Continuazione Reati: Quando la Pena Aumenta per Armi e Appartenenza a Clan
L’istituto della continuazione reati è un pilastro del nostro sistema sanzionatorio, volto a mitigare la pena per chi commette più violazioni di legge in esecuzione di un unico disegno criminoso. Tuttavia, come stabilisce una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la valutazione della congruità dell’aumento di pena deve tenere conto di tutti gli aspetti concreti della vicenda, inclusa la pericolosità delle condotte e il contesto in cui si inseriscono. Analizziamo una decisione che fa luce su questo delicato bilanciamento.
I Fatti del Processo
Il caso trae origine da un ricorso presentato da un individuo condannato, con rito abbreviato, per una serie di gravi reati: detenzione illegale di diverse armi, comprese armi da guerra, numerose munizioni e detenzione di cocaina, il tutto aggravato dalla recidiva qualificata.
L’imputato, attraverso un unico motivo di ricorso, lamentava la violazione di legge in merito alla quantificazione della pena per la continuazione reati. A suo dire, l’aumento di pena applicato dal giudice era eccessivo e sproporzionato. A sostegno della sua tesi, evidenziava il proprio comportamento collaborativo, che aveva consentito, nell’immediatezza dei fatti, il sequestro dell’arsenale oggetto del procedimento, dimostrando così la serietà e l’autenticità della sua scelta.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno ritenuto la motivazione della Corte d’Appello “ineccepibile”, confermando in toto la valutazione sulla congruità della pena.
La declaratoria di inammissibilità ha comportato, ai sensi dell’art. 616 del codice di procedura penale, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Le Motivazioni: Analisi della Congruità della Pena per la Continuazione Reati
Il cuore della decisione risiede nelle motivazioni con cui la Suprema Corte ha respinto le doglianze del ricorrente. I giudici hanno stabilito che l’aumento di pena per la continuazione, fissato in un anno di reclusione e 4.000 euro di multa, era pienamente rispettoso della dosimetria della pena. Questa valutazione non era astratta, ma ancorata a due elementi fattuali di decisiva importanza:
1.  La natura delle armi: La Corte ha sottolineato la presenza di “armi micidiali” e ha specificamente menzionato il calibro delle due pistole illegalmente detenute, elementi che denotano un’elevata pericolosità sociale.
2.  Il contesto criminale: È emerso che l’arsenale sequestrato non era fine a se stesso, ma era “strumentale alla realizzazione delle finalità” di un clan camorristico, a sua volta parte di un più ampio cartello criminale in lotta armata con una confederazione rivale.
Questi fattori hanno portato i giudici a concludere che la sanzione applicata fosse adeguata alla gravità complessiva dei fatti, superando il peso della pur presente collaborazione dell’imputato. La decisione evidenzia che, nel bilanciamento degli interessi, la pericolosità concreta delle azioni e il loro inserimento in dinamiche di criminalità organizzata costituiscono un fattore preponderante.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza
L’ordinanza in esame offre importanti spunti di riflessione. In primo luogo, ribadisce l’ampia discrezionalità del giudice di merito nella determinazione della pena, un potere che, se motivato in modo logico e coerente con i fatti, difficilmente può essere censurato in sede di legittimità. In secondo luogo, chiarisce che nel calcolo dell’aumento per la continuazione reati, la valutazione non può limitarsi al mero dato numerico dei reati satellite, ma deve estendersi a tutte le loro caratteristiche qualitative. La detenzione di armi da guerra inserita in un contesto di mafia assume una gravità ben diversa rispetto ad altri reati meno allarmanti. Infine, la collaborazione, pur essendo un elemento positivo, non cancella la gravità dei reati commessi e può non essere sufficiente a giustificare un trattamento sanzionatorio più mite quando la condotta complessiva manifesta un’elevatissima pericolosità.
 
Quando un aumento di pena per la continuazione dei reati è considerato proporzionato?
Secondo la Corte, l’aumento di pena è proporzionato quando tiene conto di tutti gli elementi concreti del caso, come la gravità dei reati satellite. Nella vicenda specifica, la presenza di armi micidiali, il loro calibro e il loro essere strumentali alle finalità di un clan criminale hanno giustificato pienamente l’aumento di un anno di reclusione e 4.000 euro di multa.
La collaborazione dell’imputato influenza la valutazione della pena per la continuazione?
Sì, la collaborazione viene considerata, ma non è automaticamente decisiva per ottenere una riduzione della pena. La Corte ha ritenuto che, nonostante la collaborazione avesse permesso il sequestro delle armi, la gravità intrinseca dei reati e il contesto di criminalità organizzata rendessero comunque congrua e giustificata la pena applicata dalla corte territoriale.
Quali sono le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale, la dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro, equitativamente fissata dalla Corte, in favore della Cassa delle ammende (in questo caso, 3.000 euro).
 
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 7567 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7   Num. 7567  Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 09/02/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato a NAPOLI il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 13/06/2023 della CORTE APPELLO di NAPOLI
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME;
RG NUMERO_DOCUMENTO
Rilevato che NOME COGNOME è stato condannato con l’abbreviato per i reati di detenzione illegale di diverse armi, anche da guerra, e di numerose munizioni nonché per la detenzione di sostanza stupefacente del tipo cocaina, con la recidiva qualificata;
Rilevato che con un unico motivo di ricorso l’imputato eccepisce la violazione di legge i riferimento all’applicazione della continuazione, ritenendo eccessivo l’aumento applicato per la continuazione interna e sproporzionato il trattamento sanzionatorio, anche alla luce del comportamento adottato, perché, nell’immediatezza della collaborazione, a dimostrazione della serietà e autenticità della stessa, aveva consentito il sequestro delle armi oggetto del present procedimento;
Ritenuto che la motivazione della Corte territoriale sul punto sia ineccepibile perché i Giud hanno osservato che l’aumento per la continuazione, pari ad anni uno di reclusione ed euro 4.000 di multa, era pienamente rispettoso della dosimetria della pena, avuto riguardo alla presenza anche di armi micidiali e al calibro delle due pistole illegalmente detenute;
Ritenuto che i Giudici hanno altresì valutato che il compendio sequestrato era strumentale alla realizzazione delle finalità del clan COGNOME, organizzazione facente parte del più ampio cartell camorristico noto come clan COGNOME, contrapposto anche mediante azioni a mano armata alla RAGIONE_SOCIALE denominata RAGIONE_SOCIALE;
Ritenuto, pertanto, che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile e rilevato che al declaratoria delrinammissibilità consegue, a norma dell’art. 616 cod. proc. pen., l’onere del spese del procedimento nonché quello del versamento della somma, in favore della Cassa ammende, equitativamente fissata in tremila euro.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in Roma, il 9 febbraio 2024
Il Consigliere estensore
Il Presidente