LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Concorso di aggravanti e resistenza: Cassazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza 14781/2024, ha dichiarato inammissibile un ricorso riguardante il reato di resistenza a pubblico ufficiale. La Corte ha confermato la possibilità di un concorso di aggravanti per lesioni funzionali, ritenendo il motivo di ricorso manifestamente infondato e condannando il ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Concorso di Aggravanti nella Resistenza a Pubblico Ufficiale: la Cassazione Conferma la Linea Dura

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 14781/2024, è tornata a pronunciarsi su un tema di grande rilevanza nel diritto penale: il concorso di aggravanti nel reato di resistenza a pubblico ufficiale, specialmente quando da tale condotta derivino lesioni. La decisione conferma un orientamento ormai consolidato, dichiarando inammissibile il ricorso di un imputato e ribadendo la piena compatibilità di più circostanze aggravanti in casi di opposizione violenta che causi danni fisici.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un individuo contro una sentenza della Corte d’Appello di Napoli. Il ricorrente contestava la decisione dei giudici di merito, i quali avevano ritenuto applicabili congiuntamente due diverse aggravanti previste dal codice penale in relazione al reato di resistenza a pubblico ufficiale che aveva provocato lesioni.

L’imputato, attraverso il suo difensore, ha sollevato un unico motivo di ricorso, sostenendo l’illegittimità della coesistenza di tali aggravanti. La questione è stata quindi sottoposta al vaglio della Suprema Corte di Cassazione, chiamata a verificare la correttezza dell’interpretazione giuridica fornita nei precedenti gradi di giudizio.

L’Analisi della Corte sul Concorso di Aggravanti

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso, giudicandolo fin da subito ‘manifestamente infondato’. I giudici di legittimità hanno basato la loro decisione su un orientamento giurisprudenziale consolidato, che non lascia spazio a dubbi interpretativi.

La Corte ha richiamato specificamente una precedente sentenza (n. 2608/2022), che aveva già chiarito come, nel caso di lesioni funzionali derivanti da una condotta di resistenza oppositiva, sia pienamente ammissibile il concorso di aggravanti previste dall’articolo 576, comma 1, numeri 1 e 5-bis del codice penale. Questa interpretazione si fonda sulla diversa natura e finalità delle due circostanze, che possono quindi coesistere senza dar luogo a una duplicazione di sanzione.

La Decisione della Corte di Cassazione

Sulla base di queste considerazioni, la Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Tale declaratoria non è priva di conseguenze per il ricorrente. Infatti, l’inammissibilità ha comportato la sua condanna al pagamento delle spese processuali. Inoltre, ravvisando profili di colpa nella proposizione di un ricorso basato su motivi palesemente infondati, la Corte ha condannato l’imputato al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni

Le motivazioni della Corte sono concise ma estremamente chiare. La decisione si fonda interamente sulla stabilità e sulla coerenza della giurisprudenza di legittimità sul punto. Quando un principio di diritto è stato affermato in modo così costante nel tempo, un ricorso che lo metta in discussione senza addurre nuovi e validi argomenti non può che essere considerato manifestamente infondato. La Suprema Corte, in questo modo, non solo risolve il caso specifico ma riafferma anche la prevedibilità delle proprie decisioni, un elemento fondamentale per la certezza del diritto. La scelta di non discostarsi da un precedente consolidato segnala agli operatori del diritto che la questione relativa al concorso di aggravanti in tema di resistenza è ormai pacificamente risolta.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame offre due importanti conclusioni. In primo luogo, dal punto di vista sostanziale, conferma che chi commette il reato di resistenza a pubblico ufficiale causando lesioni risponderà di un reato aggravato da più circostanze, con un conseguente inasprimento della pena. In secondo luogo, dal punto di vista processuale, la decisione funge da monito: presentare un ricorso in Cassazione basato su questioni già ampiamente decise dalla giurisprudenza non solo è inutile, ma è anche economicamente rischioso. La condanna al pagamento di una somma alla Cassa delle ammende è una misura dissuasiva contro i ricorsi pretestuosi che intasano il sistema giudiziario.

È possibile che in un reato di resistenza a pubblico ufficiale con lesioni si applichino più aggravanti contemporaneamente?
Sì, secondo l’orientamento consolidato della Corte di Cassazione, confermato in questa ordinanza, è ammissibile il concorso delle aggravanti previste dall’art. 576, comma primo, n. 1 e n. 5-bis del codice penale nel caso di lesioni funzionali derivanti da una condotta di resistenza.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene giudicato ‘manifestamente infondato’?
Quando un ricorso è ritenuto manifestamente infondato, la Corte di Cassazione lo dichiara inammissibile. Questo significa che non viene esaminato nel merito e la decisione impugnata diventa definitiva.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile per colpa?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e, se la Corte ravvisa profili di colpa nella proposizione del ricorso (ad esempio, perché basato su motivi pretestuosi), può essere condannato anche al pagamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come avvenuto in questo caso per un importo di tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati