LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Confisca denaro: legittima anche con patteggiamento

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro una sentenza di patteggiamento, confermando la legittimità della confisca denaro ritenuto sproporzionato rispetto alle sue fonti di reddito lecite. La decisione si fonda sull’applicazione dell’art. 240-bis c.p., che permette la confisca di beni di provenienza ingiustificata, anche nel contesto di un accordo sulla pena.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Confisca denaro: la Cassazione conferma la legittimità anche con patteggiamento

La recente ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Penale, affronta un tema di grande rilevanza pratica: la legittimità della confisca denaro ritenuto sproporzionato rispetto ai redditi leciti, anche quando la condanna deriva da una sentenza di applicazione pena, meglio nota come patteggiamento. Questa decisione ribadisce un principio fondamentale nella lotta all’accumulazione di ricchezza illecita, confermando che l’accordo sulla pena non costituisce uno scudo contro le misure patrimoniali ablative.

Il caso in esame: ricorso contro patteggiamento e confisca

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un soggetto avverso una sentenza di applicazione pena emessa dal GIP del Tribunale. L’imputato contestava due aspetti principali del provvedimento: la qualificazione giuridica del reato e la misura della confisca disposta a suo carico. Oltre alla sostanza stupefacente, era stata infatti confiscata una somma di denaro, poiché ritenuta di provenienza ingiustificata.

Il ricorrente sosteneva, in sintesi, l’illegittimità di tale provvedimento, ma la Suprema Corte ha respinto le sue argomentazioni, dichiarando il ricorso inammissibile e fornendo importanti chiarimenti sulla portata dell’istituto della confisca.

La decisione della Corte sulla confisca denaro

La Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso infondato sotto ogni profilo. In primo luogo, ha precisato che in una sentenza di applicazione pena non sussistono i presupposti per contestare la qualificazione giuridica del reato, cristallizzata dall’accordo tra le parti. È, tuttavia, sulla questione della misura patrimoniale che la Corte si sofferma con maggiore attenzione.

La legittimità della confisca ex art. 240-bis c.p.

Il punto centrale della decisione riguarda la confisca della somma di denaro. I giudici di legittimità hanno stabilito che la motivazione della sentenza impugnata era immune da censure. La confisca non riguardava solo il profitto diretto del reato (la sostanza stupefacente), ma si estendeva a una somma di denaro considerata sproporzionata rispetto alle fonti lecite di guadagno del ricorrente.

Questa misura trova il suo fondamento normativo nell’articolo 240-bis del codice penale, noto come ‘confisca allargata’ o ‘per sproporzione’. Tale norma consente di aggredire i patrimoni di cui il condannato non è in grado di giustificare la legittima provenienza e che risultano di valore sproporzionato rispetto al suo reddito o alla sua attività economica.

Le motivazioni

La Corte ha spiegato che il ricorso doveva essere dichiarato inammissibile perché le argomentazioni del ricorrente non erano valide. Per quanto riguarda la sentenza di patteggiamento, non è possibile contestare la qualificazione giuridica del reato in sede di Cassazione. Relativamente alla confisca, la motivazione del giudice di merito era solida e ben argomentata. La decisione di confiscare il denaro era giustificata dalla palese sproporzione tra la somma trovata in possesso dell’imputato e le sue fonti di reddito ufficiali e lecite. Pertanto, l’applicazione dell’articolo 240-bis del codice penale era pienamente corretta. L’accordo sulla pena non preclude l’applicazione di questa specifica misura patrimoniale, che ha una finalità preventiva e di contrasto all’arricchimento illecito.

Le conclusioni

In conclusione, l’ordinanza riafferma con forza un principio consolidato: la sentenza di patteggiamento, pur essendo il risultato di un accordo processuale, non impedisce l’applicazione della confisca per sproporzione. Quando un soggetto viene condannato per determinati reati e possiede beni o denaro di valore sproporzionato e di cui non può dimostrare la provenienza lecita, tali beni possono essere confiscati. Questa pronuncia sottolinea come gli strumenti di aggressione ai patrimoni illeciti siano efficaci e applicabili anche nei contesti dei riti alternativi, garantendo che il sistema giudiziario possa colpire non solo la persona del reo, ma anche i frutti delle sue attività criminali.

È possibile contestare la qualificazione giuridica di un reato in Cassazione dopo un patteggiamento?
No, il provvedimento stabilisce che in relazione a una sentenza di applicazione pena (patteggiamento) non sussistono i presupposti per contestare la qualificazione giuridica del reato.

Perché è stata confermata la confisca del denaro?
La confisca del denaro è stata confermata perché la somma è stata ritenuta sproporzionata rispetto alle fonti lecite di guadagno del ricorrente, giustificandone il sequestro ai sensi dell’art. 240-bis del codice penale.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente dopo che il suo ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati