LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Continuazione tra reati: no se manca un disegno unico

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un uomo condannato per tre distinti reati di stupefacenti, commessi a distanza di anni. L’imputato chiedeva l’applicazione della continuazione tra reati, ma la Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito, sottolineando che l’ampio lasso temporale tra i fatti e l’assenza di prove concrete di un disegno criminoso unitario rendevano la richiesta infondata. Il ricorso è stato giudicato troppo generico per essere esaminato nel merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Continuazione tra reati: quando la distanza temporale esclude il disegno criminoso

L’istituto della continuazione tra reati rappresenta una figura giuridica fondamentale nel diritto penale, consentendo di unificare sotto un’unica pena più reati commessi in esecuzione di un medesimo disegno criminoso. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti di questo istituto, specialmente quando un notevole lasso di tempo separa i diversi episodi delittuosi. La Suprema Corte ha dichiarato inammissibile un ricorso proprio per la mancanza di prove concrete a sostegno di un piano unitario, a fronte di reati commessi a distanza di anni.

I Fatti del Caso

Il caso riguarda un individuo che aveva presentato ricorso avverso un’ordinanza della Corte d’Appello di Bari. Quest’ultima aveva negato la sua richiesta di applicare la continuazione tra reati in relazione a tre condanne per violazioni della legge sugli stupefacenti. I reati erano stati commessi in momenti molto distanti tra loro: il primo nell’ottobre 2006, il secondo nel marzo 2009 (quasi tre anni dopo) e il terzo nell’agosto 2009 (cinque mesi dopo il secondo).

La Corte d’Appello aveva motivato il diniego evidenziando come l’ampio intervallo temporale, specialmente tra il primo e il secondo reato, rendesse inverosimile l’esistenza di una programmazione unitaria sin dal primo delitto. Secondo i giudici, mancavano elementi concreti per dimostrare un preciso e unico disegno criminoso, che andasse oltre la semplice scelta di vita di commettere reati.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha confermato la linea dei giudici di merito, dichiarando il ricorso inammissibile per la sua ‘assoluta genericità’. Il ricorrente, secondo la Suprema Corte, si era limitato a richiamare principi giurisprudenziali astratti senza però confrontarsi specificamente con le motivazioni dell’ordinanza impugnata. In sostanza, non aveva fornito argomentazioni o elementi di prova capaci di superare le obiezioni sollevate dalla Corte d’Appello riguardo alla mancanza di contiguità temporale.

Le Motivazioni: la genericità del ricorso e la mancanza di prove sulla continuazione tra reati

Il cuore della decisione della Cassazione risiede nella critica alla modalità con cui è stato formulato il ricorso. I giudici hanno sottolineato che non basta affermare l’omogeneità dei reati commessi per ottenere il riconoscimento della continuazione. È onere del ricorrente indicare concretamente quali ‘indici sintomatici’ siano stati trascurati dal giudice precedente e che potrebbero dimostrare l’esistenza di un unico piano criminoso, nonostante la distanza temporale.

Nel caso specifico, l’imputato non ha saputo indicare alcun elemento (oltre alla presunta identità delle modalità esecutive) che potesse legare il reato del 2006 a quelli del 2009. La mera ripetizione dello stesso tipo di reato non è sufficiente a provare un disegno criminoso unitario; altrimenti, si finirebbe per confondere la continuazione con l’abitualità a delinquere, che è concetto ben diverso. Il ricorso è stato inoltre ritenuto carente e non comprensibile in alcune sue parti, censurando la mancata acquisizione di atti senza però specificare quali.

Conclusioni: L’Importanza della Prova nella Continuazione tra Reati

Questa ordinanza ribadisce un principio cruciale: per ottenere il beneficio della continuazione tra reati, non è sufficiente la semplice affermazione di un legame tra i delitti. È necessario fornire alla corte elementi concreti e specifici che dimostrino, al di là di ogni ragionevole dubbio, che tutti i reati sono frutto di una deliberazione iniziale e unitaria. L’ampio lasso di tempo tra i fatti costituisce un forte indizio contrario, che può essere superato solo con prove solide e argomentazioni puntuali. Un ricorso generico, che non si confronta con le motivazioni della decisione impugnata, è destinato a essere dichiarato inammissibile, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Cosa si intende per disegno criminoso unitario ai fini della continuazione tra reati?
Significa che più reati, anche commessi in tempi diversi, devono essere stati programmati e decisi in un unico momento iniziale, come parte di un solo piano complessivo, e non come decisioni separate prese di volta in volta.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato giudicato inammissibile per la sua assoluta genericità. Il ricorrente si è limitato a citare principi generali senza contestare specificamente le motivazioni della corte precedente e senza indicare elementi concreti che potessero dimostrare l’esistenza di un unico disegno criminoso nonostante il lungo tempo trascorso tra i reati.

Un lungo intervallo di tempo tra i reati esclude automaticamente la continuazione?
Non la esclude automaticamente, ma la rende molto più difficile da provare. Un ampio lasso temporale, come i quasi tre anni tra il primo e il secondo reato in questo caso, indebolisce fortemente la credibilità di un piano unitario iniziale. Per superare questa presunzione, il richiedente deve fornire altri e specifici indici sintomatici di un’unica programmazione, cosa che in questo caso non è avvenuta.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati