Detenzione di Stupefacenti: Oltre la Quantità, Contano gli Indizi
La distinzione tra uso personale e spaccio è una delle questioni più delicate nel diritto penale. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: per accertare la finalità di spaccio nella detenzione di stupefacenti, non è sufficiente superare i limiti quantitativi previsti dalla legge, ma occorre una valutazione complessiva di tutti gli elementi indiziari. Analizziamo questa importante decisione.
I Fatti del Caso: Il Ritrovamento della Sostanza
Il caso ha origine dal ricorso di un individuo condannato nei primi due gradi di giudizio per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Durante un controllo, l’imputato era stato trovato in possesso di un quantitativo non trascurabile di droga (53 grammi di hashish e 80 grammi di marijuana), oltre a una piantina di marijuana. A completare il quadro indiziario, erano stati rinvenuti anche un bilancino di precisione e una somma di 190 euro, elementi significativi dato che l’imputato risultava privo di fonti di reddito e disoccupato.
L’Onere della Prova nella Detenzione di Stupefacenti
La difesa sosteneva che la droga fosse destinata esclusivamente all’uso personale, contestando la violazione di legge e il vizio di motivazione della sentenza d’appello. La Corte di Cassazione, nel respingere il ricorso, ha colto l’occasione per riaffermare alcuni principi cardine.
Innanzitutto, spetta sempre alla pubblica accusa l’onere di dimostrare che la destinazione della sostanza sia lo spaccio. Il semplice superamento dei limiti tabellari, indicati dall’art. 73, comma 1-bis, lett. a) del d.P.R. 309/1990, non inverte automaticamente questo onere né introduce una presunzione di colpevolezza a carico dell’imputato. Si tratta di un dato importante, ma non decisivo di per sé.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda sulla constatazione che i motivi del ricorso non erano altro che una sterile riproposizione di argomentazioni già adeguatamente esaminate e respinte dalla Corte d’Appello. Il ricorrente, infatti, non aveva introdotto nuovi elementi di fatto o valide ragioni di diritto capaci di minare la solidità della motivazione della sentenza impugnata.
Le Motivazioni: Una Valutazione Complessiva
Il cuore della decisione risiede nel metodo di valutazione che i giudici di merito devono adottare. La Corte di Cassazione ha confermato la correttezza del ragionamento seguito dalla Corte d’Appello, la quale non si era limitata al solo dato quantitativo. Al contrario, aveva fondato la sua decisione su una valutazione globale e logica di una pluralità di indizi gravi, precisi e concordanti:
1. Il quantitativo: La quantità di droga detenuta era significativa.
2. Gli strumenti: Il possesso di un bilancino di precisione è un classico indicatore dell’attività di spaccio, essendo uno strumento utilizzato per pesare e suddividere le dosi.
3. Il denaro: La somma di 190 euro, sebbene non elevatissima, assumeva un peso indiziario rilevante in quanto trovata in possesso di una persona disoccupata e priva di redditi leciti.
La combinazione di questi elementi ha portato i giudici a concludere, in modo logico e coerente, che la finalità della detenzione non poteva essere esclusivamente personale, ma era orientata alla vendita a terzi.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza
Questa ordinanza rafforza un orientamento consolidato: la lotta alla detenzione di stupefacenti a fini di spaccio si basa su un’analisi fattuale complessa. Il superamento delle soglie quantitative è solo uno dei tanti tasselli del mosaico probatorio. Per una condanna, è indispensabile che il giudice analizzi tutte le circostanze del caso concreto, dalle modalità di conservazione della sostanza agli strumenti rinvenuti, fino alla situazione economica dell’imputato. Un ricorso in Cassazione che si limiti a ripetere le stesse argomentazioni, senza attaccare specificamente e con pertinenza la logicità della motivazione del giudice di secondo grado, è destinato all’inammissibilità.
Il semplice superamento della quantità massima di droga detenibile per uso personale basta a dimostrare lo spaccio?
No. Secondo la Corte, il superamento dei limiti quantitativi non è sufficiente da solo a invertire l’onere della prova e non crea una presunzione di spaccio. La destinazione illecita deve essere dimostrata dalla pubblica accusa sulla base di più elementi.
Quali elementi vengono considerati per distinguere la detenzione di stupefacenti per uso personale dallo spaccio?
I giudici devono effettuare una valutazione globale che include, oltre alla quantità, altri parametri come le modalità di presentazione della sostanza, il rinvenimento di strumenti (es. bilancino di precisione), la disponibilità di denaro non giustificata da fonti di reddito lecite e altre circostanze dell’azione.
Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile in questo caso?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché i motivi proposti erano una mera riproduzione di argomenti già esaminati e motivatamente respinti dalla Corte d’Appello, senza contrapporre nuovi elementi di fatto o valide ragioni di diritto.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 8500 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 8500 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data Udienza: 14/02/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato a CASARANO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 28/09/2022 della CORTE APPELLO di LECCE
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
MOTIVI DELLA DECISIONE
NOME COGNOME ha presentato ricorso avverso la sentenza della Corte di Appello di Lecce del 28.09.2022 di conferma della condanna del Gup del Tribunale di Lecce in ordine al reato di cui all’art. 73 comma 5 d.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309, commesso in Matino 1’8 maggio 2015. Con atto depositato il 2 febbraio 2024 ha insistito nei motivi di ricorso.
Rilevato che il primo motivo ed il secondo motivo con cui COGNOME ha dedotto rispettivamente la violazione di legge e il vizio di motivazione, in relazione alla ritenuta COGNOME finalità illecita della detenzione, sono inammissibili e comunque manifestamente COGNOME infondati. A tal fine si deve ricordare che effettivamente la destinazione all uso personale della sostanza stupefacente non ha natura giuridica di causa di non punibilità e grava perciò sulla pubblica accusa l’onere di dimostrare la destinazione allo spaccio (ex plurimis Sez. 6 n. 26738 del 18/09/2020, Canduci, Rv. 279614). Peraltro è ‘orientamento consolidato quello per cui in materia di stupefacenti, il mero dato quantitativo del superamento dei limiti tabellari previsti dall’art. 73, comma primo-bis, lett. a), d.P.R. n. 309 del 1990, come modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49, non vale ad invertire l’onere della prova a carico dell’imputato, ovvero ad introdurre una sorta di presunzione, sia pure relativa, in ordine alla destinazione della sostanza ad un uso non esclusivamente personale, dovendo il giudice globalmente valutare, sulla base degli ulteriori parametri indicati nella predetta disposizione normativa, se le modalità di presentazione e le altre circostanze dell’azione siano tali da escludere una finalità esclusivamente personale della detenzione (Sez. 6, n. 12146 del 12/02/2009, Delugau, Rv. 242923). Nel caso all’esame, TARGA_VEICOLO la Corte d’Appello, in continuità con la sentenza di primo grado, ha ritenuto provata la illiceità della detenzione della droga in ragione del COGNOME dato quantitativo (gr. 53 di hashish, gr. 80 di marijuana e una piantina di marijuana), del rinvenimento di un bilancino di precisione e della somma di 190,00 (a fronte del fatto che il ricorrente era privo di fonti di reddito e disoccupato). I motivi, di cont sono meramente riproduttivo del profilo di censura già adeguatamente vagliato e disatteso dalla Corte con una motivazione a cui il ricorrente non contrappone elementi di fatto o valide ragioni di diritto. Corte di RAGIONE_SOCIALEzione – copia non ufficiale
Ritenuto, pertanto, che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processuali e della somma di euro tremila in favore della RAGIONE_SOCIALE.
br-2
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processuali e della somma di euro tremila in favore della RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE ammende.
Così deciso in Roma, il 14 febbraio 2024