Depenalizzazione reato: come una nuova legge può cancellare una vecchia condanna
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 12612/2024) offre un chiaro esempio di come funziona il principio di depenalizzazione reato nel nostro ordinamento. Il caso riguarda un cittadino condannato per una violazione del Codice della Strada che, grazie a una modifica legislativa successiva, ha visto la sua condanna penale completamente annullata. Questa decisione evidenzia un principio cardine del diritto penale: la retroattività della legge più favorevole all’imputato.
I Fatti del Caso
La vicenda ha inizio con una sentenza del Tribunale di Napoli del 2014, che condannava un automobilista al pagamento di un’ammenda di 1.800,00 euro. Il reato contestato era quello previsto dall’articolo 116 del Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992), una contravvenzione legata a specifiche violazioni delle norme sulla guida.
Il Ricorso in Cassazione e l’impatto della Depenalizzazione del Reato
L’imputato, tramite il suo difensore, ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione, non per contestare i fatti, ma per una questione puramente giuridica. La difesa ha sostenuto che il reato per cui era avvenuta la condanna non esisteva più come tale. Infatti, con il Decreto Legislativo n. 8 del 15 gennaio 2016, il legislatore aveva operato una vasta depenalizzazione, trasformando una serie di reati minori in illeciti amministrativi.
L’articolo 1 di tale decreto ha, di fatto, cancellato la rilevanza penale della condotta contestata all’imputato, degradandola a semplice violazione amministrativa, punibile con una sanzione pecuniaria gestita dall’autorità amministrativa (come il Prefetto) e non più dal giudice penale.
Le Motivazioni della Suprema Corte
La Corte di Cassazione ha accolto pienamente la tesi difensiva. Nelle motivazioni, i giudici hanno confermato che la sentenza impugnata doveva essere annullata perché “il fatto non è più previsto dalla legge come reato”. Questo principio, noto come abolitio criminis, impone di non applicare la sanzione penale per un fatto che, al momento del giudizio, non ha più rilevanza penale. La Corte ha applicato il principio della retroattività della legge più favorevole, secondo cui se una nuova legge è più vantaggiosa per l’imputato, essa si applica anche ai fatti commessi prima della sua entrata in vigore. Di conseguenza, la pena dell’ammenda di 1.800,00 euro è stata eliminata, in quanto sanzione penale per un reato ormai inesistente.
Le Conclusioni
La Corte ha quindi annullato la sentenza senza rinvio, una formula che indica una decisione definitiva che non richiede un nuovo processo. La conseguenza pratica è la cancellazione totale della condanna penale. Tuttavia, ciò non significa che il fatto resti impunito. La Corte ha disposto la trasmissione degli atti al Prefetto di Napoli, l’autorità amministrativa competente a irrogare l’eventuale sanzione amministrativa prevista dalla nuova normativa. Questa sentenza ribadisce un concetto fondamentale: il sistema giuridico è dinamico e le modifiche legislative possono avere effetti retroattivi significativi, arrivando a cancellare condanne penali già emesse, a piena tutela delle garanzie del cittadino.
Cosa succede a una condanna penale se il fatto viene depenalizzato?
Secondo la sentenza, la condanna penale deve essere annullata perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato. Gli effetti penali della condanna, come la pena pecuniaria (in questo caso l’ammenda), vengono completamente eliminati.
Perché una legge del 2016 si applica a una sentenza del 2014?
Nel diritto penale vige il principio della retroattività della legge più favorevole. Poiché il decreto legislativo del 2016 ha trasformato il reato in un illecito amministrativo, introducendo un trattamento più favorevole per l’imputato, tale normativa si applica anche ai fatti commessi prima della sua entrata in vigore.
L’annullamento della condanna penale significa che il fatto resta impunito?
No. L’annullamento riguarda solo la rilevanza penale del fatto. La Corte di Cassazione ha specificato che gli atti devono essere trasmessi all’autorità amministrativa competente (il Prefetto), che valuterà l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dalla nuova legge.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 12612 Anno 2024
Penale Sent. Sez. 7 Num. 12612 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 20/03/2024
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a NAPOLI il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 24/01/2014 del TRIB.SEZ,DIST. di MARANO DI NAPOLI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
MOTIVI DELLA DECISIONE
Con la sentenza in epigrafe il Tribunale di Napoli ha condannato NOME alla pena di euro 1.800,00 di ammenda per il reato di cui all’art. 1 D.Igs. 30 aprile 1992, n. 285.
L’imputato, per mezzo del proprio difensore, ricorre per la cassazione dell sentenza del Tribunale di Napoli per violazione di legge dell’art. 1, comma D.Igs. 15 gennaio 2016, n. 8. Il menzionato articolo ha infatti depenalizzato reato per il quale si procede, il reato di cui all’art. 1116 D.Igs. 30 aprile 1 285.
La sentenza impugnata deve essere annullata relativamente al reato di cui all’articolo 116 codice della strada, perché il fatto non è più previsto dalla come reato; il reato di cui all’art. 116 del D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 è infatti depenalizzato per effetto dell’art. 1 del decreto legislativo 15 ge 2016, n. 8.
Di conseguenza deve essere eliminata la pena di euro1.800,00 di ammenda, applicata per la contravvenzione.
Copia della sentenza va al più presto trasmessa alla cancelleria del giudice merito per la trasmissione di copia degli atti concernenti il reato depenalizz all’autorità amministrativa competente ai sensi del decreto legislativo gennaio 2016, n. 8.
P.Q.M
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non è previsto dall legge come reato. Dispone che copia della presente sentenza sia trasmessa al Prefetto di Napoli per quanto di competenza.
Così deciso in Roma, il 20 marzo 2024
Il onsiglier estensore
Il Prid 1 ente