessione di sostanze stupefacenti non è necessaria la materiale consegna del bene. La condotta penalmente rilevante si perfeziona già con la detenzione finalizzata a tale scopo. L’insistenza del ricorrente su un punto già ampiamente chiarito in senso contrario ha quindi reso il suo motivo di ricorso manifestamente privo di fondamento.

Le conclusioni e le implicazioni pratiche

L’ordinanza si conclude con una declaratoria di inammissibilità e la conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. La Corte ha motivato tale sanzione pecuniaria evidenziando la colpa del ricorrente nell’aver proposto un ricorso privo di possibilità di accoglimento, in linea con i principi stabiliti dalla Corte Costituzionale.

Dal punto di vista pratico, questa decisione rafforza un principio fondamentale: nel contrasto al traffico di droga, l’azione penale può intervenire efficacemente già nella fase della detenzione, senza dover attendere il compimento dell’atto finale della cessione. Ciò è particolarmente rilevante in contesti sensibili come gli istituti penitenziari, dove la mera introduzione di stupefacenti rappresenta un grave pericolo per l’ordine e la sicurezza.

Per la consumazione del reato di cessione di stupefacenti è necessaria la consegna materiale della sostanza?
No, secondo la giurisprudenza costante della Corte di Cassazione richiamata nell’ordinanza, la consegna materiale non è un elemento necessario per la consumazione del reato, essendo sufficiente la detenzione finalizzata alla cessione.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta che il ricorso non venga esaminato nel merito. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro a favore della Cassa delle ammende, come avvenuto nel caso di specie con una sanzione di 3.000 euro.

Perché il ricorso è stato considerato manifestamente infondato?
Il ricorso è stato ritenuto manifestamente infondato perché l’argomentazione principale del ricorrente, basata sulla necessità della consegna dello stupefacente, si poneva in diretto contrasto con un orientamento giurisprudenziale consolidato e pacifico della stessa Corte di Cassazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati