LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Danno patrimoniale lieve: non cumulabili le attenuanti

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che chiedeva l’applicazione dell’attenuante del danno patrimoniale lieve. La Corte ha chiarito che tale attenuante comune (art. 62 n. 4 c.p.) non può essere cumulata con l’attenuante speciale già riconosciuta per un reato specifico (in questo caso, art. 648 c.p.), poiché lo stesso elemento favorevole, ovvero l’esiguità del danno, non può essere valutato due volte a beneficio dell’imputato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Danno patrimoniale lieve: la Cassazione ribadisce il divieto di doppio beneficio

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha affrontato un’importante questione relativa all’applicazione delle circostanze attenuanti. Nello specifico, i giudici hanno chiarito se l’attenuante comune per danno patrimoniale lieve possa essere concessa insieme a un’attenuante speciale che già tiene conto della ridotta entità del fatto. La risposta, come vedremo, è negativa, in applicazione di un principio cardine del nostro ordinamento.

I Fatti del Ricorso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato contro una sentenza della Corte d’Appello. Il ricorrente lamentava la mancata applicazione della circostanza attenuante comune prevista dall’art. 62, n. 4 del Codice Penale, relativa all’aver cagionato alla persona offesa un danno patrimoniale di speciale tenuità. La difesa sosteneva che tale attenuante dovesse essere riconosciuta, nonostante all’imputato fosse già stata concessa un’altra attenuante, quella speciale prevista dall’art. 648, quarto comma, del Codice Penale (ricettazione di particolare tenuità).

Il Divieto di Doppia Valutazione del Danno Patrimoniale Lieve

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendo il motivo presentato una semplice riproposizione di una doglianza già correttamente respinta nel precedente grado di giudizio. Il cuore della decisione si basa su un principio fondamentale: lo stesso elemento favorevole all’imputato non può essere valutato due volte per concedere due distinti benefici.

L’incompatibilità tra Attenuante Comune e Speciale

Nel caso di specie, l’esiguità del danno era già stata considerata per inquadrare il reato nell’ipotesi attenuata dell’art. 648 c.p. (fatto di particolare tenuità). Concedere anche l’attenuante comune dell’art. 62 n. 4 c.p. avrebbe significato premiare due volte l’imputato per la medesima circostanza, ovvero il valore esiguo del bene oggetto del reato. La Corte ha specificato che l’attenuante comune resta assorbita in quella speciale, quando quest’ultima già incorpora la valutazione della lieve entità del pregiudizio economico.

Le Motivazioni

Nelle motivazioni, i Giudici Supremi hanno richiamato un precedente consolidato (Sez. 2, n. 51255 del 16/11/2023), confermando che l’attenuante per aver causato un danno patrimoniale lieve non è compatibile con l’attenuante speciale riconosciuta per il reato di ricettazione di particolare tenuità. Quando la fattispecie viene ricondotta a quest’ultima ipotesi proprio in virtù dell’esiguo valore del bene, tale elemento non può essere nuovamente utilizzato per un’ulteriore riduzione della pena. Il ricorso, pertanto, è stato giudicato infondato e l’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Conclusioni

Questa ordinanza riafferma un principio di coerenza e logica giuridica essenziale nel sistema sanzionatorio penale. Impedisce che un singolo elemento di fatto possa generare un effetto moltiplicatore di benefici, garantendo proporzionalità ed equità nella determinazione della pena. Per gli operatori del diritto, è un chiaro monito a non fondare i motivi di ricorso sulla richiesta di una doppia valutazione di circostanze di fatto già considerate ai fini dell’applicazione di una norma speciale più favorevole.

È possibile ottenere due diverse attenuanti per lo stesso fatto, cioè il danno di lieve entità?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che lo stesso elemento favorevole, come l’esiguità del danno patrimoniale, non può essere valutato due volte per concedere sia l’attenuante comune (art. 62 n. 4 c.p.) sia un’attenuante speciale (come quella dell’art. 648, comma quarto, c.p.) che già lo considera.

Qual è la differenza tra l’attenuante comune del danno di speciale tenuità e quella prevista per il reato di ricettazione?
L’attenuante comune dell’art. 62 n. 4 c.p. si applica in generale a molti reati quando il danno causato è minimo. L’attenuante speciale dell’art. 648, comma quarto, c.p. è specifica per il reato di ricettazione e si applica quando il fatto nel suo complesso è di particolare tenuità, assorbendo già la valutazione sulla minima entità del valore della cosa ricettata.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il motivo presentato era una semplice ripetizione di una richiesta già respinta correttamente in appello. Inoltre, si basava su un principio giuridicamente infondato, ovvero la possibilità di cumulare due attenuanti basate sulla stessa circostanza di fatto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati