LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Dati della sentenza: Cassazione Penale n. 18824/2025

La Corte di Cassazione, Sezione 1 Penale, ha emesso la sentenza numero 18824 per l’anno 2025. Il provvedimento è stato deliberato all’udienza del 13/03/2025, con Presidente il Dott. Giacomo Rocchi e Relatore la Dott.ssa Paola Masi. Il contenuto del merito non è disponibile nel documento fornito, che riporta unicamente i dati della sentenza.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 3 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Dati della Sentenza: Analisi della Cass. Pen. 18824/2025

Prima di addentrarsi nel merito di una decisione giudiziaria, è fondamentale comprendere le sue coordinate essenziali. L’analisi dei dati della sentenza ci fornisce informazioni cruciali sull’organo giudicante, la data e la natura del provvedimento. Esaminiamo l’intestazione della sentenza della Corte di Cassazione, Sezione 1 Penale, numero 18824 dell’anno 2025.

L’identificazione del provvedimento

Ogni sentenza possiede un codice identificativo unico che permette di rintracciarla e citarla correttamente. In questo caso, abbiamo:

* Organo Giudicante: Corte di Cassazione, Sezione 1 Penale.
* Tipo di Provvedimento: Sentenza.
* Numero: 18824.
* Anno: 2025.

Questi elementi sono indispensabili per archiviare e ricercare il provvedimento all’interno delle banche dati giuridiche.

Il Collegio Giudicante e la data dell’udienza

L’intestazione ci informa anche sulla composizione del collegio che ha preso la decisione e sul momento in cui il caso è stato discusso.

* Presidente: ROCCHI GIACOMO. Il Presidente dirige l’udienza e il collegio giudicante.
* Relatore: MASI PAOLA. Il Relatore è il giudice a cui è stato affidato lo studio preliminare del caso e che redige la bozza della motivazione della sentenza.
* Data Udienza: 13/03/2025. È il giorno in cui la causa è stata discussa pubblicamente o in camera di consiglio prima della decisione.

L’importanza dei dati della sentenza

Comprendere i dati della sentenza è il primo passo per un’analisi giuridica approfondita. Essi contestualizzano la decisione, indicando l’autorità che l’ha emessa e il quadro temporale di riferimento. Senza questi elementi, qualsiasi commento nel merito risulterebbe decontestualizzato e incompleto. La trasparenza di questi dati garantisce la tracciabilità e la pubblicità dell’attività giurisdizionale.

Le motivazioni

Il documento fornito, contenendo esclusivamente l’intestazione, non riporta le motivazioni della decisione. Pertanto, non è possibile analizzare il ragionamento giuridico seguito dalla Corte per giungere alla sua determinazione. La motivazione rappresenta il cuore della sentenza, in cui il giudice spiega l’iter logico-giuridico che ha portato alla decisione finale.

Le conclusioni

In assenza del dispositivo e delle motivazioni complete, non è possibile esporre le conclusioni della Corte di Cassazione nel merito del caso. La parte conclusiva di una sentenza, nota come dispositivo, riassume la decisione finale presa dal giudice, come ad esempio l’accoglimento o il rigetto di un ricorso, una condanna o un’assoluzione.

Chi ha emesso la sentenza?
La sentenza è stata emessa dalla Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione.

Qual è il numero identificativo della decisione?
Il numero identificativo è 18824, con anno di riferimento 2025.

Quando è stata tenuta l’udienza per questo caso?
L’udienza si è tenuta in data 13 marzo 2025.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati