LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Costituzione di parte civile equivale a querela

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato per furto aggravato, il quale sosteneva la mancanza di querela resa necessaria dalla Riforma Cartabia. La Corte ha stabilito che la costituzione di parte civile da parte della vittima equivale a una querela, manifestando in modo inequivocabile la volontà di punire il colpevole. Di conseguenza, la condizione di procedibilità del reato era pienamente soddisfatta.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Costituzione di Parte Civile: la Cassazione Conferma la sua Validità come Querela

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale per i reati divenuti procedibili a querela a seguito della Riforma Cartabia. La suprema Corte ha chiarito che la costituzione di parte civile da parte della persona offesa equivale a tutti gli effetti alla presentazione di una querela, soddisfacendo così la condizione di procedibilità dell’azione penale. Questa decisione offre un’importante chiave di lettura per numerosi procedimenti in corso, semplificando gli adempimenti per le vittime di reato.

I Fatti del Caso: un Ricorso Basato sulla Procedibilità

Il caso esaminato riguardava un ricorso presentato da un individuo condannato per furto aggravato. La difesa dell’imputato sosteneva che, a seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 150/2022 (la cosiddetta Riforma Cartabia), il reato di furto aggravato era diventato procedibile a querela. Poiché, a suo dire, non era stata presentata una formale querela da parte della persona offesa, mancava una condizione essenziale per poter procedere penalmente. Di conseguenza, la difesa chiedeva l’annullamento della sentenza di condanna.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha respinto tale tesi, dichiarando il ricorso inammissibile. I giudici hanno ritenuto il motivo di ricorso ‘manifestamente infondato’, confermando la piena legittimità del procedimento penale e della conseguente condanna. La decisione si fonda su un consolidato orientamento giurisprudenziale che interpreta in modo sostanziale, e non meramente formale, la volontà della persona offesa.

Le Motivazioni della Decisione e la validità della costituzione di parte civile

Il cuore della motivazione risiede nel principio secondo cui la volontà di punire il colpevole, espressa dalla persona offesa, non necessita di formule sacramentali. La Corte ha spiegato che la costituzione di parte civile all’interno del processo penale è un atto che manifesta in modo inequivocabile l’intenzione della vittima di perseguire penalmente l’autore del reato. Costituendosi parte civile, la persona offesa non solo chiede un risarcimento per i danni subiti, ma si inserisce attivamente nel processo penale, sostenendo l’accusa. Questa azione è stata ritenuta logicamente e giuridicamente incompatibile con una mancanza di volontà punitiva.
La Corte ha quindi ribadito che atti che, pur non contenendo una esplicita dichiarazione di ‘voler sporgere querela’, ne presuppongono chiaramente la volontà, sono sufficienti a integrare la condizione di procedibilità. Nel caso di specie, la vittima del furto si era effettivamente costituita parte civile, rendendo superflua la presentazione di un separato e formale atto di querela.

Conclusioni: Implicazioni della Sentenza

Questa ordinanza consolida un principio di fondamentale importanza pratica. In primo luogo, tutela le persone offese da un eccessivo formalismo, evitando che la loro richiesta di giustizia possa essere vanificata per la mancata presentazione di un documento (la querela) il cui contenuto di volontà è già stato ampiamente espresso tramite un altro atto processuale (la costituzione di parte civile). In secondo luogo, offre una guida chiara per i tribunali che si trovano a gestire i numerosi casi interessati dall’estensione del regime di procedibilità a querela introdotto dalla Riforma Cartabia. Infine, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende funge da monito contro la presentazione di ricorsi basati su argomentazioni palesemente infondate, contribuendo a un’efficace gestione delle risorse giudiziarie.

Dopo la Riforma Cartabia, se sono vittima di un reato come il furto aggravato, la mia costituzione di parte civile è sufficiente per far procedere penalmente?
Sì. Secondo la Corte di Cassazione, la costituzione di parte civile non revocata equivale a una querela, poiché manifesta chiaramente la volontà di ottenere giustizia e di vedere punito il colpevole.

Perché la costituzione di parte civile viene considerata equivalente a una querela?
Perché la volontà punitiva della persona offesa non richiede formule particolari o atti specifici. L’atto di costituirsi parte civile per chiedere un risarcimento del danno in sede penale è un’azione che presuppone in modo inequivocabile il desiderio che l’autore del reato venga processato e condannato.

Cosa succede se un imputato presenta un ricorso basato sulla mancanza di querela formale, quando però la vittima si è costituita parte civile?
Come stabilito in questa ordinanza, il ricorso viene dichiarato inammissibile. L’imputato viene inoltre condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende, a causa della manifesta infondatezza del motivo di ricorso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati