LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Commisurazione della pena: il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro la commisurazione della pena inflitta dalla Corte d’Appello. Il motivo risiede nella genericità dell’impugnazione, che si limitava a riproporre censure già esaminate senza confrontarsi criticamente con la motivazione della sentenza. La Corte ha ribadito che la valutazione del giudice di merito, basata sulla personalità negativa dell’imputato e sulla reiterazione dei comportamenti illeciti, era logica e non sindacabile in sede di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Commisurazione della Pena: I Limiti del Ricorso in Cassazione

L’ordinanza in esame offre un importante chiarimento sui limiti del sindacato della Corte di Cassazione in materia di commisurazione della pena. Quando un imputato ritiene la propria condanna eccessiva, non è sufficiente lamentare la severità della sanzione; è necessario dimostrare un vizio logico o giuridico nella motivazione del giudice. Vediamo nel dettaglio la vicenda e i principi affermati dalla Suprema Corte.

Il Caso in Esame: Una Sanzione Ritenuta Eccessiva

Un soggetto, condannato dalla Corte d’Appello, ha proposto ricorso per cassazione lamentando un unico aspetto della sentenza: l’eccessivo scostamento della pena base dal minimo edittale. A suo dire, i giudici di secondo grado non avrebbero adeguatamente motivato tale decisione, soprattutto a fronte del riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche nella loro massima estensione. La richiesta era, quindi, l’annullamento della sentenza per una nuova e più mite determinazione della pena.

La Decisione della Cassazione sulla Commisurazione della Pena

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, chiudendo di fatto la porta a qualsiasi riesame. La decisione si fonda su due pilastri argomentativi, uno di natura procedurale e uno di merito, che confermano la correttezza dell’operato della Corte d’Appello.

L’Inammissibilità per Genericità del Ricorso

In primo luogo, la Corte ha rilevato che il motivo di ricorso era meramente riproduttivo di censure già sollevate in appello e adeguatamente respinte. Il ricorrente non ha sviluppato una critica specifica e puntuale contro le argomentazioni della sentenza impugnata, limitandosi a una doglianza generica. Questo approccio viola i requisiti essenziali dell’atto di impugnazione, che deve contenere una critica argomentata del provvedimento che si intende contestare. Un ricorso che non si confronta con la motivazione del giudice è destinato a essere dichiarato inammissibile.

La Logicità della Motivazione nel Merito

In secondo luogo, la Suprema Corte ha sottolineato come la motivazione della Corte d’Appello fosse, in realtà, logica, congrua e corretta in punto di diritto. I giudici del gravame avevano giustificato la sanzione inflitta evidenziando elementi specifici e negativi relativi alla personalità dell’imputato. In particolare, avevano tenuto conto:

* Del comportamento privo di resipiscenza.
* Della reiterazione, in un breve arco temporale, dei medesimi comportamenti violativi.
* Della mancata collaborazione.

Questi fattori, nel loro complesso, delineavano una “personalità negativa” che, secondo i giudici, giustificava pienamente la pena irrogata, rendendola non suscettibile di ulteriori riduzioni. Anzi, la Corte d’Appello aveva persino definito “generoso” il precedente riconoscimento delle attenuanti generiche.

Le Motivazioni

La pronuncia ribadisce un principio cardine del giudizio di legittimità: la Corte di Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono rivalutare i fatti o l’adeguatezza della pena nel merito. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e l’assenza di vizi logici manifesti nella motivazione. La commisurazione della pena rientra nel potere discrezionale del giudice di merito. Tale potere è insindacabile in Cassazione se esercitato attraverso una motivazione che sia coerente, non contraddittoria e rispettosa dei criteri legali. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva fornito una giustificazione plausibile e ben ancorata agli elementi processuali, rendendo la sua decisione immune da censure.

Le Conclusioni

L’ordinanza conferma che per contestare efficacemente la commisurazione della pena in sede di legittimità, non basta affermare che la sanzione è troppo alta. È indispensabile individuare e dimostrare una specifica falla nel ragionamento del giudice: un errore di diritto, una contraddizione palese o una motivazione del tutto assente o apparente. In mancanza di una critica così strutturata, il ricorso si risolve in una richiesta di nuova valutazione dei fatti, inammissibile davanti alla Corte di Cassazione, con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

È possibile contestare l’entità di una pena in Cassazione?
Sì, ma solo se si dimostra un vizio di legittimità, come un errore di diritto o una motivazione manifestamente illogica, contraddittoria o carente da parte del giudice di merito. Non è possibile chiedere una semplice rivalutazione dell’adeguatezza della pena.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile in questo caso?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché era generico e riproduceva critiche già respinte dalla Corte d’Appello, senza confrontarsi specificamente con le argomentazioni della sentenza impugnata. Mancava una critica puntuale e giuridicamente fondata.

Quali elementi ha considerato il giudice d’appello per giustificare la pena inflitta?
Il giudice d’appello ha giustificato la pena basandosi sulla personalità negativa dell’imputato, evidenziata dal suo comportamento privo di pentimento, dalla reiterazione delle condotte illecite in un breve periodo e dalla sua mancata volontà di collaborare.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati