Danno di speciale tenuità: la Cassazione nega la doppia valutazione favorevole
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione affronta un tema tecnico ma di grande rilevanza pratica: la corretta applicazione della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità. La decisione chiarisce che non è possibile beneficiare due volte dello stesso elemento, ovvero il basso valore economico del bene, sia per qualificare il fatto come di particolare tenuità sia per ottenere uno sconto di pena specifico. Vediamo nel dettaglio la vicenda e i principi affermati dai giudici.
Il Caso: Ricorso per Ricettazione e Danno Minimo
Il caso nasce dal ricorso presentato da un uomo condannato per il reato di ricettazione. L’imputato si rivolgeva alla Suprema Corte lamentando due aspetti principali della sentenza emessa dalla Corte d’Appello.
In primo luogo, contestava la motivazione della condanna, ritenendola viziata. In secondo luogo, si doleva del mancato riconoscimento della circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità. Sostanzialmente, riteneva che il valore molto basso del bene ricettato dovesse garantirgli un ulteriore sconto sulla pena.
L’Analisi della Corte sul danno di speciale tenuità
La Corte di Cassazione ha rigettato entrambe le censure, dichiarando il ricorso inammissibile. Per quanto riguarda il primo motivo, i giudici hanno osservato che le argomentazioni dell’imputato erano una mera riproposizione di questioni già esaminate e respinte correttamente dalla Corte d’Appello, rendendo il motivo privo della specificità richiesta dalla legge.
Il punto cruciale della decisione, però, risiede nell’analisi del secondo motivo. La Corte ha definito la richiesta di applicazione dell’attenuante del danno di speciale tenuità come manifestamente infondata. La ragione di tale rigetto si basa su un principio consolidato nella giurisprudenza: il divieto di doppia valutazione favorevole dello stesso elemento.
Le Motivazioni della Decisione
La motivazione della Corte è lineare e si fonda su una logica giuridica precisa. I giudici hanno spiegato che l’attenuante del danno di speciale tenuità può coesistere con la forma lieve del reato solo a una condizione: che la valutazione del danno patrimoniale non sia già stata utilizzata per definire il fatto stesso come di lieve entità.
Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva già riconosciuto la particolare tenuità del fatto proprio in considerazione del valore esiguo del bene ricettato. Concedere un’ulteriore attenuante basata sullo stesso identico presupposto (il danno minimo) avrebbe significato valutare due volte la medesima circostanza a favore dell’imputato. Questo approccio è contrario ai principi del nostro ordinamento, che mira a una valutazione equa e non ridondante degli elementi del reato. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza
Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale per la difesa penale e per la corretta commisurazione della pena. L’insegnamento è chiaro: gli elementi a favore dell’imputato devono essere distinti e non sovrapponibili. Se il valore irrisorio di un bene viene utilizzato per mitigare la gravità complessiva del reato (ad esempio, per qualificarlo come ‘lieve’), lo stesso elemento non può essere nuovamente invocato per ottenere un’ulteriore, specifica riduzione di pena. La decisione orienta gli operatori del diritto a una strategia difensiva più mirata, che eviti di basare più richieste su un unico presupposto di fatto, pena l’inammissibilità delle proprie istanze.
Quando un motivo di ricorso in Cassazione viene considerato generico o privo di specificità?
Secondo l’ordinanza, un motivo è privo di specificità quando si limita a riprodurre le stesse doglianze già discusse e ritenute infondate dal giudice del precedente grado di giudizio, senza individuare vizi logici o giuridici specifici nella motivazione della sentenza impugnata.
È possibile ottenere l’attenuante per danno di speciale tenuità se il reato è già stato considerato di lieve entità per il basso valore del bene?
No. La Corte di Cassazione ha stabilito che l’attenuante per danno di speciale tenuità non è compatibile con la forma attenuata del delitto se la valutazione del danno patrimoniale è già stata utilizzata per giudicare la particolare tenuità del fatto. Ciò per evitare una doppia valutazione favorevole dello stesso elemento.
Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 10332 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 10332 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 20/02/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a COSENZA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 21/06/2023 della CORTE APPELLO di ROMA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di NOME;
ritenuto che il primo motivo di ricorso, con il quale si deduce il vizio di motivazione in ordine alla prova posta a fondamento dell’affermazione di responsabilità dell’imputato per il reato di ricettazione contestato, è privo di specificità poiché è meramente riproduttivo delle stesse doglianze in fatto già discusse e ritenute infondate dal giudice del gravame con motivazione esente da vizi logici e giuridici (si veda, in particolare, pag. 1);
considerato che il secondo motivo di ricorso, con il quale si contesta il mancato riconoscimento della circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità, è manifestamente infondato in quanto la Corte territoriale ne ha motivato il diniego alla luce dell’orientamento consolidato della giurisprudenza di questa Corte, secondo cui la circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità è compatibile con la forma attenuata del delitto nel solo caso in cui la valutazione del danno patrimoniale sia rimasta estranea al giudizio sulla particolare tenuità del fatto (fra le altre, Sez. 7, n. 19744 del 26/01/2016 Sabani, Rv. 266673) mentre nella specie quest’ultima era stata riconosciuta proprio per il valore del bene ricettato (si veda, in particolare, pag. 2);
rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso, in data 20 febbraio 2024
Il Consigliere estensore
GLYPH
Il Presidente