LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Confisca per spaccio: legittima anche per il telefono

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un uomo condannato per spaccio di stupefacenti. La Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito, ritenendo che la condanna fosse ben motivata. In particolare, è stata ritenuta legittima la confisca per spaccio di un costoso smartphone, in quanto il suo valore era sproporzionato rispetto all’assenza di fonti di reddito lecite dell’imputato, facendolo presumere come provento dell’attività illecita.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Confisca per Spaccio: Quando il Cellulare Diventa Prova del Reato

La lotta al traffico di stupefacenti si combatte non solo con le pene detentive, ma anche aggredendo i patrimoni illecitamente accumulati. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale in materia di confisca per spaccio: anche un bene di uso comune come un telefono cellulare può essere sottratto allo Stato se il suo valore è sproporzionato rispetto alle capacità economiche del condannato. Analizziamo insieme questa decisione per comprenderne la portata e le implicazioni pratiche.

I Fatti del Caso: Detenzione di Stupefacenti e Condanna

Il caso trae origine dalla condanna di un individuo per detenzione ai fini di spaccio di cocaina. La Corte d’Appello aveva confermato la sentenza di primo grado, condannando l’imputato a una pena di oltre quattro anni di reclusione e al pagamento di una cospicua multa. Oltre alla pena, era stata disposta la confisca di una somma di denaro e di un telefono cellulare di ultima generazione trovati in suo possesso.

L’imputato, tramite il suo difensore, ha proposto ricorso in Cassazione, sollevando tre principali questioni: l’errata attribuzione della sostanza stupefacente, il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche e, infine, l’illegittimità della confisca del suo smartphone.

L’Analisi della Corte e la legittimità della confisca per spaccio

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato, respingendo tutte le doglianze dell’imputato. Vediamo nel dettaglio come i giudici hanno argomentato la loro decisione su ciascun punto.

La Riferibilità dello Stupefacente: una questione di fatto

Sul primo motivo, la Corte ha sottolineato che la valutazione delle prove è compito dei giudici di merito e non può essere ridiscussa in sede di legittimità. La Corte d’Appello aveva logicamente motivato la responsabilità dell’imputato sulla base di elementi concreti: la sua stabile dimora nell’appartamento, la presenza di materiale per il confezionamento in bella vista e di un bilancino di precisione, oltre ai suoi numerosi precedenti specifici. L’assenza delle chiavi dell’appartamento al momento del controllo è stata ritenuta una possibile astuzia per eludere le responsabilità, non un elemento a suo favore.

Il Diniego delle Attenuanti Generiche

Anche il secondo motivo è stato respinto. La Cassazione ha ricordato che la concessione delle attenuanti generiche è un giudizio di fatto. La Corte di merito aveva adeguatamente motivato il diniego valorizzando elementi negativi preponderanti: i precedenti penali, la perseveranza nell’attività di spaccio e la condotta non collaborativa durante le indagini. In assenza di elementi positivi di rilievo, la decisione di non ridurre la pena è stata ritenuta corretta.

La Confisca dello Smartphone: un bene sproporzionato

Il punto più interessante della decisione riguarda il terzo motivo, relativo alla confisca per spaccio del telefono. La difesa sosteneva che il cellulare non fosse pertinente al reato. La Cassazione, invece, ha confermato la correttezza della decisione della Corte d’Appello, basandosi sull’art. 85-bis del D.P.R. 309/1990. Questa norma permette la confisca di denaro, beni e altre utilità di cui il condannato per reati di droga non possa giustificare la provenienza e di cui risulti titolare in valore sproporzionato al proprio reddito.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della Corte si fonda su un ragionamento logico e stringente. I giudici hanno evidenziato come il telefono in questione fosse un modello di ultima generazione, di recente immissione sul mercato e dal valore commerciale significativo. Questa circostanza è stata messa in relazione con la condizione economica dell’imputato, risultato privo di qualsiasi fonte lecita di reddito. L’incompatibilità tra il possesso di un bene così costoso e la sua situazione reddituale ha portato i giudici a concludere, in modo del tutto legittimo, che il dispositivo fosse stato acquistato con i proventi dell’attività di spaccio. La confisca, quindi, non era legata all’uso del telefono per commettere il reato, ma alla sua natura di bene-provento, la cui origine non poteva essere giustificata legalmente.

Le Conclusioni

Questa ordinanza consolida un importante strumento di contrasto alla criminalità legata agli stupefacenti. Il principio della confisca per sproporzione permette allo Stato di colpire i patrimoni illeciti anche quando non sia possibile provare un nesso diretto tra il singolo bene e uno specifico reato. Per i cittadini, la lezione è chiara: il possesso di beni di lusso o di valore elevato, se non supportato da fonti di reddito lecite e dimostrabili, può diventare un forte indizio di provenienza illecita, specialmente in contesti legati a condanne per reati gravi come il traffico di droga. La decisione ribadisce che ogni bene ingiustificato nelle mani di un condannato per spaccio è vulnerabile alla confisca, rappresentando un efficace deterrente patrimoniale.

Una persona può essere condannata per detenzione di stupefacenti trovati in un’abitazione in cui dimora, anche se non viene provata la sua esclusiva disponibilità?
Sì. La responsabilità può essere affermata sulla base di un insieme di elementi logici e fattuali, come la presenza di strumenti per il confezionamento in luoghi visibili, i precedenti specifici dell’imputato e la sua stabile permanenza nell’immobile, anche se non è l’unico ad avervi accesso.

Per quale motivo un giudice può negare la concessione delle attenuanti generiche?
Un giudice può negare le attenuanti generiche quando gli elementi negativi a carico dell’imputato, come i precedenti penali, la dedizione a commettere reati e una condotta non collaborativa, sono considerati prevalenti rispetto a eventuali elementi favorevoli. Non è necessario che il giudice analizzi ogni singolo elemento, ma è sufficiente che motivi la sua decisione basandosi su quelli ritenuti decisivi.

È legittima la confisca di un telefono cellulare in caso di condanna per spaccio?
Sì, la confisca è legittima ai sensi dell’art. 85-bis del D.P.R. 309/1990. Se il condannato non può giustificare la provenienza lecita di un bene di valore, come uno smartphone costoso, e risulta privo di redditi legali compatibili con tale acquisto, il bene si presume acquistato con i proventi dell’attività di spaccio e può essere confiscato dallo Stato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati