LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Concordato in appello: limiti al ricorso in Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara inammissibili i ricorsi di due imputati condannati per reati legati agli stupefacenti. L’ordinanza chiarisce i limiti del ricorso quando è stato definito un concordato in appello, che implica una rinuncia a future doglianze, salvo eccezioni specifiche. Viene inoltre ribadito che la valutazione dei fatti e l’apprezzamento delle prove non possono essere oggetto del giudizio di legittimità, e che il diniego delle attenuanti generiche può essere motivato anche solo evidenziando la gravità della condotta.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Concordato in Appello e Ricorso in Cassazione: i Limiti Imposti dalla Legge

L’istituto del concordato in appello, disciplinato dall’articolo 599-bis del codice di procedura penale, rappresenta uno strumento deflattivo del contenzioso, ma quali sono le sue conseguenze sulla possibilità di ricorrere in Cassazione? Una recente ordinanza della Suprema Corte chiarisce i confini dell’impugnazione successiva a tale accordo, analizzando due casi distinti ma accomunati da un esito identico: l’inammissibilità.

Il Caso in Esame: Due Ricorsi, un Unico Esito

La vicenda trae origine dai ricorsi presentati da due soggetti, condannati in primo e secondo grado per plurime violazioni della legge sugli stupefacenti. Entrambi si rivolgono alla Corte di Cassazione, ma con motivazioni diverse. Il primo ricorrente, che aveva definito la sua posizione tramite un concordato in appello, lamentava una carenza di motivazione nella determinazione della pena. Il secondo, invece, contestava la ricostruzione dei fatti, la valutazione delle prove e il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche.

L’Inammissibilità del Ricorso dopo il Concordato in Appello

La Corte di Cassazione ha affrontato per prima la posizione del soggetto che aveva aderito al patteggiamento in appello. I giudici hanno dichiarato il suo ricorso radicalmente inammissibile, richiamando un principio consolidato in giurisprudenza. La scelta di accedere al concordato in appello comporta una rinuncia implicita a sollevare, nel successivo giudizio di legittimità, qualsiasi altra doglianza.

La Rinuncia Implicita alle Doglianze

L’accordo sulla pena, secondo la Corte, limita la cognizione del giudice di secondo grado e produce effetti preclusivi sull’intero svolgimento processuale successivo, incluso il giudizio in Cassazione. Le uniche eccezioni che consentono di impugnare la sentenza sono:

1. L’applicazione di una pena illegale;
2. Vizi relativi alla formazione della volontà di accedere al concordato;
3. Vizi riguardanti il consenso del pubblico ministero;
4. Una decisione del giudice difforme da quanto concordato.

Poiché le lamentele del ricorrente non rientravano in nessuna di queste categorie, ma riguardavano la quantificazione della pena (oggetto stesso dell’accordo), il ricorso è stato respinto senza un esame del merito.

Valutazione dei Fatti e Motivazione della Pena: i Limiti del Giudizio di Legittimità

Per il secondo ricorrente, la Corte ha analizzato due distinti motivi di ricorso, dichiarandoli entrambi inammissibili.

L’Apprezzamento del Merito

Il primo motivo criticava la ricostruzione dei fatti e l’apprezzamento del materiale probatorio. La Cassazione ha ribadito che tali attività sono di competenza esclusiva dei giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello). Il giudizio di legittimità non può trasformarsi in un terzo grado di giudizio sui fatti, ma ha il solo compito di verificare la correttezza logica e giuridica della motivazione. Nel caso di specie, la Corte ha ritenuto che i giudici d’appello avessero fornito una motivazione congrua e adeguata, priva di vizi logici e basata su corretti criteri di inferenza.

La Motivazione sulle Attenuanti Generiche

Il secondo motivo contestava la determinazione della pena e, in particolare, il diniego delle circostanze attenuanti generiche. Anche su questo punto, il ricorso non ha trovato accoglimento. La Corte di merito aveva giustificato la sua decisione evidenziando la gravità dei fatti, desunta dalla reiteratività delle condotte illecite. La Cassazione ha confermato che, ai fini del diniego delle attenuanti, è sufficiente che il giudice si concentri anche su un solo elemento negativo, ritenuto prevalente sugli altri, come la personalità del colpevole o la gravità del reato.

le motivazioni

La Corte di Cassazione ha basato la sua decisione su principi procedurali e giurisprudenziali consolidati. Per il primo ricorrente, la motivazione risiede nell’effetto preclusivo del concordato in appello: l’accordo sulla pena implica la rinuncia a contestare aspetti che sono stati oggetto dell’accordo stesso, salvo le specifiche eccezioni previste dalla legge. Per il secondo ricorrente, le motivazioni dell’inammissibilità sono duplici: da un lato, l’impossibilità per la Cassazione di riesaminare il merito dei fatti già valutato dai giudici dei gradi precedenti; dall’altro, la sufficienza della motivazione fornita dalla Corte d’Appello per negare le attenuanti generiche, basata sulla gravità e ripetitività dei reati commessi.

le conclusioni

L’ordinanza in esame offre due importanti lezioni pratiche. In primo luogo, la scelta del concordato in appello deve essere attentamente ponderata, poiché chiude quasi ogni porta a un successivo ricorso in Cassazione. In secondo luogo, viene ribadito un caposaldo del nostro sistema processuale: il ricorso in Cassazione non è un’ulteriore opportunità per discutere come sono andati i fatti, ma solo per verificare che la legge sia stata applicata correttamente e che la sentenza sia logicamente coerente.

Dopo aver concluso un ‘concordato in appello’ è ancora possibile presentare ricorso in Cassazione?
Sì, ma solo per motivi molto specifici. Il ricorso è ammesso unicamente se si contesta l’applicazione di una pena illegale, un vizio nella formazione della volontà di patteggiare, problemi relativi al consenso del pubblico ministero o se la sentenza del giudice è diversa dall’accordo. Ogni altra doglianza, specialmente sulla quantificazione della pena concordata, è inammissibile.

Perché il ricorso basato su una diversa valutazione dei fatti è stato dichiarato inammissibile?
Perché la Corte di Cassazione è un giudice di legittimità, non di merito. Il suo compito non è rivalutare le prove o ricostruire i fatti, attività che spettano esclusivamente al Tribunale e alla Corte d’Appello. La Cassazione può solo verificare se la motivazione della sentenza dei giudici di merito presenta vizi logici o errori di diritto, cosa che in questo caso è stata esclusa.

È sufficiente che il giudice motivi il diniego delle attenuanti generiche basandosi su un solo elemento?
Sì. Secondo la giurisprudenza citata nell’ordinanza, il giudice può negare la concessione delle circostanze attenuanti generiche anche motivando la sua decisione sulla base di un unico elemento che ritiene prevalente e decisivo, come la gravità del reato o la personalità del colpevole, senza dover analizzare tutti gli elementi elencati dall’art. 133 del codice penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati