LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Competenza truffa online: il luogo del pagamento decide

In un caso di conflitto di competenza tra due tribunali per un reato di truffa online, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio fondamentale. Quando il pagamento avviene tramite strumenti immediati e irreversibili, come un bonifico istantaneo, la competenza territoriale spetta al giudice del luogo in cui la vittima ha effettuato la disposizione patrimoniale. Questa decisione equipara il bonifico istantaneo alla ricarica di una carta prepagata, poiché in entrambi i casi la perdita economica per la vittima è istantanea e definitiva, radicando così la competenza per truffa online nel foro del soggetto truffato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Competenza Truffa Online: La Cassazione Sceglie il Luogo del Pagamento Istantaneo

L’aumento delle transazioni digitali ha portato con sé una crescita esponenziale delle frodi informatiche. Una delle questioni legali più dibattute in questo ambito riguarda la competenza per truffa online: quale tribunale deve occuparsi del caso? Quello del truffatore o quello della vittima? Con la sentenza n. 3700 del 2024, la Corte di Cassazione ha fornito un chiarimento cruciale, stabilendo che, in caso di pagamento con bonifico istantaneo, la competenza si radica nel luogo in cui la vittima effettua la disposizione patrimoniale.

I Fatti del Caso: Un Conflitto tra Tribunali

Il caso nasce da un’indagine per truffa online in cui la vittima aveva effettuato il pagamento del presunto bene acquistato tramite due bonifici istantanei. I trasferimenti di denaro erano partiti da un istituto di credito situato nel circondario del Tribunale di Terni. Tuttavia, il Giudice per le indagini preliminari di Terni si era dichiarato incompetente, ritenendo che il reato si fosse consumato nel luogo in cui i truffatori avevano ricevuto l’accredito delle somme, ovvero nella giurisdizione del Tribunale di Siracusa.

Di parere opposto, il Giudice di Siracusa ha sollevato un conflitto di competenza, sostenendo che la particolarità del bonifico istantaneo, per sua natura immediato e irrevocabile, rendesse la situazione analoga a quella di una ricarica su carta prepagata. Secondo questa interpretazione, il reato si perfeziona nel momento e nel luogo in cui la vittima subisce la perdita economica definitiva.

La Questione Giuridica sulla competenza per truffa online

Il nodo centrale della controversia era stabilire il locus commissi delicti, cioè il luogo di consumazione del reato di truffa. Tradizionalmente, la truffa si considera consumata quando il truffatore ottiene l’ingiusto profitto e, contestualmente, la vittima subisce il danno patrimoniale. Nelle transazioni online, però, questi due momenti possono essere distinti nello spazio e nel tempo. La Corte di Cassazione è stata quindi chiamata a decidere se, ai fini della competenza, prevalga il luogo dell’accredito (il profitto del reo) o quello dell’addebito (il danno della vittima).

Le Motivazioni della Corte: Il Criterio del Pagamento Irreversibile

La Corte di Cassazione ha risolto il conflitto a favore del Tribunale di Terni, accogliendo l’interpretazione del giudice rimettente. Il ragionamento della Corte si basa sulla natura dello strumento di pagamento utilizzato.

La truffa è un reato istantaneo e di danno, che si perfeziona con la deminutio patrimonii del soggetto passivo. Sebbene in molti casi questo coincida con l’arricchimento dell’agente, non è sempre così. La Corte ha richiamato il suo consolidato orientamento sui pagamenti tramite ricarica di carte prepagate, dove si ritiene che il reato si consumi nel momento in cui la vittima effettua il versamento, poiché tale operazione è irrevocabile e determina un’immediata perdita economica e, al contempo, la disponibilità della somma per il truffatore.

La sentenza in esame estende questo principio al bonifico istantaneo (tecnicamente SEPA Instant Credit Transfer). Le sue caratteristiche – esecuzione in pochi secondi, accredito in tempo reale, addebito immediato e irrevocabilità – lo rendono del tutto assimilabile alla ricarica di una prepagata. Di conseguenza, il danno per la vittima si concretizza in modo definitivo nel preciso istante e nel luogo in cui ordina il pagamento. È in quel momento che si consuma il reato, rendendo irrilevante il luogo in cui il beneficiario riceverà fisicamente l’accredito sul proprio conto.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

La decisione della Corte di Cassazione stabilisce un principio di diritto chiaro e di grande importanza pratica. Per la competenza per truffa online, quando si utilizzano metodi di pagamento istantanei e irreversibili, il foro competente è quello del luogo in cui la vittima ha eseguito il pagamento. Questa interpretazione offre una maggiore tutela alla persona offesa, che potrà così rivolgersi all’autorità giudiziaria a lei più vicina, semplificando le procedure di denuncia e le successive fasi processuali. La sentenza consolida un orientamento volto ad adeguare le norme procedurali alle nuove realtà tecnologiche e alle moderne forme di criminalità.

Per la truffa online, quale tribunale è competente a giudicare?
La competenza territoriale dipende dalla modalità di pagamento. Se il pagamento è avvenuto con uno strumento immediato e irrevocabile, come un bonifico istantaneo o una ricarica di carta prepagata, il tribunale competente è quello del luogo in cui la vittima ha effettuato il pagamento.

Cosa cambia se il pagamento avviene con un bonifico istantaneo invece che con un bonifico ordinario?
Un bonifico istantaneo è irrevocabile e realizza un’immediata perdita patrimoniale per la vittima e una contestuale disponibilità economica per il truffatore. Per questo, il reato si consuma nel luogo e nel momento del pagamento. Un bonifico ordinario, invece, potrebbe essere revocabile per un certo lasso di tempo, posticipando il momento consumativo del reato a quando il truffatore incassa effettivamente la somma.

Perché il luogo dove la vittima effettua il pagamento è considerato così importante in questi casi?
Perché, secondo la Corte, con i pagamenti istantanei e irreversibili, il danno patrimoniale della vittima (la deminutio patrimonii) si verifica in modo definitivo e immediato nel momento in cui viene impartito l’ordine di pagamento. È questo l’evento che perfeziona il reato di truffa, e il suo luogo determina quindi la competenza del tribunale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati