LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Concorso di reati: ricettazione e uso illecito

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso, confermando il principio del concorso di reati tra la ricettazione di strumenti di pagamento e il loro successivo indebito utilizzo. La Corte ha stabilito che non vi è assorbimento, ma un concorso materiale tra le due distinte ipotesi di reato, seguendo un orientamento giurisprudenziale consolidato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Concorso di Reati: Ricettazione e Uso Indebito di Carte sono Crimini Separati

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale in materia di concorso di reati, chiarendo la relazione tra il delitto di ricettazione e quello di indebito utilizzo di strumenti di pagamento. La Suprema Corte ha confermato che chi riceve una carta di credito rubata e poi la utilizza per effettuare acquisti commette due reati distinti e separati, senza che uno possa essere assorbito dall’altro. Questa decisione consolida un orientamento giurisprudenziale ormai stabile e offre importanti spunti di riflessione sulla qualificazione giuridica di tali condotte.

I Fatti alla base del Ricorso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato contro la sentenza di una Corte d’Appello. Il ricorrente era stato condannato per entrambi i reati: ricettazione, per aver ricevuto uno strumento di pagamento di provenienza illecita, e indebito utilizzo e falsificazione dello stesso. La tesi difensiva sosteneva la violazione di legge, argomentando che le due fattispecie criminose non potessero coesistere e che il reato di utilizzo indebito dovesse essere considerato assorbito in quello, più generico, di ricettazione. In pratica, secondo il ricorrente, l’uso della carta non era altro che la naturale conseguenza del suo possesso illecito.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha respinto categoricamente la tesi difensiva, dichiarando il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. I giudici di legittimità hanno confermato la decisione della Corte d’Appello, stabilendo che tra i due delitti non sussiste alcun rapporto di assorbimento, bensì un concorso materiale di reati. La Corte ha inoltre condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni sul Concorso di Reati

La motivazione della Suprema Corte si fonda su un orientamento giurisprudenziale consolidato, richiamando una precedente sentenza (la n. 46652 del 2019). I giudici hanno spiegato che le due norme penali tutelano beni giuridici differenti e descrivono condotte distinte.

Il delitto di ricettazione punisce l’acquisto o la ricezione di un bene di provenienza delittuosa, tutelando il patrimonio e l’ordine economico contro la circolazione di beni illeciti. Il reato si consuma nel momento in cui il soggetto entra in possesso dello strumento di pagamento rubato.

Il delitto di indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento, invece, punisce l’uso effettivo dello strumento per trarne profitto. Questo reato tutela la fede pubblica e la sicurezza delle transazioni commerciali. La sua consumazione avviene con l’effettivo utilizzo, ad esempio, per un pagamento.

Poiché le condotte sono diverse (ricevere vs. utilizzare) e i beni giuridici protetti sono distinti, non è possibile applicare il principio di assorbimento. Si tratta di due azioni separate che violano due diverse norme penali, configurando un perfetto esempio di concorso materiale di reati.

Conclusioni

L’ordinanza in esame rafforza un importante principio di diritto penale: la ricezione di uno strumento di pagamento illecito e il suo successivo utilizzo sono due condotte criminali autonome e cumulabili. La decisione ha l’effetto pratico di garantire una risposta sanzionatoria più severa per chi non solo si appropria di beni rubati, ma li impiega attivamente per danneggiare ulteriormente il patrimonio altrui e la sicurezza del sistema dei pagamenti. Questa interpretazione chiarisce che il profitto derivante dall’uso dello strumento non è un semplice post-fatto della ricettazione, ma un’azione criminale a sé stante, meritevole di una sanzione autonoma.

Chi riceve uno strumento di pagamento rubato e poi lo usa commette uno o due reati?
Secondo la Corte di Cassazione, commette due reati distinti: ricettazione (per aver ricevuto lo strumento) e indebito utilizzo di strumenti di pagamento (per averlo usato). Le due condotte configurano un concorso di reati.

Perché il reato di indebito utilizzo non viene ‘assorbito’ da quello di ricettazione?
Non vi è assorbimento perché i due reati tutelano beni giuridici diversi (il patrimonio per la ricettazione; la fede pubblica e la sicurezza delle transazioni per l’indebito utilizzo) e puniscono condotte materialmente e temporalmente distinte.

Qual è stata la conseguenza della decisione per il ricorrente?
Il suo ricorso è stato dichiarato inammissibile. Di conseguenza, la condanna inflitta dalla Corte d’Appello è diventata definitiva e il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati