LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Concorso di persone nel reato: appello inammissibile

La Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un’imputata condannata per furto in abitazione in concorso di persone nel reato. I giudici hanno ritenuto il motivo di ricorso, basato sulla presunta minima partecipazione (art. 114 c.p.), una mera ripetizione di argomenti già respinti in appello e manifestamente infondato, confermando che la sua condotta non era marginale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Concorso di persone nel reato: quando il ricorso è solo una ripetizione

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione affronta un tema cruciale nel diritto processuale penale: i requisiti di ammissibilità del ricorso, con un focus specifico sul concorso di persone nel reato. Quando un ricorso si limita a riproporre le stesse argomentazioni già respinte in appello, senza una critica specifica alla sentenza impugnata, il suo destino è segnato: l’inammissibilità. Questo principio emerge con chiarezza in un caso di furto aggravato in abitazione, dove la ricorrente lamentava una sua presunta partecipazione marginale al delitto.

I Fatti di Causa

Una donna veniva condannata per il delitto di furto aggravato in abitazione in concorso con altri. La Corte di Appello, pur riducendo la pena, confermava la sua responsabilità penale. Contro questa decisione, l’imputata proponeva ricorso per Cassazione, basandosi su un unico motivo: la violazione dell’articolo 114 del codice penale. Tale norma prevede una diminuzione di pena qualora il contributo di un concorrente nel reato sia stato di minima importanza. La difesa sosteneva che il ruolo della donna fosse stato, appunto, trascurabile e marginale.

La Decisione sul concorso di persone nel reato

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno stabilito che il motivo presentato non possedeva i requisiti minimi per essere esaminato nel merito. Invece di formulare una critica argomentata e specifica contro le motivazioni della sentenza d’appello, la ricorrente si era limitata a una “pedissequa reiterazione” delle tesi già presentate e puntualmente respinte nel precedente grado di giudizio. Di conseguenza, oltre a rigettare il ricorso, la Corte ha condannato la ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di tremila euro a favore della cassa delle ammende.

Le Motivazioni

La Corte di Cassazione ha basato la sua decisione su due pilastri fondamentali. In primo luogo, la non specificità del ricorso. Un ricorso in Cassazione non può essere una semplice ripetizione delle doglianze espresse in appello; deve invece assolvere alla “tipica funzione di una critica argomentata avverso la sentenza oggetto di ricorso”. Deve, in altre parole, individuare le presunte falle logiche o giuridiche nel ragionamento del giudice precedente e spiegarne le ragioni.

In secondo luogo, la Corte ha ritenuto il motivo di ricorso “manifestamente infondato”. La sentenza della Corte di Appello, infatti, aveva già spiegato, con una motivazione immune da vizi logici, perché la condotta dell’imputata nel reato non fosse affatto di trascurabile importanza né marginale. La valutazione del giudice di merito era stata chiara e ben argomentata, e il ricorso non offriva elementi concreti per metterla in discussione.

Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: l’impugnazione deve essere un atto critico e costruttivo, non un tentativo di ottenere un terzo grado di giudizio sul merito dei fatti. Per avere successo, un ricorso in Cassazione deve attaccare in modo specifico e pertinente il ragionamento giuridico della sentenza impugnata. Limitarsi a riproporre le medesime difese già valutate e respinte equivale a presentare un ricorso “apparente”, destinato all’inammissibilità e a sanzioni economiche per il ricorrente.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché si limitava a ripetere le stesse argomentazioni già presentate e respinte dalla Corte di Appello, senza formulare una critica specifica e argomentata contro la sentenza impugnata. È stato inoltre ritenuto manifestamente infondato.

Cosa significa che la partecipazione al reato non era di ‘trascurabile importanza’?
Significa che, secondo la valutazione dei giudici di merito, la condotta dell’imputata ha avuto un ruolo rilevante nella commissione del furto, non potendo quindi essere considerata marginale o minima ai fini dell’applicazione della circostanza attenuante prevista dall’art. 114 del codice penale.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso fissata in tremila euro, in favore della cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati