LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Comportamento abituale: niente tenuità del fatto

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per tentato furto aggravato. La decisione si fonda sulla sussistenza del ‘comportamento abituale’ del ricorrente, dimostrato da quattro precedenti specifici per furto, che osta all’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto prevista dall’art. 131 bis c.p.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Comportamento Abituale e Tenuità del Fatto: Quando i Precedenti Contano

Il concetto di comportamento abituale è un elemento chiave del diritto penale, in grado di influenzare significativamente l’esito di un processo. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito come la presenza di precedenti penali specifici possa precludere l’applicazione di istituti favorevoli all’imputato, come la non punibilità per particolare tenuità del fatto. Analizziamo insieme questa decisione per comprenderne la portata e le implicazioni pratiche.

I Fatti del Caso: Il Tentato Furto e i Precedenti

Il caso riguarda un uomo condannato in primo grado e in appello per il reato di tentato furto aggravato. L’imputato, non rassegnandosi alla condanna, ha deciso di presentare ricorso per Cassazione, sperando in una riforma della sentenza.

L’Appello e i Motivi del Ricorso

L’unico motivo di ricorso si articolava su due punti principali:

1. Mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto: L’imputato sosteneva che il reato commesso fosse di così lieve entità da non meritare una condanna, invocando l’applicazione dell’art. 131 bis del codice penale.
2. Diniego della circostanza attenuante del danno di particolare tenuità: In subordine, chiedeva il riconoscimento dell’attenuante prevista dall’art. 62 n. 4 c.p., sostenendo che il danno patrimoniale causato fosse minimo.

L’Analisi della Cassazione: il Comportamento Abituale come Ostacolo

La Suprema Corte ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile. La decisione si fonda su un’attenta valutazione della figura dell’imputato e della sua storia criminale, che ha reso le sue richieste manifestamente infondate.

Il Comportamento Abituale e la non punibilità per particolare tenuità del fatto (Art. 131 bis c.p.)

Il cuore della decisione risiede nel concetto di comportamento abituale. I giudici hanno sottolineato come la Corte d’Appello avesse correttamente evidenziato la sussistenza di una causa ostativa all’applicazione della tenuità del fatto: l’imputato aveva ben quattro precedenti specifici per furto. Questa circostanza, secondo la Cassazione, delinea un quadro di ‘abitualità’ nel commettere reati della stessa indole, che per legge impedisce di accedere al beneficio della non punibilità. Il ricorrente, nel suo atto, non aveva adeguatamente contestato questo specifico e decisivo punto.

Il diniego dell’attenuante del danno di lieve entità

Anche il secondo punto del ricorso è stato giudicato inammissibile. La Corte ha definito la censura ‘generica e assertiva’. L’imputato, infatti, si era limitato a lamentare il mancato riconoscimento dell’attenuante senza però specificare quali elementi concreti e non considerati dai giudici di merito avrebbero potuto dimostrare la particolare tenuità del danno. Una doglianza priva di specificità non può trovare accoglimento in sede di legittimità.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione, con la sua ordinanza, ha riaffermato due principi fondamentali. In primo luogo, l’istituto della particolare tenuità del fatto non è un beneficio accessibile a chiunque commetta un reato di lieve entità; la valutazione deve estendersi alla condotta complessiva dell’autore, e la presenza di un comportamento abituale costituisce un limite invalicabile. In secondo luogo, i motivi di ricorso in Cassazione devono essere specifici e non limitarsi a riproporre le stesse argomentazioni già respinte in appello, ma devono individuare con precisione gli errori di diritto commessi dal giudice precedente. La genericità delle doglianze porta inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche

Questa decisione insegna che i precedenti penali non sono un mero dettaglio anagrafico, ma un fattore determinante nelle valutazioni del giudice. Per chi si trova ad affrontare un procedimento penale, è fondamentale essere consapevoli che la propria storia giudiziaria può precludere l’accesso a benefici di legge. Per i professionisti legali, emerge ancora una volta la necessità di formulare ricorsi dettagliati e tecnicamente ineccepibili, che affrontino specificamente le ragioni della decisione impugnata, pena l’inammissibilità del gravame e la condanna al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria.

Quando il comportamento di un imputato viene considerato ‘abituale’ ai fini della non punibilità?
Secondo l’ordinanza, la sussistenza di quattro precedenti specifici per furto è sufficiente per qualificare il comportamento come ‘abituale’, impedendo l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.

Perché la Cassazione ha ritenuto generica la richiesta di applicare l’attenuante del danno di lieve entità?
La Corte ha ritenuto la censura generica e assertiva perché il ricorrente non ha specificato quali elementi concreti, eventualmente trascurati dal giudice di merito, avrebbero dovuto dimostrare la particolare tenuità del danno.

Cosa succede quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la Corte non esamina il merito della questione. Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende, come avvenuto in questo caso con una sanzione di tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati