LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Contraffazione grossolana: quando scatta il reato?

Con l’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per commercio di prodotti con segni falsi. La Corte ha ribadito che la cosiddetta contraffazione grossolana, per escludere il reato, deve essere oggettivamente riconoscibile da chiunque e non desumibile solo dal prezzo basso o dal contesto di vendita. Il bene tutelato è la fede pubblica della collettività, non la posizione del singolo acquirente.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Contraffazione Grossolana: Non Basta il Prezzo Basso per Evitare la Condanna

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, è tornata a pronunciarsi sul tema del commercio di prodotti contraffatti, chiarendo i limiti della cosiddetta contraffazione grossolana come causa di esclusione del reato. La decisione sottolinea che per valutare la potenziale ingannevolezza di un prodotto falso non si può guardare solo al prezzo o al contesto di vendita, ma è necessaria una valutazione oggettiva sulla capacità del prodotto di trarre in inganno la generalità dei consumatori. Analizziamo insieme i dettagli di questa importante pronuncia.

Il caso in esame

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un soggetto condannato dalla Corte d’Appello per il reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, previsto dall’art. 474 del Codice Penale. La difesa dell’imputato contestava la correttezza della motivazione della sentenza di condanna, sostenendo che la falsificazione fosse così evidente da non poter ingannare nessuno, configurando, appunto, una contraffazione grossolana.

La decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile per due ragioni principali. In primo luogo, ha ritenuto i motivi del ricorso ‘generici’ e ‘non specifici’, in quanto si limitavano a riproporre le stesse argomentazioni già esaminate e respinte dalla Corte d’Appello, senza un reale confronto critico con la motivazione della sentenza impugnata. Questo vizio procedurale, ai sensi dell’art. 591 c.p.p., è causa di inammissibilità.
In secondo luogo, e qui sta il cuore della decisione, la Corte ha confermato la corretta applicazione dei principi giuridici da parte dei giudici di merito.

Le Motivazioni della Corte sulla contraffazione grossolana

La Corte di Cassazione ha colto l’occasione per ribadire un principio fondamentale in materia di reati contro la fede pubblica. Il reato di cui all’art. 474 c.p. non tutela il singolo acquirente, che potrebbe essere più o meno accorto, ma la fede pubblica, intesa come la fiducia che la collettività ripone nell’autenticità dei marchi e dei segni distintivi.

Di conseguenza, la valutazione sulla grossolanità della contraffazione non può basarsi su elementi circostanziali come le condizioni di vendita, il prezzo palesemente basso o la qualità dell’offerente. Questi elementi possono rendere ‘probabile’ che l’acquirente si renda conto del falso, ma non escludono in modo ‘incontrovertibile’ la lesione della fede pubblica.

La Corte ha specificato che la contraffazione grossolana sussiste solo quando il prodotto, per le sue caratteristiche materiali intrinseche, è tale da escludere a priori la sua capacità di ingannare non lo specifico acquirente, ma l’intera collettività. La valutazione deve essere fatta ‘ex ante’, cioè a priori, e riferirsi a una ‘qualsiasi persona di comune discernimento e avvedutezza’. In altre parole, il falso deve essere così palese da risultare immediatamente riconoscibile da chiunque, a prescindere dal prezzo a cui viene venduto.

Le Conclusioni e le implicazioni pratiche

Questa ordinanza consolida un orientamento giurisprudenziale rigoroso. Chi vende prodotti contraffatti non può sperare di andare esente da responsabilità semplicemente sostenendo che il prezzo stracciato rendeva ovvia la natura non originale della merce. La legge protegge il mercato e la fiducia del pubblico in generale. Per escludere il reato, la difesa deve dimostrare che il prodotto era, in sé e per sé, talmente malfatto da non poter ingannare nessuno, un onere probatorio decisamente arduo. La decisione, pertanto, funge da monito, rafforzando la tutela dei marchi e la lotta al mercato del falso, che danneggia non solo i titolari dei diritti ma l’intera economia.

A quali condizioni una contraffazione può essere considerata ‘grossolana’ al punto da escludere il reato?
Una contraffazione è considerata ‘grossolana’ solo quando il prodotto, per le sue intrinseche caratteristiche materiali, è talmente falso da non poter ingannare nessuna persona di comune discernimento. Non sono sufficienti elementi esterni come il prezzo basso o il contesto di vendita.

Quale bene giuridico tutela il reato di commercio di prodotti falsi (art. 474 c.p.)?
Il reato tutela la ‘pubblica fede’, ovvero la fiducia della collettività nell’autenticità dei marchi e dei segni distintivi. La protezione del singolo acquirente è solo una conseguenza indiretta e secondaria di questa tutela più ampia.

Per quale motivo un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile per ‘genericità’?
Un ricorso è dichiarato inammissibile per ‘genericità’ quando non contesta in modo specifico le ragioni della sentenza che si sta impugnando, ma si limita a riproporre le stesse argomentazioni difensive già esaminate e respinte nel grado di giudizio precedente, senza un effettivo confronto critico.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati