LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Competenza reati abituali: dove si radica il processo?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27055/2025, chiarisce i criteri per determinare la competenza per territorio nei cosiddetti reati abituali e a condotta frammentaria. Stabilisce che la competenza si radica nel luogo in cui si realizza, anche solo in parte, l’evento tipico del reato, seguendo il modello già applicato a fattispecie come gli atti persecutori. Nel caso specifico, ha confermato la competenza del Tribunale di Trento, valorizzando il luogo dove si è verificato un momento significativo della condotta criminosa.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Competenza reati abituali: la Cassazione chiarisce dove si celebra il processo

Con una recente pronuncia, la Corte di Cassazione ha fornito un’importante chiave di lettura sulla competenza reati abituali, ovvero quei delitti che si perfezionano attraverso una serie di condotte reiterate nel tempo. La sentenza chiarisce quale sia il foro competente a giudicare tali crimini, estendendo un principio già consolidato per reati come lo stalking e i maltrattamenti anche a quelli caratterizzati da condotte “frammentarie e progressive”. Analizziamo insieme la decisione e le sue implicazioni.

Il caso: un conflitto di competenza territoriale

La questione sottoposta all’esame della Suprema Corte nasceva da un dubbio sulla corretta individuazione del giudice territorialmente competente a decidere su un procedimento penale. La natura del reato, caratterizzato da azioni che si sviluppavano in un arco temporale e in luoghi diversi, rendeva complesso stabilire con certezza quale tribunale dovesse procedere. La difesa sollevava un’eccezione, portando il caso fino al vaglio della Corte di Cassazione per risolvere il conflitto.

La questione giuridica sulla competenza reati abituali

Il fulcro del problema legale risiede nella natura stessa del reato abituale. A differenza di un reato istantaneo (come un furto), che si consuma in un unico momento e luogo, il reato abituale richiede una pluralità di azioni. Pensiamo agli atti persecutori (art. 612-bis c.p.): non basta una singola telefonata, ma è necessaria una serie di condotte che generino nella vittima uno stato di ansia e paura.

Come si stabilisce, quindi, il luogo di consumazione del reato? È il luogo del primo atto? Dell’ultimo? O un altro ancora? La risposta a questa domanda è cruciale, perché da essa dipende l’individuazione del giudice naturale precostituito per legge.

Il richiamo alla giurisprudenza su stalking e maltrattamenti

Per risolvere la questione, la Corte ha richiamato il modello interpretativo già applicato ai reati di maltrattamenti in famiglia e atti persecutori. In questi casi, la giurisprudenza ha da tempo chiarito che la competenza territoriale si radica dove l’azione criminosa diviene complessivamente riconoscibile e qualificabile come tale. In altre parole, non conta tanto il luogo del primo atto, quanto quello in cui la condotta raggiunge la soglia di rilevanza penale e la vittima subisce l’evento lesivo, come uno stato di prostrazione psicologica.

La decisione della Corte di Cassazione e le motivazioni

La Corte ha affermato che lo stesso principio deve essere applicato anche ai reati a condotte “frammentarie e progressive”. La motivazione si basa su un’interpretazione logica e sistematica dell’art. 8, comma 3, del codice di procedura penale. Secondo tale norma, per questa tipologia di reati la competenza si radica nel luogo in cui si realizza, anche solo in minima parte, l’evento tipico del reato.

Il comportamento complessivo tenuto dal responsabile assume un significato centrale. La consumazione non coincide con il momento iniziale, ma con il momento in cui l’intera sequenza di azioni diventa riconoscibile come il reato contestato. Pertanto, la competenza territoriale deve essere determinata in relazione al luogo in cui questo riconoscimento avviene e l’evento si manifesta.

Nel caso specifico, la Corte ha ritenuto che un episodio chiave della condotta criminosa, avvenuto nel circondario di un determinato tribunale, fosse sufficiente a radicare lì la competenza, confermando la decisione del giudice di merito. La Suprema Corte ha dichiarato la competenza territoriale del Tribunale di Trento.

Le conclusioni: implicazioni pratiche

Questa sentenza consolida un principio di fondamentale importanza pratica. Offre un criterio chiaro per individuare il giudice competente nei casi di reati che si protraggono nel tempo e nello spazio, garantendo maggiore certezza del diritto. Per gli operatori legali, significa che l’analisi per determinare la competenza non può limitarsi al primo atto della catena criminosa, ma deve valutare l’intera condotta per identificare il luogo in cui l’evento del reato si è concretizzato, anche solo parzialmente. La decisione assicura che il processo si svolga nel luogo che ha un collegamento significativo con la manifestazione concreta del fatto-reato, in linea con i principi di logica e aderenza alla realtà processuale.

Come si determina la competenza territoriale per i reati abituali come lo stalking?
La competenza si stabilisce nel luogo in cui il comportamento complessivo diventa riconoscibile come reato e dove il disagio della vittima si manifesta in uno stato di prostrazione psicologica, ansia o paura.

Qual è il criterio generale per i reati a condotta frammentaria e progressiva?
Secondo la Corte, anche per questi reati si applica il principio sancito dall’art. 8, comma 3, c.p.p.: la competenza si radica nel luogo dove si realizza, anche solo in minima parte, l’evento tipico previsto dalla norma incriminatrice.

Perché un singolo atto può essere decisivo per radicare la competenza?
Perché se quell’atto rappresenta un momento significativo della consumazione del reato (come la consegna di denaro in un’estorsione), è sufficiente a stabilire un collegamento territoriale forte e a radicare la competenza del tribunale di quel luogo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati