Detenzione Illegale di Armi in Casa: Quando il Ricorso è Inammissibile
La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha affrontato un caso di detenzione illegale di armi, fornendo importanti chiarimenti sui limiti del ricorso e sulla valutazione della responsabilità penale. La pronuncia sottolinea come la semplice disponibilità di un’arma all’interno della propria abitazione sia sufficiente a integrare il reato, anche se l’oggetto è nascosto. Analizziamo nel dettaglio la vicenda e le conclusioni della Suprema Corte.
I Fatti del Caso: Un’Arma Nascosta in Casa
Il caso ha origine da una perquisizione domiciliare durante la quale le forze dell’ordine hanno rinvenuto una pistola priva di matricola e completa di sei cartucce. L’arma non era in bella vista, ma era stata occultata all’interno di una poltrona ortopedica utilizzata dal padre dell’imputato, successivamente deceduto. Sulla base di questi elementi, l’uomo è stato condannato nei primi due gradi di giudizio per i reati di detenzione abusiva di arma clandestina e relativo munizionamento.
L’imputato ha deciso di presentare ricorso per Cassazione, lamentando un presunto ‘vizio di motivazione’ da parte della Corte d’Appello. A suo dire, i giudici di merito non avrebbero valutato correttamente gli elementi a disposizione, suggerendo una lettura alternativa dei fatti che lo avrebbe scagionato da ogni responsabilità.
La Decisione della Corte sulla Detenzione Illegale di Armi
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile per manifesta infondatezza. I giudici hanno stabilito che la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione adeguata e non contraddittoria per confermare la condanna. Il tentativo del ricorrente di proporre una diversa valutazione delle prove è stato ritenuto un’operazione non consentita in sede di legittimità, dove il ruolo della Corte non è quello di riesaminare i fatti, ma di verificare la corretta applicazione della legge.
L’Inammissibilità del Ricorso
Il punto centrale della decisione è che la presenza dell’arma e delle munizioni all’interno dell’abitazione dimostrava in modo sufficiente la ‘disponibilità’ delle stesse in capo all’imputato. La Corte territoriale aveva coerentemente interpretato gli elementi processuali, e il ricorso si limitava a contrapporre una valutazione differente, senza evidenziare reali vizi logici o giuridici nella sentenza impugnata. Questo tipo di doglianza è inammissibile in Cassazione.
La Condanna alle Spese Processuali
Come conseguenza della dichiarazione di inammissibilità, e ravvisando una colpa nella presentazione di un ricorso palesemente infondato, la Corte ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali. Inoltre, è stata disposta la condanna al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale.
Le Motivazioni della Cassazione
La motivazione della Suprema Corte si fonda su un principio cardine del nostro ordinamento processuale: la Cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito. Il suo compito è verificare che le sentenze dei giudici precedenti siano immuni da vizi di legittimità, come l’errata applicazione di una norma di legge o una motivazione manifestamente illogica, carente o contraddittoria. Nel caso di specie, la Corte d’Appello di Bari aveva chiaramente spiegato perché il ritrovamento dell’arma nell’abitazione dell’imputato fosse un elemento sufficiente a provarne la disponibilità e, quindi, la responsabilità penale. L’argomentazione del ricorrente era, in sostanza, una richiesta di rivalutazione delle prove, inammissibile in questa sede.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
L’ordinanza in esame ribadisce alcuni concetti fondamentali. Primo, per la configurazione del reato di detenzione illegale di armi, è sufficiente che l’agente abbia la disponibilità materiale e consapevole dell’arma, a prescindere da dove essa sia custodita all’interno della sfera di controllo personale, come l’abitazione. Secondo, presentare un ricorso per Cassazione basato esclusivamente su una diversa interpretazione dei fatti, senza sollevare reali questioni di diritto o vizi di motivazione, è un’iniziativa destinata al fallimento e che comporta conseguenze economiche negative per il ricorrente. La decisione serve da monito sull’importanza di fondare le proprie impugnazioni su solidi argomenti giuridici, anziché su tentativi di rimettere in discussione l’accertamento dei fatti già compiuto nei gradi di merito.
Avere un’arma in casa, anche se non direttamente addosso, costituisce reato?
Sì. Secondo la sentenza, la semplice ‘disponibilità’ dell’arma in capo all’imputato, dimostrata dal suo ritrovamento nell’abitazione, è sufficiente a configurare il reato di detenzione illegale di armi, anche se l’arma era nascosta in un oggetto (in questo caso, una poltrona).
È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove e i fatti del processo?
No. La Corte di Cassazione ha chiarito che il suo ruolo non è quello di rivalutare gli elementi processuali. Se la motivazione della corte precedente è logica e non contraddittoria, il ricorso che propone una diversa interpretazione dei fatti viene dichiarato inammissibile.
Cosa succede se si presenta un ricorso in Cassazione che viene giudicato ‘manifestamente infondato’?
Chi presenta un ricorso giudicato manifestamente infondato e quindi inammissibile, viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende, a causa della colpa nella presentazione del ricorso stesso.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 2306 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 2306 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 05/12/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato a TRINITAPOLI il 30/08/1967
avverso la sentenza del 15/02/2024 della CORTE APPELLO di BARI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Visti gli atti.
Esaminati il ricorso e la sentenza impugnata
Considerato che il ricorso di NOME COGNOME è manifestamente infondato;
Rilevato, infatti, che la Corte di appello di Bari, con motivazione adeguata e non contraddittoria, ha confermato il giudizio di penale responsabilità dell’odierno ricorren per i reati di cui agli artt. 81 cod. pen., 2, 7 I. 895/67 e 23 1.110/75 (commessi Trinitapoli il giorno 26 maggio 2020) dando rilievo al fatto che, nel corso di un perquisizione effettuata nella sua abitazione, era stata rinvenuta una pistola priva matricola, contenente sei cartucce, posta all’interno della poltrona ortopedica utilizza dal padre (successivamente defunto) e che tali elementi dimostravano la disponibilità della predetta arma (e del relativo munizionamento) in capo all’imputato;
Rilevato che il ricorrente, pur lamentando il vizio di motivazione, suggerisce una differente (ed inammissibile) valutazione degli elementi processuali rispetto a quella coerentemente effettuata dalla Corte territoriale per confermare il giudizio di penale responsabilità nei suoi confronti;
Ritenuto che il ricorso deve essere, pertanto, dichiarato inammissibile, e che il ricorrente deve essere condannato, in forza del disposto dell’art. 616 cod. proc. pen., al pagamento delle spese processuali e della somma, ritenuta congrua, di euro tremila in favore della Cassa delle ammende, non esulando profili di colpa nella presentazione del ricorso (Corte cost., sent. n. 186 del 2000);
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende. Così deciso in Roma, il 5 dicembre 2024.