LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Danno di speciale tenuità: no nel furto tentato

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per tentato furto aggravato. La difesa chiedeva l’applicazione dell’attenuante del danno di speciale tenuità, ma la Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito. Poiché gli autori del reato si erano dotati di contenitori per sottrarre 135 litri di carburante, il danno potenziale non poteva essere considerato di lieve entità, escludendo così la concessione del beneficio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Danno di Speciale Tenuità: Quando Non Si Applica al Furto Tentato

L’attenuante del danno di speciale tenuità, prevista dall’articolo 62, n. 4 del codice penale, rappresenta un importante strumento di mitigazione della pena. Tuttavia, la sua applicazione nei casi di reato tentato solleva complesse questioni interpretative. Con l’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione ribadisce un principio consolidato: la valutazione non si basa sul danno effettivo (nullo nel tentativo), ma sul danno potenziale che si sarebbe verificato se il reato fosse stato portato a compimento.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da una condanna per tentato furto aggravato, confermata in secondo grado dalla Corte d’Appello. L’imputato, insieme ad altri soggetti, aveva tentato di sottrarre una notevole quantità di carburante. A sostegno del proprio ricorso in Cassazione, l’imputato lamentava la mancata concessione dell’attenuante del danno di speciale tenuità, sostenendo che il pregiudizio economico per la persona offesa sarebbe stato minimo.

Il Ricorso e la Valutazione del Danno di Speciale Tenuità

L’unico motivo di ricorso si concentrava sulla violazione di legge e sul vizio di motivazione in relazione al diniego dell’attenuante. Secondo la difesa, i giudici di merito avrebbero errato nel non riconoscere la particolare tenuità del danno patrimoniale. Tuttavia, la Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso generico e, pertanto, inammissibile.

La Corte ha evidenziato come la motivazione della sentenza d’appello fosse logicamente corretta e in linea con l’orientamento giurisprudenziale dominante. I giudici di merito avevano correttamente valorizzato un elemento decisivo: la disponibilità, da parte degli autori del reato, di cinque taniche idonee a contenere complessivamente 135 litri di carburante. Questo dato fattuale è stato considerato sufficiente a escludere a priori che il danno, qualora il furto fosse stato consumato, potesse essere qualificato come di speciale tenuità.

La Decisione della Cassazione: la Prognosi “Ex Ante”

La Suprema Corte ha colto l’occasione per ribadire come, nei reati contro il patrimonio, l’attenuante del danno di speciale tenuità possa essere applicata anche al delitto tentato. La condizione, però, è che sia possibile desumere con certezza, attraverso una valutazione ipotetica basata sulle modalità del fatto, che il danno patrimoniale per la vittima sarebbe stato di minima rilevanza.

Questo giudizio, definito “prognosi postuma ex ante”, richiede al giudice di proiettarsi al momento della condotta criminosa e di valutare, sulla base degli elementi concreti disponibili (come gli strumenti utilizzati e l’oggetto dell’azione), quale sarebbe stato l’effettivo pregiudizio economico.

Le Motivazioni

Le motivazioni della Corte si fondano su un consolidato orientamento, richiamando anche una pronuncia delle Sezioni Unite. La valutazione del danno patrimoniale nel tentato furto deve avvenire “alla luce delle modalità della condotta e di ogni altra ulteriore acquisizione probatoria”. Nel caso di specie, la preparazione logistica (le cinque taniche) era un indicatore inequivocabile dell’intenzione di provocare un danno significativo. La Corte d’Appello, negando l’attenuante, ha quindi correttamente applicato questo principio, compiendo una prognosi che ha escluso la tenuità del danno potenziale.

Il ricorso è stato giudicato generico proprio perché non si confrontava con questa logica, limitandosi a riproporre le stesse argomentazioni già respinte in appello, senza individuare vizi specifici nel ragionamento della Corte territoriale.

Conclusioni

L’ordinanza conferma un principio cruciale per l’applicazione dell’attenuante del danno di speciale tenuità ai reati tentati. La valutazione non deve focalizzarsi sull’assenza di un danno effettivo, ma sulla portata del progetto criminoso e sul suo potenziale offensivo. Se le circostanze concrete dimostrano che l’obiettivo dell’autore del reato era quello di cagionare un pregiudizio economico rilevante, l’attenuante non può essere concessa, anche se l’azione non è giunta a compimento. La decisione rafforza la necessità di un’analisi caso per caso, basata sugli elementi oggettivi che caratterizzano la condotta.

Come si valuta il danno di speciale tenuità in un reato tentato?
La valutazione non si basa sul danno effettivo (che è nullo), ma si compie attraverso una “prognosi postuma ex ante”, ossia un giudizio ipotetico per stabilire, con certezza, quale sarebbe stato il danno patrimoniale se il reato fosse stato portato a compimento.

Perché in questo caso è stata negata l’attenuante del danno di speciale tenuità?
È stata negata perché gli autori del tentato furto erano in possesso di cinque taniche con una capacità totale di 135 litri di carburante. Questa circostanza ha dimostrato che il danno potenziale era tutt’altro che minimo, escludendo così l’applicabilità dell’attenuante.

Cosa si intende per ricorso generico e perché è stato dichiarato inammissibile?
Un ricorso è generico quando non contesta specificamente le argomentazioni della sentenza impugnata, ma si limita a riproporre le stesse doglianze già esaminate e respinte nel grado di giudizio precedente, senza evidenziare vizi logici o giuridici nel ragionamento del giudice.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati