LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Continuazione tra reati: quando il tempo la esclude

Un soggetto ha richiesto il riconoscimento della continuazione tra reati per rapine commesse a cinque anni di distanza dai reati precedenti. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la decisione del giudice dell’esecuzione. La Corte ha stabilito che un così ampio arco temporale rende improbabile l’esistenza di un unico disegno criminoso, requisito fondamentale per l’applicazione della continuazione tra reati, in assenza di prove concrete che dimostrino una programmazione unitaria iniziale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Continuazione tra Reati: L’Importanza Decisiva del Fattore Tempo

L’istituto della continuazione tra reati, previsto dall’articolo 81 del codice penale, rappresenta un pilastro per un trattamento sanzionatorio equo, consentendo di unificare pene per diversi reati commessi in esecuzione di un medesimo disegno criminoso. Ma cosa succede quando tra un reato e l’altro intercorre un lungo periodo di tempo, ad esempio cinque anni? Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha chiarito come l’ampio intervallo temporale possa diventare un ostacolo insormontabile per il riconoscimento di tale beneficio.

I Fatti del Caso

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un ricorso presentato nell’interesse di un individuo condannato per una serie di reati. Inizialmente, era stata riconosciuta la continuazione per delitti di rapina, ricettazione e sequestro di persona commessi nel 2017. Successivamente, l’individuo ha commesso altri cinque episodi di rapina aggravata nel 2022.

Attraverso un incidente di esecuzione, la difesa ha chiesto di estendere il vincolo della continuazione anche a questi nuovi reati. La richiesta, tuttavia, è stata respinta dal giudice dell’esecuzione, il quale ha motivato la sua decisione sottolineando il notevole lasso temporale di cinque anni che separava i due gruppi di reati, un periodo durante il quale, peraltro, l’interessato era stato detenuto.

La Decisione della Corte sulla continuazione tra reati

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la decisione del giudice precedente. Secondo gli Ermellini, il ricorso si basava su argomentazioni generiche e non era in grado di superare il principale ostacolo: l’assenza di prova di un’unica matrice deliberativa che potesse legare fatti criminali così distanti nel tempo.

La Corte ha ribadito che, sebbene il tempo non sia l’unico criterio, il suo decorso assume un’importanza decisiva. Più ampio è l’intervallo tra le violazioni, più diventa improbabile che esse discendano da una programmazione unitaria e predeterminata, che è il cuore del concetto di ‘medesimo disegno criminoso’.

Le Motivazioni della Sentenza

La motivazione della sentenza si fonda su principi consolidati della giurisprudenza di legittimità. La Corte ha specificato che per riconoscere la continuazione tra reati, non basta la semplice omogeneità dei delitti commessi (in questo caso, tutte rapine). È necessaria una verifica approfondita che dimostri la sussistenza di concreti indicatori di un piano unitario, quali la contiguità spazio-temporale, le modalità della condotta e le causali.

Il punto centrale del ragionamento della Corte è il seguente: in presenza di reati commessi a grande distanza temporale, si presume, salvo prova contraria, che la commissione dei fatti più recenti non fosse stata progettata al momento della commissione dei primi. L’onere di fornire tale prova contraria ricade su chi richiede il beneficio.

Nel caso specifico, la difesa non ha fornito elementi concreti per superare questa presunzione. Anzi, argomentando che l’imputato ‘non ha commesso che reati di rapina’ dall’inizio della sua ‘carriera criminale’, ha involontariamente rafforzato la tesi del Procuratore Generale: non un singolo disegno criminoso, ma la semplice manifestazione di uno stile di vita incline al reato, che è cosa ben diversa e non meritevole del beneficio della continuazione.

Conclusioni

La sentenza in esame offre un’importante lezione pratica: la richiesta di applicazione della continuazione tra reati in sede esecutiva deve essere supportata da prove solide e specifiche, capaci di dimostrare che i reati, anche se distanti nel tempo, erano parte di un unico progetto criminoso concepito fin dall’inizio. Il solo fatto che i reati siano della stessa natura non è sufficiente. Il fattore tempo, quando l’intervallo è significativo come nel caso di specie (cinque anni), assume un peso preponderante e crea una presunzione di estemporaneità dei reati successivi che è molto difficile da superare.

Un lungo intervallo di tempo tra i reati esclude automaticamente la continuazione?
No, non la esclude automaticamente, ma crea una forte presunzione contraria. Un ampio lasso di tempo rende altamente improbabile che i reati successivi fossero parte di un unico piano iniziale. Per ottenere la continuazione, è necessario fornire una prova rigorosa che dimostri l’esistenza di tale piano unitario nonostante la distanza temporale.

Cosa si intende esattamente per ‘medesimo disegno criminoso’?
Per ‘medesimo disegno criminoso’ si intende una programmazione unitaria di più reati, deliberata nelle sue linee essenziali prima della commissione del primo reato. Non è sufficiente che i reati siano simili o dello stesso tipo; devono essere la manifestazione di un’unica decisione criminale iniziale.

Perché il ricorso in questo caso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le argomentazioni della difesa sono state ritenute generiche, assertive e prive di autosufficienza. Non sono stati forniti elementi concreti per dimostrare un’unica programmazione criminosa che legasse i reati del 2017 a quelli del 2022, e la difesa ha implicitamente descritto una tendenza a delinquere piuttosto che un singolo piano criminoso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati