LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Danno di particolare tenuità: il momento del reato

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato per furto, il quale chiedeva l’applicazione dell’attenuante del danno di particolare tenuità in virtù della successiva restituzione della refurtiva. La Corte ha ribadito che, secondo la giurisprudenza consolidata, l’entità del danno deve essere valutata al momento della consumazione del reato. La restituzione è un ‘post factum’ irrilevante ai fini di tale attenuante.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 8 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Furto e Danno di Particolare Tenuità: Quando Conta la Restituzione?

La recente ordinanza della Corte di Cassazione affronta un tema cruciale nel diritto penale, relativo all’applicazione dell’attenuante del danno di particolare tenuità nel reato di furto. La domanda al centro del caso è semplice ma fondamentale: la restituzione dei beni rubati dopo il fatto può ridurre la gravità del danno al punto da giustificare uno sconto di pena? La Suprema Corte ha fornito una risposta chiara, consolidando un principio giuridico di notevole importanza pratica.

I Fatti del Caso

Un soggetto, condannato per furto in Corte d’Appello, ha presentato ricorso in Cassazione. Il valore dei beni sottratti superava i duemila euro. L’elemento chiave su cui si basava il ricorso era l’avvenuta restituzione della refurtiva alla persona offesa. Secondo la difesa, questo comportamento successivo al reato avrebbe dovuto portare al riconoscimento della circostanza attenuante del danno di lieve entità, con conseguente riduzione della pena.

La Questione Giuridica sul Danno di Particolare Tenuità

L’attenuante del danno di particolare tenuità è prevista dal codice penale per i reati contro il patrimonio e mira a mitigare la sanzione quando il pregiudizio economico causato alla vittima è minimo. Il quesito sottoposto alla Corte era se, nel calcolare tale pregiudizio, si dovesse tenere conto anche di eventi successivi alla consumazione del reato, come la restituzione del maltolto. In altre parole, la restituzione annulla o riduce il danno originario ai fini dell’applicazione di questa specifica attenuante?

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Con questa decisione, i giudici hanno confermato l’orientamento già consolidato della giurisprudenza di legittimità, rigettando la tesi difensiva. L’imputato è stato quindi condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni

Il cuore della motivazione risiede nell’individuazione del corretto momento in cui l’entità del danno deve essere valutata. La Corte ha stabilito, in conformità con precedenti pronunce (come la sentenza n. 19728/2019), che l’analisi deve essere ancorata al momento esatto in cui il reato si è consumato. In quel preciso istante, la persona offesa ha subito un danno patrimoniale pari al valore dei beni sottratti, che nel caso di specie era superiore a duemila euro.

La successiva restituzione della refurtiva, sebbene sia un gesto apprezzabile, costituisce un “post factum”, ovvero un evento accaduto dopo il fatto. Tale evento non può modificare la valutazione della gravità del danno al momento del reato. La condotta riparatoria può avere rilevanza per altre circostanze attenuanti, ma non per quella del danno di particolare tenuità, la cui configurabilità dipende esclusivamente dal pregiudizio iniziale.

Le Conclusioni

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale: la valutazione per l’attenuante del danno lieve deve essere effettuata con una fotografia scattata al momento del crimine. Le azioni successive dell’imputato, come la restituzione, non possono alterare retroattivamente la gravità del fatto già commesso ai fini di questa specifica circostanza. Questa decisione rafforza la certezza del diritto, offrendo un criterio chiaro e univoco per distinguere tra la gravità intrinseca di un reato patrimoniale e le eventuali condotte riparatorie successive, che trovano la loro rilevanza giuridica in altri istituti.

La restituzione della refurtiva è rilevante per l’attenuante del danno di particolare tenuità?
No, secondo la Corte di Cassazione, la restituzione è un ‘post factum’ e non è valutabile ai fini della concessione di questa specifica attenuante.

In quale momento si deve valutare l’entità del danno per questa attenuante?
L’entità del danno deve essere verificata e valutata esclusivamente al momento della consumazione del reato.

Qual è stata la decisione finale della Corte nel caso esaminato?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile e ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati