LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Destinazione allo spaccio: Cassazione inammissibile

Un soggetto condannato per detenzione di cocaina ricorre in Cassazione, sostenendo che la droga fosse per uso personale. La Corte dichiara il ricorso inammissibile, confermando la destinazione allo spaccio sulla base di prove concrete come il frazionamento in dosi, la quantità detenuta, un nascondiglio specifico e un bilancino di precisione. La decisione ribadisce che la Cassazione non può riesaminare i fatti, ma solo la legittimità della sentenza.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Destinazione allo Spaccio: Criteri e Limiti del Giudizio di Cassazione

La distinzione tra detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale e la destinazione allo spaccio rappresenta un punto cruciale nel diritto penale. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 18783/2024) offre un chiaro esempio di come gli Ermellini valutano gli elementi probatori e quali sono i limiti del ricorso in sede di legittimità. Il caso analizzato riguarda un uomo condannato per spaccio di cocaina che ha tentato, senza successo, di sostenere la tesi dell’uso personale.

I Fatti di Causa

Il ricorrente era stato condannato in appello alla pena di un anno e quattro mesi di reclusione e 2.000 euro di multa per il reato di cui all’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/90. Le prove a suo carico erano significative: era stato trovato in possesso di cinque confezioni di cocaina da 0,25 grammi ciascuna e, presso la sua abitazione, in un vano tecnico, erano stati rinvenuti ulteriori 32,5 grammi della stessa sostanza (pari a circa 69,5 dosi singole) e un bilancino di precisione.

I Motivi del Ricorso: Uso Personale contro Destinazione allo Spaccio

L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione basandosi su tre motivi principali:
1. Errata applicazione della legge: Sosteneva che la droga fosse destinata al proprio consumo, essendo un assuntore abituale (circostanza attestata sia dal SERT che dalla casa circondariale), e che la quantità trovata costituisse una semplice “scorta personale”.
2. Vizio di motivazione: Contestava la logicità della sentenza d’appello nell’affermare la destinazione allo spaccio.
3. Errata determinazione della pena: Lamentava una pena eccessiva, chiedendo una valutazione più mite della gravità del fatto e della sua personalità.

L’Analisi della Cassazione sulla Destinazione allo Spaccio

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso interamente inammissibile. Gli Ermellini hanno sottolineato che i primi due motivi non erano altro che una riproposizione delle argomentazioni già presentate in appello e miravano a ottenere una nuova valutazione delle prove. Questo tipo di richiesta è preclusa nel giudizio di legittimità, dove la Cassazione non può sostituire la propria valutazione dei fatti a quella, logica e coerente, dei giudici di merito.

La Corte ha ritenuto la motivazione della Corte d’Appello del tutto adeguata e non manifestamente illogica. Gli elementi che, letti congiuntamente, provavano in modo inequivocabile la destinazione allo spaccio erano:
* Il trasporto fuori casa di cinque confezioni già pronte per la cessione, un comportamento illogico per un semplice consumatore.
* La detenzione di una quantità ben più consistente (32,5 grammi) in un nascondiglio specifico all’interno dell’abitazione.
* La presenza di un bilancino di precisione, strumento tipico dell’attività di spaccio.

La Determinazione della Pena e la Personalità dell’Imputato

Anche il terzo motivo è stato giudicato inammissibile. La Corte ha osservato che la pena inflitta era addirittura inferiore alla media edittale. La valutazione della gravità del fatto, basata sulle modalità organizzate dell’attività (evidenziate dal nascondiglio apposito), e il giudizio negativo sulla personalità dell’imputato, gravato da plurimi e gravi precedenti, erano state adeguatamente motivate dalla Corte d’Appello e non potevano essere rimesse in discussione in sede di legittimità.

Le Motivazioni della Decisione

La Cassazione ha ribadito un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il giudizio di legittimità non è un terzo grado di merito. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché volto a ottenere una rivisitazione delle risultanze istruttorie, contrapponendo una lettura alternativa delle prove a quella, concorde e logica, dei giudici di primo e secondo grado. La motivazione della Corte d’Appello è stata ritenuta idonea e non illogica, e quindi non suscettibile di censura in Cassazione.

Conclusioni

L’ordinanza in esame consolida l’orientamento giurisprudenziale secondo cui la qualifica di assuntore abituale non è di per sé sufficiente a escludere la responsabilità per spaccio. Sono gli elementi fattuali e oggettivi a essere decisivi: la quantità della sostanza, le modalità di confezionamento, il luogo di occultamento e la presenza di strumenti come i bilancini di precisione costituiscono un quadro probatorio che, se valutato in modo logico dai giudici di merito, difficilmente può essere scardinato in sede di Cassazione. La decisione serve da monito: il ricorso in Cassazione deve basarsi su vizi di legittimità (violazioni di legge o manifesta illogicità della motivazione) e non sul tentativo di ottenere un nuovo, e più favorevole, giudizio sui fatti.

Essere un consumatore abituale di droga esclude automaticamente l’accusa di spaccio?
No. Secondo la Corte, lo stato di tossicodipendenza non esclude la destinazione allo spaccio se sono presenti elementi oggettivi che indicano un’attività di vendita, come il confezionamento in dosi e il possesso di un bilancino di precisione.

Quali elementi sono decisivi per dimostrare la destinazione allo spaccio secondo questa ordinanza?
Gli elementi considerati decisivi sono stati: il trasporto di cinque confezioni di cocaina già dosate e pronte per la vendita; la detenzione di un quantitativo ulteriore e significativo (32,5 grammi) occultato in un vano tecnico dell’abitazione; la disponibilità di un bilancino di precisione.

La Corte di Cassazione può riesaminare le prove e i fatti di un processo?
No. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile proprio perché chiedeva una nuova valutazione delle prove, cosa non consentita nel giudizio di legittimità. La Cassazione controlla solo la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione, senza entrare nel merito dei fatti accertati nei gradi precedenti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati