LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Danneggiamento: inservibilità temporanea è reato

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un soggetto condannato per il reato di danneggiamento. Gettare acido sul pianerottolo, rendendolo temporaneamente inservibile, integra il reato perché ne impedisce l’uso. I motivi di ricorso meramente ripetitivi sono inammissibili.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Danneggiamento: Anche l’Inservibilità Temporanea Integra il Reato

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale in materia di danneggiamento, chiarendo che per commettere tale reato non è necessario distruggere o deteriorare fisicamente un bene. È sufficiente renderlo, anche solo temporaneamente, inservibile al suo uso. Questo caso, nato da un gesto pericoloso in un contesto condominiale, offre spunti importanti sui limiti del ricorso in Cassazione e sulla definizione stessa del reato.

I Fatti di Causa: Acido sul Pianerottolo Condominiale

Il caso trae origine dal ricorso di un individuo condannato nei gradi di merito per, tra le altre cose, il reato di danneggiamento ai sensi dell’art. 635 del Codice Penale. La condotta contestata consisteva nell’aver gettato dell’acido sul pianerottolo del proprio condominio. Tale azione, sebbene non abbia distrutto la pavimentazione, l’ha resa di fatto inservibile, impedendo agli altri condomini di transitare in sicurezza. L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, contestando la correttezza della motivazione della sentenza di condanna e sostenendo che la sua condotta non rientrasse nella tipologia prevista dalla norma incriminatrice.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, respingendo tutte le doglianze sollevate. I giudici hanno sottolineato come i motivi presentati dall’imputato fossero, in larga parte, una mera riproposizione di argomentazioni già adeguatamente esaminate e respinte dalla Corte d’Appello. La Cassazione ha colto l’occasione per ribadire i confini del proprio giudizio: non può sostituire la propria valutazione dei fatti a quella dei giudici di merito, né può verificare la tenuta logica di una sentenza confrontandola con modelli di ragionamento esterni. Il suo compito è verificare la presenza di vizi di legge o di motivazioni manifestamente illogiche, assenti nel caso di specie.

Il Reato di Danneggiamento e l’Inservibilità della Cosa

Il punto centrale della decisione riguarda la corretta interpretazione del reato di danneggiamento. L’imputato sosteneva che la sua azione fosse ‘atipica’ rispetto alla previsione normativa. La Corte ha rigettato questa tesi, richiamando la consolidata giurisprudenza di legittimità. In particolare, è stato citato un precedente secondo cui ‘integra il reato di danneggiamento qualsiasi condotta che si risolve in una impossibilità, seppur temporanea, di utilizzare la cosa per lo scopo a cui è destinata’.

Gettare dell’acido sul pianerottolo ha reso quest’ultimo inservibile alla sua funzione primaria, ovvero il transito delle persone. L’impossibilità di utilizzo, anche se solo per un periodo limitato, è stata ritenuta sufficiente a configurare il reato. La condotta non deve necessariamente causare una rottura o un deterioramento permanente, ma è sufficiente che ne comprometta la funzionalità.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Corte si fondano su due pilastri principali. Il primo è di natura processuale: il ricorso per Cassazione non può essere una semplice ripetizione dei motivi d’appello. Deve contenere una critica specifica e argomentata della sentenza impugnata, evidenziandone i vizi logici o giuridici, cosa che nel caso di specie non è avvenuta. I motivi sono stati giudicati ‘non specifici ma soltanto apparenti’. Il secondo pilastro è di natura sostanziale e riguarda, come visto, la nozione di danneggiamento. La Corte ha applicato un’interpretazione consolidata che estende la tutela penale non solo all’integrità materiale della cosa, ma anche alla sua piena funzionalità. Rendere una cosa inutilizzabile, anche temporaneamente, equivale a danneggiarla agli occhi della legge, perché si priva il proprietario della sua utilità.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

L’ordinanza in esame conferma che la nozione di danneggiamento è più ampia di quanto comunemente si pensi. Non si limita alla rottura o alla distruzione, ma include qualsiasi azione che impedisca al bene di svolgere la sua funzione. Questa interpretazione ha importanti implicazioni pratiche, specialmente in contesti come quello condominiale, dove le azioni di un singolo possono facilmente compromettere l’uso di parti comuni. La decisione serve anche da monito sull’importanza di formulare ricorsi per Cassazione specifici e tecnicamente fondati, evitando la mera riproposizione di argomenti già vagliati, pena l’inammissibilità.

Quando un’azione costituisce il reato di danneggiamento secondo la Cassazione?
Il reato di danneggiamento si configura con qualsiasi condotta che rende un bene, anche solo temporaneamente, impossibile da utilizzare per lo scopo a cui è destinato. Non è necessaria la distruzione fisica o il deterioramento permanente.

È possibile presentare in Cassazione le stesse argomentazioni già respinte in appello?
No, il ricorso in Cassazione è dichiarato inammissibile se si limita a riproporre le stesse censure già esaminate e respinte dal giudice di merito, senza formulare una critica specifica e argomentata della sentenza impugnata.

La Corte di Cassazione può riesaminare le prove e i fatti del processo?
No, la Corte di Cassazione non può sovrapporre la propria valutazione delle prove a quella dei giudici di merito. Il suo ruolo è limitato a verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati