LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Danneggiamento aggravato: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per danneggiamento aggravato per aver rovinato gli pneumatici di un’auto parcheggiata sulla pubblica via. I giudici hanno confermato la correttezza della decisione d’appello, che aveva negato la sospensione condizionale della pena a causa dei precedenti dell’imputato e della natura intimidatoria della sua condotta, ritenendo il ricorso manifestamente infondato su tutti i punti sollevati.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Danneggiamento Aggravato: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

Il reato di danneggiamento aggravato è una fattispecie che si verifica frequentemente nella vita di tutti i giorni. Ma cosa succede quando una condanna per tale reato viene impugnata fino all’ultimo grado di giudizio? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre spunti importanti sulla manifesta infondatezza dei motivi di ricorso e sui criteri per la concessione di benefici come la sospensione condizionale della pena. Analizziamo insieme questo caso, che riguarda il danneggiamento degli pneumatici di un’auto parcheggiata sulla pubblica via.

I Fatti di Causa

Il caso ha origine dalla condanna di un individuo per il reato di danneggiamento. Nello specifico, l’imputato era stato ritenuto colpevole di aver danneggiato gli pneumatici di un’autovettura appartenente alla persona offesa, la quale era parcheggiata sulla pubblica via. La Corte d’Appello aveva confermato la sentenza di primo grado. L’imputato, non rassegnato, decideva di presentare ricorso per Cassazione, affidandosi a tre principali motivi di doglianza.

I Motivi del Ricorso

L’imputato ha contestato la decisione della Corte d’Appello sotto tre profili:
1. Erronea applicazione della legge penale: Sosteneva che la motivazione della sentenza fosse illogica e che non sussistesse l’aggravante prevista dall’art. 635 del codice penale.
2. Mancata concessione della sospensione condizionale: Lamentava l’omessa motivazione riguardo al diniego di questo beneficio.
3. Liquidazione delle spese processuali: Riteneva errata la quantificazione delle spese legali da rimborsare alla parte civile.

La Decisione sul Danneggiamento Aggravato

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile. Secondo i giudici supremi, tutti i motivi presentati dall’imputato erano manifestamente infondati, ovvero così palesemente privi di fondamento da non meritare neanche un esame approfondito nel merito.

Le Motivazioni

La Corte ha smontato punto per punto le argomentazioni del ricorrente, fornendo chiarimenti importanti su ciascun aspetto.

L’Aggravante del Danneggiamento

Per quanto riguarda il primo motivo, la Corte ha ribadito un principio consolidato: il danneggiamento di un’autovettura parcheggiata sulla pubblica via integra l’ipotesi di danneggiamento aggravato. Questo perché il bene (l’auto) è esposto per necessità alla pubblica fede, cioè affidato alla fiducia e al rispetto collettivo. La Corte d’Appello aveva correttamente evidenziato che la condotta aveva interessato gli pneumatici di un veicolo parcheggiato in un luogo pubblico, rendendo la contestazione del ricorrente del tutto infondata.

Il Diniego della Sospensione Condizionale della Pena

Sul secondo punto, la Cassazione ha ritenuto che la Corte d’Appello avesse implicitamente ma chiaramente motivato il diniego del beneficio. I giudici di merito avevano valorizzato elementi specifici, come le modalità pesantemente intimidatorie della condotta e la personalità dell’imputato, già gravato da precedenti condanne. Questi fattori, valutati ai sensi dell’art. 133 del codice penale, hanno portato a una prognosi negativa sulla sua condotta futura, giustificando pienamente la mancata concessione della sospensione condizionale.

La Liquidazione delle Spese Processuali

Infine, anche la doglianza sulla liquidazione delle spese civili è stata giudicata indeducibile. La Corte d’Appello aveva correttamente determinato l’importo tenendo conto dei parametri della tariffa forense, della gravità del processo e dell’importanza della prestazione professionale svolta dal legale della parte civile. La decisione era, quindi, immune da censure.

Le Conclusioni

Questa ordinanza della Corte di Cassazione ci lascia con alcune importanti lezioni. In primo luogo, riafferma che il danneggiamento di un veicolo in sosta su una strada pubblica costituisce un reato aggravato. In secondo luogo, sottolinea che la concessione della sospensione condizionale della pena non è un automatismo, ma è subordinata a una valutazione discrezionale del giudice basata sulla personalità del reo e sulla probabilità che non commetta altri reati. Infine, il caso dimostra come un ricorso per Cassazione, se basato su motivi manifestamente infondati, si risolve non solo in una sconfitta processuale, ma anche in una condanna al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Danneggiare gli pneumatici di un’auto parcheggiata in strada è considerato danneggiamento aggravato?
Sì, la Corte di Cassazione conferma che danneggiare un’autovettura, inclusi i suoi pneumatici, quando è parcheggiata sulla pubblica via integra la fattispecie di danneggiamento aggravato, poiché il bene è esposto alla pubblica fede.

Perché può essere negata la sospensione condizionale della pena?
La sospensione condizionale può essere negata quando il giudice, valutando elementi come le modalità del reato e i precedenti penali dell’imputato, formula una prognosi negativa sulla sua condotta futura, ritenendo probabile che possa commettere altri reati.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile perché manifestamente infondato, il ricorrente viene condannato non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati