Sentenza di Cassazione Penale Sez. 5 Num. 4767 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 5 Num. 4767 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 21/01/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
Procuratore Generale presso la Corte di appello di Salerno nel procedimento a carico di:
COGNOME NOME NOME nata a Montecorvino Rovella il 09/04/1970
avverso la sentenza del 19/09/2024 del Tribunale Di Salerno visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; sentita la relazione svolta dal consigliere NOME COGNOME lette le conclusioni del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale NOME COGNOME che ha concluso chiedendo l’annullamento senza rinvio e trasmissione degli atti al Tribunale di Salerno.
RITENUTO IN FATTO
Con la sentenza impugnata il Tribunale di Siracusa ha prosciolto, in forza de ll’art. 129 cod. proc. pen., COGNOME COGNOME NOME, chiamata a rispondere, secondo l’originaria citazione a giudizio, del delitto previsto e punito dagli artt. 624
e 625 n. 2 cod. pen., per essersi impossessata di un quantitativo imprecisato di energia elettrica, utilizzando un mezzo fraudolento.
Il Tribunale ha rilevato che, in difetto di querela (neppure presentata nel termine del 30 marzo 2023 fissato dal d. lgs. n. 150 del 2022), l’azione penale non poteva essere proseguita alla luce de l disposto dell’art. 624, comma terzo, cod. pen., introdotto dall’art. 2, lett. i), d. lgs. n. 150 del 2022.
Il medesimo giudice ha escluso che la declaratoria di improcedibilità potesse essere impedita dalla contestazione suppletiva -effettuata dal Pubblico ministero ex art. 517 cod. proc. pen. all’udienza del 16 novembre 2023 -della circostanza aggravante del furto commesso su cosa destinata a pubblica utilità (art. 625, comma primo, n. 7, quarta ipotesi, cod. pen.), in presenza della quale il reato è rimasto procedibile d ‘ ufficio anche ai sensi del l’ art. 624, comma terzo, cod. pen. nel testo vigente risultante dalla novella del 2022.
Avv erso l’indicata decisione propone ricorso per cassazione il Procuratore generale presso la Corte di appello di Salerno, denunciando violazione di legge sotto due concorrenti profili: l’aggravante della cosa destinata a pubblica utilità era ab origine contestata ‘in fatto’; erroneamente il Tribunale ha ritenuto illegittima la contestazione suppletiva, essendo irrilevante l’intervenuto decorso del termine per la proposizione della querela fissato all ‘ art. 85 del d.lgs. n. 150 del 2022.
Nessuna delle parti ha avanzato richiesta di discussione orale, dunque il processo, instaurato con ricorso proposto dopo il 30 giugno 2024, segue il cd. ‘rito scritto’ ai sensi dell’art. 611 cod. proc. pen. come modificato dal d. lgs. n. 150 del 2022 e successive modifiche e integrazioni.
CONSIDERATO IN DIRITTO
Il ricorso del Pubblico ministero è fondato nei termini di seguito indicati.
Il nuovo quadro normativo nel quale si muove il processo è chiaro.
2.1. A seguito della modifica dell’art. 624, comma terzo, cod. pen., intervenuta per effetto dell’art.2, comma 1, lett. i), d.lgs. 10 ottobre 2022 n.150, in vigore dal 30 dicembre 2022, il delitto di furto anche se aggravato o pluriaggravato ai sensi dell’art. 625 cod. pen. (prima procedibile di ufficio) è divenuto punibile a querela della persona offesa, tranne che nei seguenti casi:
se la persona offesa è incapace, per età o per infermità;
se ricorre taluna delle circostanze di cui all’articolo 625, numero 7, salvo che il fatto sia commesso su cose esposte alla pubblica fede (in quest’ultimo caso torna la regola della punibilità a querela). Quindi il reato è procedibile di ufficio quando il fatto è commesso su cose esistenti in uffici o stabilimenti pubblici, o sottoposte a sequestro o a pignoramento, o destinate a pubblico servizio o a pubblica utilità, difesa o reverenza;
se ricorre taluna delle circostanze di cui all’articolo 625, numero 7 bis, vale a dire se il fatto è commesso su componenti metalliche o altro materiale sottratto ad infrastrutture destinate all’erogazione di energia, di servizi di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici e gestite da soggetti pubblici o da privati in regime di concessione pubblica.
2.2. In relazione ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore della suddetta modifica legislativa, l’art. 85 del d. lgs. n. 150 del 2022 ha stabilito che il termine per la presentazione della querela (pari a tre mesi ex art. 124, primo comma, cod. pen.) decorre dalla predetta data (30 dicembre 2022), se la persona offesa ha avuto in precedenza notizia del fatto costituente reato.
2.3. La novità normativa riguardante il regime di procedibilità trova applicazione anche in ordine a fatti, come quelli sub iudice , commessi prima del 30 dicembre 2022, data di entrata in vigore del d.lgs 150 cit. secondo il principio sancito dalla giurisprudenza di legittimità anche in occasione di precedenti interventi legislativi di analogo segno (cfr. specificamente sul d. lgs. n. 150 de 2022 Sez. 5, n. 22641 del 21/04/2023, P., Rv. 284749 -01; nonché sul principio generale tra le altre Sez. 2 n. 225 del 08/11/2018, dep., 2019, NOME COGNOME Rv. 274734 -01; Sez. 5, n. 22143 del 17/04/2019, D., Rv. 275924).
La prima questione, sollevata dal pubblico ministero sul tema della ‘contestazione in fatto’ della circostanza aggravante, è infondata.
Il collegio aderisce alla giurisprudenza secondo cui ha natura ‘valutativa’ e non ‘autoevidente’ la circostanza aggravante dell’essere il bene, oggetto di furto, destinato a pubblico servizio o a pubblica utilità; con la precisazione, però, che essa possa ritenersi contestata anche quando si faccia ricorso a perifrasi che, di quella destinazione, siano univoca esemplificazione (così Sez. 5, n. 14890 del 14/03/2024, COGNOME, Rv. 286291- 01; conf. tra le ultime Sez. 5, n. 34061 del 28/06/2024, COGNOME, Rv. 286937-01; Sez. 5, n. 35873 del 23/05/2024, Centamore, Rv. 286943-01).
Sulla scorta della richiamata pronuncia, l’aggravante in questione è connotata da componenti di natura valutativa. Tuttavia, accanto alla contestazione formale della aggravante, può ritenersi consentita anche un tipo di contestazione non formale che però deve essere congeniata in maniera da rendere manifesto
all’imputato che dovrà difendersi dalla accusa di avere sottratto un bene posto al servizio di un interesse della intera collettività e diretto a vantaggio della stessa.
Nel caso in rassegna , il pubblico ministero ha esercitato l’azione penale per il fatto così in origine descritto nel capo di imputazione « del reato di cui all’art. 624, commi 1 e 3, cod. pen. perché, al fine di trarne profitto, si impossessava di un quantitativo di energia elettrica pari a KWH 94.556,81 per un importo pari ad euro 20.441,65, così sottraendola al conteggio dell’ENEL. Con l’aggravante di cui all’art. 625, n. 2) cod. pen. perché commetteva il fatto usando mezzo fraudolento poiché abusivamente riattivava utenza precedentemente cessata ».
Nella presente fattispecie , ferma l’assenza di una contestazione formale, non è neppure rinvenibile alcuna locuzione o perifrasi che consenta di ritenere contestata in fatto la circostanza aggravante in esame (cfr. Sez. 5, n. 34061 del 28/06/2024, COGNOME, Rv. 286937 -01).
L’inosservanza dell’art. 129 cod. proc. pen. va analizzata, allora, sotto il secondo angolo prospettico segnalato dal ricorrente.
4.1. Il ricorso deduce la violazione dell’art. 517 cod. proc. pen. per avere, il giudice procedente, ritenuto prevalente la virtuale operatività della sopravvenuta causa di improcedibilità per mancanza di querela, rispetto alla efficacia che avrebbe dovuto invece riconoscersi alla previa contestazione suppletiva della aggravante della destinazione a pubblica utilità del bene -energia: contestazione volta a configurare ex novo una fattispecie aggravatrice idonea a determinare la procedibilità di ufficio ed effettuata dal Pubblico ministero alla prima udienza ‘ utile ‘ del 16 novembre 2023.
4.1.1. Il processo ha avuto un andamento peculiare.
L’azione penale è stata esercitata con decreto del 14 settembre 2021 di citazione diretta a giudizio per l’udienza del 19 maggio 2022, in cui l’imputata è stata chiamata a rispondere: « del reato di cui all’art. 624, commi 1 e 3, cod. pen. perché, al fine di trarne profitto, si impossessava di un quantitativo di energia elettrica pari a KWH 94.556,81 per un importo pari ad euro 20.441,65, così sottraendola al conteggio dell’ENEL. Con l’aggravante di cui all’art. 625, n. 2) cod. pen. perché commetteva il fatto usando mezzo fraudolento poiché abusivamente riattivava utenza precedentemente cessata. Fatto commesso in Pontecagnano dal 1 novembre 2017 al 31 luglio 2019 ».
L ‘indicata prima udienza del 19 maggio 2022, così come quelle successive del 12 gennaio 2023 e del 4 maggio 2023, è stata rinviata senza compiere alcuna attività e senza alcuna interlocuzione con il Pubblico ministero, per la ritenuta necessità di valutare l’ istanza, presentata dalla difesa, di riunione ad altro procedimento asseritamente relativo al medesimo fatto storico.
Giunti all’udienza del 16 novembre 2023, il Pubblico ministero, in via preliminare , modificava l’imputazione, contestando, ai sensi dell’art. 517 cod. proc. pen., la circostanza aggravante ‘ di avere commesso il fatto su cosa destinata a pubblica utilità ex art. 625 n. 7 cod. pen. ‘.
Il giudice disponeva la notifica ‘ del verbale e del DC modificato ‘ all’imputata , rinviando all’udienza del 29 febbraio 2024 per l’esame dei due testi del pubblico ministero.
Il 29 febbraio 2024 veniva assunta la deposizione del l’unico testimone presente; il processo veniva rinviato all’udienza del 19 settembre 2024 per escutere il testimone assente.
Dal verbale riassuntivo dell’udienza del 19 settembre 2024 risulta quanto segue : ‘ preliminarmente si procede alle conclusioni. Il pubblico ministero chiede: NDP per difetto di querela, Il difensore dell’imputato chiede: conforme al PM ‘. All’esito viene pronunciata la sentenza impugnata.
4.1.2. In sostanza il Tribunale -raccolta a verbale la contestazione suppletiva della aggravante, disposta la notifica del verbale all’imputata assente , effettuati gli ulteriori adempimenti ex art. 520 cod. proc. pen., assunta la prova richiesta dal pubblico ministero -ha escluso, in un secondo tempo, che la contestazione ex art. 517 cod. proc. pen., pur ammissibile in linea di principio, potesse spiegare i propri effetti, essendo questi inibiti dalla ormai sopravvenuta causa di improcedibilità del reato per mancata presentazione della querela entro la data del 30 marzo 2023; data fissata dal legislatore relativamente ai processi pendenti per uno dei reati che il d. lgs. n. 150 del 2022 aveva reso procedibili a querela di parte.
4.2. Il collegio non condivide le considerazioni giuridiche poste a fondamento della decisione impugnata per le ragioni che di seguito verranno sviluppate tenendo conto della necessità di evitare un contrasto con il principio espresso, in tema di prescrizione, dalla sentenza delle Sezioni Unite Domingo (n. 49935 del 28/09/2023).
Il ragionamento è incentrato sul rapporto tra artt. 129 e 517 cod. proc. pen. e segue (anche testualmente) quanto argomentato nella sentenza Sez. 5, n. 14890 del 14/03/2024, COGNOME
4 .2.1. L’analisi letterale e sistematica delle due norme processuali appena richiamate restituisce la conformazione di un sistema che, sul versante dell’art. 129, comma 1, cod. proc. pen., prevede, tra i poteri/doveri del giudice disciplinati in via generale, quello di rilevare la mancanza della condizione di procedibilità ‘in ogni stato e grado del processo’; sul versante dell’art. 517 cod. proc. pen. riconosce, nel dibattimento -come anche nella udienza preliminare ai sensi dell’art. 423 cod. proc. pen. e nella udienza predibattimentale disciplinata dal novello art. 554-bis cod. proc. pen. -il potere/dovere del pubblico ministero di
contestare una circostanza aggravante non menzionata nel provvedimento introduttivo, senza necessità di autorizzazione del giudice.
Lo scopo della contestazione suppletiva, oggi enunciato nel citato art. 554-bis cod. proc. pen., consiste nel permettere che il capo di imputazione contenga la descrizione non solo del fatto, ma anche delle circostanze in termini corrispondenti a quanto emerge dal fascicolo, così da far garantire, alla fine del giudizio, il rispetto del principio di corrispond enza fra ‘chiesto’ e ‘pronunciato’.
Il nuovo art. 554-bis cod. proc. pen. -introdotto dalla Riforma Cartabia che ha recepito, estendendola, la regola fissata dalla sentenza delle Sezioni Unite Battistella (n. 5307 del 20/12/2007, dep. 2008) -fornisce lo spunto per due ulteriori notazioni.
Anzitutto il legislatore, ammettendo contestazioni suppletive in limine litis , ha assegnato forza normativa al principio dettato dalle Sezioni Unite COGNOME (n. 4 del 28/10/1998, dep. 1999) secondo cui la modifica dell’imputazione di cui all’art. 516 cod. proc. pen. e la contestazione di un reato concorrente o di una circostanza aggravante di cui all’art. 517 cod. proc. pen. possono essere effettuate anche sulla sola base degli atti già acquisiti dal pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari.
In secondo luogo il medesimo legislatore ha fatto seguire all’art. 544 -bis cod. proc. pen. il nuovo art. 544ter che declina, tra l’altro, la regola della immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità; come a disegnare due scansioni process uali in rapporto logico e cronologico tra loro: prima si ‘aggiusta’ la contestazione, anche grazie all’intervento del giudice, in modo che l’accusa rappresenti fedelmente il fatto storico principale e le sue connotazioni circostanziali, poi si procede, eventualmente, alla immediata definizione del processo.
Sul fronte dell’art. 129, comma 1, cod. proc. pen., va osservato che la norma stabilisce un criterio di prevalenza di alcune formule proscioglitive (sostanziali o processuali) su qualsiasi attività ulteriore, anche volta ad approfondimenti istruttori in fa vore dell’imputato.
4 .2.2. La relazione sistematica fra l’art. 517 e l’art. 129 del codice di rito è stata analizzata dapprima dalla giurisprudenza facente capo alla sentenza delle Sezioni Unite De Rosa (n. 12283 del 25/01/2005), e, successivamente, da altro caposaldo della esegesi costituito dalle Sezioni Unite Domingo (n. 49935 del 28/09/2023, cit.), che ha interpretato evolutivamente i precetti antecedentemente enunciati, valorizzando, tra gli altri, quelli della sentenza delle Sezioni Unite Perroni (n. 539 del 30/01/2020).
La prima sentenza -pur massimata in ordine al tema specificamente devoluto che era quello della prospettata illegittimità della pronuncia ex art. 129 cod. proc.
pen. con rito de plano -ha chiarito perché il rito, privo di contraddittorio, è inidoneo a tal fine e ne ha indicato le ragioni, da un lato, nel rilievo che l’art. 129 non attribuisce al giudice un potere ulteriore e autonomo al di fuori di quello già riconosciutogli dalle spe cifiche norme che regolano l’epilogo proscioglitivo nelle varie fasi e nei diversi gradi del processo (artt. 425, 469, 529, 530 e 531 stesso codice): epilogo che dunque deve avvenire con le precisate cadenze e modalità procedimentali e non in modo disancorato da queste; dall’altro, nel fatto che una pronuncia estemporanea e anticipata della causa di non punibilità incide negativamente sulla partecipazione al procedimento del pubblico ministero al quale viene precluso l’esercizio delle facoltà tese eventualmente a meglio definire e suffragare l’accusa, e determina la violazione del diritto di difesa dell’imputato, al quale viene interdetto l’esercizio di facoltà esperibili solo nell’ambito della fase o grado in essere.
Il portato essenziale dell’art. 129 cod. proc. pen. è stato cioè individuato nella inibizione al giudice, susseguente alla rilevazione della causa di non punibilità, dei poteri istruttori relativi al thema decidendum , con l’effetto che l’ambito della sua cognizione deve rimanere cristallizzato allo stato degli atti. E ciò, in nome della semplificazione del processo e del favor rei . Ma non anche nella inibizione della attività processuale, diversa da quella istruttoria, che deriva dal diritto delle parti all’ascolto nel contraddittorio, avendo esse la potestà di dare sfogo alle pretese proprie della fase processuale in essere.
Tra queste, viene espressamente richiamata, nella motivazione della sentenza COGNOME -accanto a taluni poteri e diritti dell’imputato e della persona offesal’esclusiva potestà del pubblico ministero di modificare l’imputazione.
La pronuncia delle Sezioni Unite Domingo, riguardante un caso di contestazione suppletiva a fronte della maturata causa di estinzione del reato per prescrizione , ha accolto, espressamente, la suddetta sistematica ma l’ha anche ‘rivista’ in un punto essenziale: ha costruito il rapporto fra la contestazione suppletiva e causa di estinzione precedentemente perfezionatasi in termini di prevalenza della seconda che, per effetto della sentenza, acquisisce forza giuridica ‘ora per allora’ con riferimento non al mo mento della sua dichiarazione formale ma a quello della sua maturazione.
Ne consegue che l’attività processuale eventualmente svolta dopo tale momento non produce effetti, rimanendo neutralizzata dall’espandersi degli effetti della causa estintiva.
La ratio di tale reimpostazione della questione complessiva appare riconducibile all’apprezzamento, del tutto condivisibile, dei principi costituzionali sottesi alla prevalenza massima accordata alla causa di estinzione del reato per prescrizione (avente natura esclusivamente sostanziale, direttamente dipendente
dal decorso di un tempo così lungo da far venire meno l’ interesse punitivo dello Stato ) e alla accentuazione del suo dover essere dichiarata con ‘immediatezza’.
L’impianto del richiamato principio sulla causa di improcedibilità per difetto di querela ha indotto il collegio a percorrere una strada diversa alla luce degli effetti distorsivi che avrebbe prodotto in un caso, quale quello in esame, connotato da normativa processuale specifica e sopravvenuta.
5.1. I temi sono quello della incidenza della peculiare regolamentazione derivante dalla c.d. riforma Cartabia che ha coinvolto, nel mutamento delle regole sulla nuova procedibilità a querela, con apposito regime transitorio, anche reati sub iudice originariamente contestati secondo il rito della procedibilità di ufficio; quello, correlato, delle ricadute del principio di diritto enunciato dalla sentenza delle Sezioni Unite Domingo, ove applicato in modo automatico al caso processuale in esame, soprattutto con riferimento alla possibile disparità di trattamento tra pubblico ministero e persona offesa, quello della possibilità o meno di una valutazione scissa delle plurime ipotesi di non punibilità all’interno dell’art. 129 cod. proc. pen.
5.2. L’analisi della prima questione fa emergere la peculiarità della situazione venutasi a creare con la vigenza del regime ordinario e transitorio previsto dalla riforma Cartabia (artt. 2 e 85 del d.lgs. n. 150 del 2022) in tema di furto aggravato: esso è passato dalla procedibilità di ufficio alla procedibilità a querela, salva la ipotesi- per quanto qui di interesse -dell’art. 625 n. 7 cod. pen. (con ulteriore eccezione riferita alla aggravante della esposizione alla pubblica fede).
In relazione ai numerosissimi reati di tal genere -contestati con aggravanti ex art. 625 diverse da quella indicata e portati a giudizio (nel caso di specie con un atto di citazione risalente addirittura al 14 settembre 2021) secondo le regole della procedibilità di ufficio poi superata -la normativa in questione ha riconosciuto alla persona offesa il potere di ‘riportare’ il reato sui binari della procedibilità, presentando querela entro il 30 marzo 2023 (tre mesi dalla entrata in vigore della riforma).
Nessun accorgimento occorreva accordare all’organo di accusa, al quale il sistema processuale già apprestava uno speculare e ordinario mezzo per il ripristino della procedibilità, attraverso lo strumento della contestazione suppletiva della circostanza aggravante utile, ove sussistente (art. 517 cod. proc. pen.).
Negare gli effetti di tale legittimo atto propulsivo del Pubblico ministero, in ragione dell’operatività della causa di improcedibilità ‘ora per allora’, anche in casi nei quali il Pubblico ministero non ha avuto alcuna possibilità di assumere l’iniziativa necessaria per adeguare il processo alle nuove regole, rischia, ad
opinione di questo collegio, di compromettere i valori tutelati dagli artt. 3 e 112 Cost.
5 .3. Al riguardo, va evidenziato che l’esercizio del potere di contestazione suppletiva della aggravante, come riconosciuto dall’art. 517 cod. proc. pen. non prevede decadenze o limitazioni, neppure nel caso in cui l’elemento di fatto aggravatore fosse emer so già prima dell’esercizio della azione penale (cfr. sopra paragrafo 4.2.1.).
Pertanto, tenuto conto del momento in cui, per effetto della novella, si è posto il tema della nuova procedibilità del reato, e della durata del conseguente regime transitorio disegnato per l’iniziativa anche fuori udienza della persona offesa, la eventuale inattività processuale durante tale periodo impedisce di fatto al pubblico ministero di reagire in tempo e di prevenire il rischio della declaratoria di improcedibilità del reato. Sicché non appare ragionevole inibirgli il potere di contestazione suppletiva della aggravante nella prima udienza utile fissata dopo il 30 marzo 2023.
Nel caso di improcedibilità sopravvenuta il rapporto con il potere di contestazione suppletiva torna ad essere il frutto di un’opportuna valorizzazione del principio costituzionale della obbligatorietà della azione penale come tracciato dalla giurisprudenza maggioritaria al di fuori della ipotesi analizzata dalla sentenza delle Sezioni Unite Domingo, che non ha inteso prendere le distanze dalla sentenza delle Sezioni Unite De Rosa nel suo impianto generale.
5.4. Resta infine da esaminare la compatibilità della opzione interpretativa qui sostenuta con la struttura dell’art. 129 cod. proc. pen.: se, cioè, le diverse situazioni processuali evocate nell’articolo citato esigano un trattamento unitario oppure siano assoggettabili anche a valutazioni talvolta non omogenee.
Tale seconda opzione appare consentita, soprattutto quando è funzionale a una lettura compatibile costituzionalmente con il fenomeno processuale in rilievo.
5 .4.1. La regola generale di cui all’art. 129 cod. proc. pen. , sebbene sancita indistintamente per tutti i casi dalla stessa contemplati, non può non declinarsi in relazione ai caratteri specifici e alla correlativa modalità operativa delle cause di non punibilità di cui si occupa.
Nella giurisprudenza di legittimità è incontroverso che la mancanza di una condizione di procedibilità, come la querela, osta all’inizio di qualsiasi attività processuale, e quindi, di qualsiasi altra indagine in fatto (così in motivazione Sez. U, n. 35599 del 21/06/2012, COGNOME) compresa quella riguardante l’esistenza in vita dell’imputato (Sez. U, n. 49783 del 24/09/2009, COGNOME, Rv. 245163).
Proprio in ragione della natura di statuizione processuale, la declaratoria di improcedibilità produce un effetto di giudicato che si potrebbe definire ‘affievolito’: essa non rappresenta una decisione che investe la regiudicanda, ma
si arresta ad uno stadio pregiudiziale vale a dire al rilievo del difetto di una condizione necessaria perché il giudizio possa svolgersi o possa proseguire.
Le specifiche connotazioni della sentenza di improcedibilità inducono a ritenere che la verifica della sussistenza delle condizioni preliminari per procedere al giudizio vada compiuta avendo riguardo alla situazione esistente nel momento in cui la pronuncia deve essere assunta.
In caso contrario si avrebbe che il giudice dovrebbe rilevare la presenza di un ostacolo all’esame del merito della res iudicanda quando oramai quell’ostacolo è stato rimosso e sarebbe irragionevole dichiarare l’impossibilità di proseguire l’azione penale quando in realtà l’impedimento a procedere è venuto meno.
In definitiva:
il Pubblico ministero può validamente effettuare la contestazione suppletiva di una circostanza aggravante che renda il reato procedibile di ufficio: ne ha il potere; ne ha l’occasione (offerta dal segmento processuale del contraddittorio che deve sempre necessariamente precedere l’assunzione della decisione);
con la contestazione suppletiva il thema decidendi si estende alla circostanza aggravante e viene eliminato l’ostacolo processuale al prosieguo dell’azione penale;
il giudice non ha ragione di emettere una sentenza di improcedibilità, poiché non si è realizzato alcun effetto preclusivo definitivo che imponga una pronuncia ‘ ora per allora ‘, dato che, nel caso di declaratoria di improcedibilità a differenza dell’ipotesi di estinzione di un reato che, essendosi ‘spento’ nella dimensione sostanziale, non può rivivere -anche i fatti sopravvenuti assumono rilievo e la decisione deve verificare la situazione al momento in cui è resa.
5 .4.2. Assevera tale approdo il rilievo che all’interno dell’art. 129 che pure è norma riepilogativa degli epiloghi decisori ‘immediati’ in favore dell’imputato il non doversi procedere per mancanza della condizione di procedibilità viene regolato in termini diversi nel primo e nel secondo comma.
In base al primo comma, rappresenta un epilogo processuale che opera al pari di quella sostanziale per proscioglimento nel merito o per estinzione, e, di per sé, inibisce anche qualsiasi ulteriore attività istruttoria, o ‘qualsiasi altra indagine in fatto ‘ anche diretta all’accertamento della assenza di responsabilità, come attestano le sentenze che in presenza di tale causa di non punibilità non ritengono consentita la comparata valutazione sulla contestuale sussistenza delle cause di proscioglimento nel merito (Sez. 6, n. 5455 del 2020, Rv 280784; Sez. 2, n. 9803 del 1984, Rv 166567; Sez.2, n. 45160 del 2015, Rv 265098; Sez. n. 4746 del 1996, Rv 204841; Sez. U, n. 49783 del 2009, Rv 245163); invece, in base al comma 2 dell’art. 129 la declaratoria di non doversi procedere per mancanza di condizione di procedibilità non è menzionata assieme alle cause di estinzione del
reato che, dal canto loro, sono assoggettate alla regola della prevalenza del proscioglimento nel merito, quando evidente.
5.4.3. Infine va menzionata la giurisprudenza a Sezioni Unite (Sez.U, n. 24246 del 2004, Rv 227681, COGNOME) che, in tema di rapporto tra giudicato sostanziale (da ricorso inammissibile) e causa estinzione del reato per remissione di querela, ha già dato prova di effettuare una distinzione rispetto alle altre cause di estinzione del reato elencate nell’art. 129 cod. proc. pen., in ragione della peculiare struttura processuale degli effetti della remissione. Ha infatti ritenuto la remissione capace di prevalere, a differenza delle altre cause estintive.
5.5. Il complesso del rapporto così ricostruito fra contestazione suppletiva e maturata causa di improcedibilità, quantomeno in relazione alle coordinate temporali sopra evidenziate e alla novità rappresentata dalla riforma Cartabia sul tema, porta a concludere nel senso che deve essere riconosciuta piena efficacia giuridica e operativa alla contestazione suppletiva effettuata in udienza dal Pubblico ministero pur quando la improcedibilità si è virtualmente prodotta.
6. Consegue l’annullamento della sentenza impugnata.
Alla stregua del nuovo disposto dell’art. 593, comma 2, cod. proc. pen. nel testo modificato dall ‘ art. 2, comma 1, lett. p), L. 9 agosto 2024, n. 114 (in vigore dal 25 agosto 2024) , il ricorso per cassazione è l’ unico rimedio esperibile dal pubblico ministero contro una sentenza di proscioglimento per i reati di cui all ‘ articolo 550, commi 1 e 2 cod. proc. pen., sicché, il rinvio va disposto non al giudice competente per l ‘ appello, come previsto dall ‘ art. 569, comma 4, cod. proc. pen., ma al giudice che ha emesso la sentenza impugnata.
P.Q.M.
Annulla la sentenza impugnata con rinvio per nuovo giudizio al Tribunale di Salerno in diversa persona fisica.
Così deciso il 21/01/2025