LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Concorso in detenzione di stupefacenti: la Cassazione

Un individuo ha impugnato una condanna per concorso in detenzione di stupefacenti. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la decisione dei giudici di merito. La Suprema Corte ha ritenuto più credibile la prima versione accusatoria del coimputato, poiché riscontrata da prove oggettive (la posizione della droga nell’auto), rispetto alla successiva ritrattazione. Le attenuanti sono state negate a causa del ruolo attivo dell’imputato e della gravità del reato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Concorso in detenzione di stupefacenti: quando la ritrattazione del coimputato non basta

Il concorso in detenzione di stupefacenti è un reato complesso, la cui prova dipende spesso dalle dichiarazioni dei soggetti coinvolti. Ma cosa accade se un coimputato prima accusa e poi ritratta? Con l’ordinanza n. 18690/2024, la Corte di Cassazione offre chiarimenti cruciali sulla valutazione delle prove e sulla concessione delle attenuanti, confermando che i riscontri oggettivi prevalgono sulle versioni di comodo. Analizziamo insieme questa importante decisione.

I Fatti del Caso

La vicenda giudiziaria ha origine da un controllo dei Carabinieri nella periferia di una città del sud Italia. Durante il controllo di un’autovettura con a bordo due persone dal fare sospetto, veniva rinvenuto un chilogrammo di marijuana. La sostanza si trovava sul tappetino del lato passeggero, proprio dove sedeva uno dei due soggetti, il futuro ricorrente.

Inizialmente, il coindagato (guidatore del veicolo) aveva dichiarato che l’acquisto della droga era stato concordato fin dall’inizio con il passeggero, il quale doveva ancora corrispondergli la sua quota del prezzo. Successivamente, nel corso del procedimento, lo stesso coindagato cambiava versione, tentando di scagionare il complice sostenendo che l’accordo tra loro non si era ancora perfezionato. Nonostante questa ritrattazione, sia il Tribunale in primo grado che la Corte d’Appello condannavano l’imputato, ritenendo la prima versione più genuina e suffragata dagli elementi raccolti.

L’Appello e le doglianze sul concorso in detenzione

L’imputato proponeva ricorso per cassazione, lamentando principalmente tre aspetti:

1. Errata valutazione della responsabilità: Secondo la difesa, i giudici di merito avrebbero sbagliato a dare credito alla prima versione del coindagato, ignorando la successiva ritrattazione che lo scagionava.
2. Mancata concessione dell’attenuante del contributo minimo: Si sosteneva che la partecipazione dell’imputato fosse stata di minima importanza (art. 114 c.p.), e quindi meritevole di una riduzione di pena.
3. Diniego delle attenuanti generiche: L’imputato contestava il rifiuto di concedere le attenuanti generiche (art. 62-bis c.p.), ritenuto ingiustificato.

Le Motivazioni della Suprema Corte sul concorso in detenzione di stupefacenti

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendolo manifestamente infondato e, in parte, una mera riproposizione delle argomentazioni già respinte in appello. Le motivazioni della Corte sono state chiare e lineari.

La Valutazione delle Prove e la Credibilità delle Dichiarazioni

Il punto centrale della decisione riguarda la valutazione delle dichiarazioni contrastanti del coindagato. La Cassazione ha stabilito che la Corte d’Appello ha correttamente e logicamente ritenuto più attendibile la prima versione. Questa, infatti, trovava un solido riscontro oggettivo: la marijuana era stata trovata ai piedi dell’imputato, sul lato passeggero. Questa circostanza rendeva del tutto plausibile un suo coinvolgimento diretto e consapevole.

La successiva versione, fornita in sede di rito abbreviato, è stata invece considerata ‘non illogicamente’ priva di plausibilità, in quanto palesemente finalizzata a scagionare il complice. La Corte ha quindi ribadito un principio fondamentale: in presenza di dichiarazioni contrastanti, il giudice di merito deve privilegiare quella che trova conferma in altri elementi di prova certi e oggettivi.

Il Rigetto delle Attenuanti

Anche le censure relative alle attenuanti sono state respinte.

* Sull’art. 114 c.p. (minima partecipazione): La Corte ha confermato la valutazione dei giudici di merito, secondo cui il contributo dell’imputato non poteva essere considerato ‘minimale’. L’aver assicurato il versamento della propria quota del prezzo è un elemento che qualifica la sua partecipazione come piena e consapevole al progetto criminoso.

* Sull’art. 62-bis c.p. (attenuanti generiche): La Cassazione ha ritenuto decisiva la mancanza di allegazione, da parte della difesa, di elementi positivi concreti su cui fondare la richiesta. Al contrario, i giudici hanno correttamente valorizzato elementi negativi, come un precedente a carico dell’imputato e la notevole gravità del fatto, evidenziata dall’enorme quantità di dosi (oltre 1700) ricavabili dallo stupefacente sequestrato.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame consolida alcuni importanti principi in materia di prova nel concorso in detenzione di stupefacenti. In primo luogo, una ritrattazione o una versione edulcorata di un coimputato non ha valore se non è supportata da elementi logici e fattuali, soprattutto se si scontra con prove oggettive. In secondo luogo, per ottenere le attenuanti (sia quella del contributo minimo che quelle generiche), non basta negare le proprie responsabilità, ma è necessario fornire al giudice elementi concreti e positivamente valutabili. In assenza di questi, e in presenza di indicatori di gravità del reato e di pericolosità sociale, il diniego delle attenuanti è pienamente legittimo.

Come valuta la Corte le dichiarazioni contraddittorie di un coimputato?
La Corte dà maggiore credibilità alla versione che trova riscontro in elementi di prova oggettivi e fattuali. Una successiva ritrattazione, se appare illogica o finalizzata unicamente a scagionare l’altro imputato, viene ritenuta inattendibile.

Perché è stata negata l’attenuante della partecipazione di minima importanza?
L’attenuante è stata negata perché il contributo dell’imputato non è stato considerato marginale. Aver assicurato il pagamento della propria quota del prezzo della droga è stato valutato come un apporto causale rilevante alla realizzazione del reato.

Quali elementi hanno portato al diniego delle attenuanti generiche?
Le attenuanti generiche sono state negate per la combinazione di due fattori: da un lato, l’imputato non ha fornito elementi positivi da valutare a suo favore; dall’altro, i giudici hanno considerato elementi negativi come un suo precedente penale e la particolare gravità del fatto, data l’ingente quantità di stupefacente sequestrato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati