LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Danneggiamento e pubblica fede: Cassazione chiarisce

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per danneggiamento di beni esposti a pubblica fede. L’ordinanza chiarisce che, anche dopo la riforma Cartabia (d.lgs. 150/2022), tale reato resta procedibile d’ufficio. Le ulteriori censure sono state respinte in quanto miravano a una rilettura dei fatti, non consentita in sede di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Danneggiamento di Beni Esposti a Pubblica Fede: La Cassazione Conferma la Procedibilità d’Ufficio

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha fornito un importante chiarimento sul reato di danneggiamento, confermando che la sua forma aggravata, relativa a beni esposti alla pubblica fede, rimane procedibile d’ufficio anche a seguito della Riforma Cartabia (d.lgs. 150/2022). Questa decisione ribadisce la serietà con cui l’ordinamento tutela i beni lasciati in luoghi pubblici e definisce i limiti del giudizio di legittimità.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un individuo condannato nei precedenti gradi di giudizio per il reato di danneggiamento ai sensi dell’articolo 635, secondo comma, del codice penale. L’imputazione si riferiva specificamente al danneggiamento di cose esposte per necessità o consuetudine alla pubblica fede. L’imputato, tramite ricorso telematico, ha contestato la sentenza della Corte d’Appello, sollevando diverse censure.

La Procedibilità del Danneggiamento Aggravato

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. Il punto centrale della decisione riguarda la procedibilità del reato contestato. La difesa sosteneva, implicitamente, che le recenti riforme avessero modificato il regime di procedibilità. Tuttavia, i giudici supremi hanno chiarito in modo inequivocabile che il danneggiamento di cose esposte alla pubblica fede resta procedibile d’ufficio. Ciò significa che l’azione penale può essere avviata dallo Stato senza la necessità di una querela da parte della persona offesa. La ratio di questa norma risiede nella particolare vulnerabilità di tali beni e nell’interesse pubblico a proteggerli, un interesse che la riforma non ha intaccato.

I Limiti del Giudizio di Cassazione

Oltre alla questione principale sulla procedibilità, la Corte ha respinto le altre censure sollevate dal ricorrente. Queste ultime, infatti, non contestavano errori di diritto, ma miravano a ottenere una “rilettura del materiale istruttorio”. La Corte ha ribadito un principio fondamentale del nostro sistema giudiziario: il giudizio di Cassazione non è un terzo grado di merito. Il suo compito non è rivalutare le prove o i fatti come accertati nei giudizi precedenti, ma solo verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione. Pertanto, ogni tentativo di rimettere in discussione l’accertamento della responsabilità nel merito è stato ritenuto inammissibile.

Le Motivazioni

Le motivazioni della Corte si fondano su due pilastri. Il primo è di natura sostanziale: la norma incriminatrice del danneggiamento di beni esposti alla pubblica fede non è stata modificata nel suo regime di procedibilità dal d.lgs. 150/2022. La tutela rafforzata per questi beni, la cui custodia è affidata al senso civico collettivo, giustifica pienamente il mantenimento della procedibilità d’ufficio. Il secondo pilastro è di natura processuale: il ricorso per cassazione deve basarsi su vizi di legittimità (violazione di legge o vizi di motivazione) e non può trasformarsi in un’istanza per una nuova valutazione dei fatti. Dichiarando inammissibile il ricorso, la Corte ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Le Conclusioni

Questa ordinanza consolida un importante principio di diritto penale: il danneggiamento di beni pubblici o accessibili al pubblico (come un’auto parcheggiata in strada o arredi urbani) è un reato perseguito con determinazione dall’autorità giudiziaria, indipendentemente dalla volontà della parte lesa di sporgere querela. La decisione serve anche come monito sui limiti e sulla funzione specifica del giudizio di Cassazione, che non può essere utilizzato come un’ulteriore opportunità per rimettere in discussione l’accertamento dei fatti già compiuto nei gradi di merito.

Dopo la riforma del 2022, il reato di danneggiamento di cose esposte alla pubblica fede è ancora procedibile d’ufficio?
Sì, la Corte di Cassazione conferma che questa specifica ipotesi di danneggiamento aggravato resta procedibile d’ufficio, cioè l’azione penale può essere iniziata dallo Stato anche senza una querela della persona offesa.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile principalmente per due ragioni: il motivo principale relativo alla procedibilità era manifestamente infondato, mentre le altre censure miravano a una nuova valutazione delle prove, attività non consentita nel giudizio di Cassazione.

Cosa si intende per ‘cose esposte per necessità o consuetudine alla pubblica fede’?
Sono beni che si trovano in luoghi pubblici o aperti al pubblico e che, per necessità o abitudine, non sono sotto la custodia diretta del proprietario, il quale si affida al rispetto e al senso civico della collettività per la loro protezione (es. un veicolo parcheggiato in strada, arredo urbano, merci esposte fuori da un negozio).

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati