LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Circostanze attenuanti generiche e ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso riguardante il diniego delle circostanze attenuanti generiche. La Corte ha ritenuto la motivazione del giudice di merito, basata sulla gravità della condotta e sulla personalità dell’imputato (art. 133 c.p.), corretta in diritto e priva di vizi logici. Il ricorso è stato respinto anche perché si limitava a riproporre le argomentazioni dell’appello, motivo non consentito in sede di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Circostanze Attenuanti Generiche: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

L’applicazione delle circostanze attenuanti generiche rappresenta uno degli aspetti più discrezionali del giudizio penale. La loro concessione o il loro diniego può influenzare significativamente l’entità della pena. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 4168/2024) chiarisce i rigidi confini entro cui è possibile contestare in sede di legittimità la decisione di un giudice di non applicare tali circostanze, ribadendo principi fondamentali della procedura penale.

I Fatti del Caso

Un imputato, a seguito della sentenza della Corte d’Appello di Torino che confermava il suo giudizio, ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione. I motivi del ricorso si concentravano principalmente su due punti: una presunta erronea applicazione di norme processuali e, soprattutto, il mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, che erano state richieste dalla difesa.

L’Analisi della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso interamente inammissibile, esaminando distintamente i due motivi proposti dall’imputato e fornendo importanti chiarimenti sulla funzione del giudizio di legittimità.

Il Primo Motivo: Riproporre le Argomentazioni dell’Appello non è sufficiente

Il primo motivo del ricorso è stato giudicato inammissibile perché, secondo la Corte, il ricorrente si era limitato a riproporre le stesse argomentazioni già presentate nel giudizio d’appello. La Cassazione ricorda che il ricorso in sede di legittimità non è un ‘terzo grado’ di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti. È necessario, invece, individuare vizi specifici della sentenza impugnata, come la violazione di legge o un difetto di motivazione palesemente illogico, cosa che nel caso di specie non era stata fatta.

Il Secondo Motivo: La Discrezionalità del Giudice sulle Circostanze Attenuanti Generiche

Il cuore della decisione riguarda il secondo motivo, incentrato sul rigetto della richiesta di applicazione delle circostanze attenuanti generiche. La Corte ha stabilito che la motivazione del giudice d’appello era corretta sia in diritto sia dal punto di vista logico. Il giudice di merito aveva infatti fondato la sua decisione su parametri legalmente previsti dall’art. 133 del codice penale, ovvero la gravità della condotta e la personalità dell’imputato.

le motivazioni

La Corte di Cassazione ha ribadito un principio consolidato: la valutazione per la concessione delle circostanze attenuanti generiche costituisce un ‘giudizio di fatto’ che spetta esclusivamente al giudice di merito. Questo giudizio è insindacabile in sede di legittimità, a meno che la motivazione non sia palesemente contraddittoria o illogica. Nel caso specifico, la Corte ha sottolineato che il giudice può legittimamente fondare il suo diniego anche su un solo elemento ritenuto prevalente e decisivo, come la particolare gravità del reato o un profilo di pericolosità del colpevole. Non è tenuto, quindi, a prendere in esame e a confutare ogni singolo elemento favorevole addotto dalla difesa, se ne individua uno di segno contrario che ritiene assorbente.

le conclusioni

L’ordinanza si conclude con la dichiarazione di inammissibilità del ricorso e la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende. Questa decisione rafforza l’idea che il ricorso in Cassazione deve essere un rimedio mirato a denunciare specifici errori di diritto, non un tentativo di ottenere una nuova valutazione del merito della causa. Per gli operatori del diritto, ciò significa che le richieste di attenuanti generiche devono essere solidamente argomentate nei primi due gradi di giudizio, poiché le possibilità di rimettere in discussione un diniego davanti alla Suprema Corte sono estremamente limitate e circoscritte a vizi evidenti della motivazione.

È possibile ricorrere in Cassazione semplicemente perché non si è d’accordo con il rigetto delle circostanze attenuanti generiche?
No. Secondo l’ordinanza, il ricorso è inammissibile se si limita a riproporre le stesse argomentazioni dell’appello o a contestare la valutazione di merito del giudice, senza indicare un vizio di legge o un’illogicità manifesta della motivazione.

Quali elementi può usare il giudice per negare le circostanze attenuanti generiche?
Il giudice può basare la sua decisione sui parametri dell’art. 133 del codice penale, come la gravità della condotta e la personalità del ricorrente. Secondo la Corte, anche un solo elemento, se ritenuto prevalente, è sufficiente a giustificare il rigetto del beneficio.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati