LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Danno di speciale tenuità: no se il danno è incerto

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso riguardante un reato tentato. La Corte ha stabilito che l’attenuante del danno di speciale tenuità non può essere concessa se non è possibile determinare con assoluta certezza, tramite un giudizio ipotetico, che il danno patrimoniale sarebbe stato minimo qualora il reato fosse stato completato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Danno di Speciale Tenuità nei Reati Tentati: La Cassazione Richiede Certezza Assoluta

L’applicazione delle circostanze attenuanti nel diritto penale rappresenta un momento cruciale per la commisurazione della pena. Una di queste, la circostanza del danno di speciale tenuità, assume contorni particolarmente complessi quando applicata ai reati non portati a compimento. Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: per concedere tale attenuante in un reato tentato, è necessaria la prova certa che il danno, se il crimine fosse stato completato, sarebbe stato minimo. Analizziamo insieme questa importante decisione.

I Fatti e il Ricorso per Cassazione

Il caso trae origine dal ricorso di un imputato contro la sentenza della Corte di Appello di Torino. L’imputato lamentava, tra le altre cose, il mancato riconoscimento della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità prevista dall’art. 62, n. 4 del codice penale, in relazione a un reato solo tentato. Il ricorrente sosteneva che la Corte di merito avesse errato nel negargli questo beneficio.

Il ricorso si fondava su due motivi principali:
1. Una critica all’affermazione di responsabilità, che la Cassazione ha subito liquidato come inammissibile. Il motivo era infatti una mera riproposizione di argomenti già discussi e respinti in appello, privo di quella specificità necessaria per criticare efficacemente la sentenza impugnata.
2. La contestazione, appunto, del mancato riconoscimento dell’attenuante del danno di lieve entità.

La Questione del Danno di Speciale Tenuità nel Tentativo

La questione giuridica centrale è la seguente: come si può valutare un “danno” in un reato che, per definizione, non è giunto a compimento? La legge prevede l’attenuante per chi ha cagionato alla persona offesa un danno patrimoniale di speciale tenuità. Ma nel tentativo, il danno patrimoniale finale non si è verificato.
La giurisprudenza ha da tempo risolto questo dilemma introducendo il concetto di “giudizio ipotetico”: il giudice deve immaginare cosa sarebbe successo se l’azione criminale fosse stata portata a termine. La decisione della Cassazione si concentra proprio sui criteri per condurre correttamente questo giudizio.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato, confermando la decisione dei giudici di merito. Il ragionamento della Corte si basa su un consolidato orientamento giurisprudenziale, incluse le Sezioni Unite (sentenza n. 28243 del 2013).

Il principio cardine è che l’attenuante del danno di speciale tenuità è applicabile al delitto tentato solo quando è possibile desumere con certezza, sulla base delle modalità concrete del fatto, che se il reato fosse stato completato, il danno patrimoniale per la vittima sarebbe stato di rilevanza minima.

Nel caso specifico, la Corte di Appello aveva correttamente motivato la sua decisione, spiegando perché non sussisteva tale certezza. La Cassazione ha ritenuto questa motivazione logica e corretta, evidenziando come la difesa non fosse riuscita a fornire elementi concreti per supportare un giudizio ipotetico di segno opposto. In assenza di questa certezza assoluta, l’attenuante non può essere concessa. La semplice possibilità o probabilità che il danno sarebbe stato lieve non è sufficiente.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza rafforza un importante principio di rigore nella valutazione delle circostanze attenuanti per i reati tentati. La decisione implica che l’onere di dimostrare la minima rilevanza del potenziale danno ricade, di fatto, sull’imputato che invoca l’attenuante. Non basta affermare genericamente che il danno sarebbe stato esiguo; è necessario che dagli atti del processo emergano elementi fattuali inequivocabili che conducano a tale conclusione in modo certo.

Per gli operatori del diritto, questo significa che la richiesta di applicazione dell’art. 62, n. 4 c.p. in un contesto di reato tentato deve essere supportata da un’analisi dettagliata e rigorosa delle modalità dell’azione. In mancanza di questa certezza, i giudici sono tenuti a negare il beneficio. La conseguenza per il ricorrente è stata la dichiarazione di inammissibilità del ricorso e la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

È possibile applicare l’attenuante del danno di speciale tenuità a un reato solo tentato?
Sì, è possibile, ma solo a condizione che si possa desumere con assoluta certezza, basandosi sulle modalità del fatto e su un preciso giudizio ipotetico, che il danno patrimoniale per la vittima sarebbe stato di minima rilevanza se il reato fosse stato portato a compimento.

Perché un motivo di ricorso può essere dichiarato inammissibile se è una ripetizione di argomenti già discussi?
Perché il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge. Un motivo che si limita a ripetere le argomentazioni già respinte in appello, senza criticare specificamente gli errori di diritto della sentenza impugnata, è considerato non specifico e quindi inammissibile.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Comporta la conferma della decisione impugnata e la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma di denaro a favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un ricorso privo dei requisiti di legge.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati