LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Continuazione del reato: esclusa per evasioni distanti

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per evasione. La richiesta di applicare la continuazione del reato tra due episodi di evasione è stata respinta a causa del notevole lasso di tempo intercorso, che esclude un medesimo disegno criminoso. È stata negata anche la particolare tenuità del fatto a causa dei gravi precedenti dell’imputato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Continuazione del reato: quando il tempo spezza il disegno criminoso

La recente ordinanza della Corte di Cassazione, n. 23964/2024, offre un importante chiarimento sui requisiti per l’applicazione della continuazione del reato. Questo istituto, disciplinato dall’art. 81 cpv. del codice penale, è fondamentale perché consente di mitigare la pena quando più reati sono frutto di un unico piano. Il caso in esame riguarda due episodi di evasione e dimostra come il fattore temporale possa essere decisivo per escludere tale beneficio.

I Fatti del Caso

Un soggetto, già condannato per il reato di evasione (art. 385 c.p.), ha presentato ricorso in Cassazione contro la sentenza della Corte d’Appello di Torino. La difesa del ricorrente si basava su due punti principali: la richiesta di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) e il riconoscimento della continuazione del reato tra due distinti episodi di evasione.

I Motivi del Ricorso e il Diniego dei Benefici

Il ricorrente sperava di ottenere un trattamento sanzionatorio più mite. Tuttavia, entrambe le richieste sono state respinte dalla Suprema Corte, che ha dichiarato il ricorso inammissibile.

In primo luogo, è stata negata l’applicazione dell’art. 131-bis c.p. a causa dei numerosi e gravi precedenti penali dell’imputato e della gravità del reato commesso. Questi elementi sono stati ritenuti ostativi al riconoscimento della particolare tenuità del fatto.

La Continuazione del Reato e l’Importanza del Lasso Temporale

Il punto cruciale della decisione riguarda il diniego della continuazione del reato. La difesa sosteneva che i due episodi di evasione, essendo della stessa natura, dovessero essere considerati come parte di un unico disegno criminoso. La Cassazione, tuttavia, ha seguito un orientamento consolidato, sottolineando che la sola identità della tipologia di reato non è sufficiente.

L’assenza del “Medesimo Disegno Criminoso”

Perché si possa parlare di continuazione, è necessario dimostrare l’esistenza di un “medesimo disegno criminoso”, ovvero un piano unitario e deliberato fin dall’inizio. La Corte ha individuato due elementi chiave che, nel caso di specie, escludevano tale presupposto:

1. L’estemporaneità delle condotte: Le evasioni non apparivano come atti pianificati, ma come decisioni estemporanee.
2. L’apprezzabile lasso temporale: I due episodi erano significativamente distanti nel tempo, essendo stati commessi rispettivamente il 14/12/2017 e il 23/03/2018, a più di tre mesi di distanza l’uno dall’altro.

Questo intervallo temporale è stato giudicato troppo ampio per poter sostenere l’esistenza di un’unica programmazione criminosa iniziale.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso manifestamente infondato e meramente reiterativo delle argomentazioni già respinte in appello. La decisione si basa sulla rigorosa applicazione della giurisprudenza di legittimità, secondo cui l’esistenza di un disegno criminoso unitario deve essere provata attraverso precisi elementi indizianti. Tra questi, la vicinanza temporale tra i fatti è un indicatore di primaria importanza. Un lungo intervallo, unito alla natura estemporanea delle condotte, interrompe il nesso psicologico che deve legare i vari reati, rendendo inapplicabile il beneficio della continuazione del reato.

Le Conclusioni

L’ordinanza n. 23964/2024 ribadisce un principio fondamentale: per ottenere il trattamento sanzionatorio più favorevole previsto dalla continuazione, non basta commettere reati identici. È indispensabile che emerga un piano unitario, deliberato in anticipo, che leghi le diverse azioni. Un lasso di tempo considerevole tra un reato e l’altro può essere interpretato dal giudice come un elemento sufficiente a escludere questa programmazione unitaria, portando a una valutazione di colpevolezza separata per ogni singolo episodio criminoso.

Perché è stata negata l’applicazione della particolare tenuità del fatto?
È stata negata a causa dei numerosi e gravi precedenti penali del ricorrente e della gravità del reato di evasione commesso, elementi considerati ostativi al riconoscimento del beneficio.

Quali elementi escludono la continuazione del reato nel caso esaminato?
La continuazione è stata esclusa a causa dell’estemporaneità delle condotte di evasione e, soprattutto, dell’apprezzabile lasso temporale che le separava (una commessa il 14/12/2017 e la seconda il 23/03/2018), ritenuto incompatibile con un unico disegno criminoso.

Qual è stata la decisione finale della Corte di Cassazione?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile e ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati