LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Circostanza attenuante: quando non si applica

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per rapina impropria. La difesa chiedeva il riconoscimento della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità (art. 62 n. 4 c.p.), ma la Corte ha confermato la decisione di merito, ritenendo che la valutazione globale della vicenda e il valore non ‘modestissimo’ del bene sottratto giustificassero il diniego dell’attenuante.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 luglio 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Circostanza Attenuante: Non Basta un Valore Basso per Ottenerla

La concessione di una circostanza attenuante può modificare significativamente l’esito di un processo penale, portando a una riduzione della pena. Tuttavia, la sua applicazione non è automatica. Un’ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come i giudici valutino questi elementi, sottolineando che il solo valore economico del danno non è sufficiente. Il caso in esame riguarda il diniego della circostanza attenuante per danno di speciale tenuità in un processo per rapina impropria.

I Fatti di Causa

Un individuo, condannato in primo e secondo grado per il reato di rapina impropria aggravata, ha presentato ricorso per cassazione tramite il suo difensore. L’unico motivo di ricorso si concentrava su un punto specifico: il mancato riconoscimento della circostanza attenuante prevista dall’art. 62 n. 4 del codice penale, relativa all’aver cagionato un danno patrimoniale di speciale tenuità.

La Corte di Appello di Napoli, confermando la sentenza del Tribunale, aveva già respinto tale richiesta. La difesa, invece, insisteva sulla necessità di applicare l’attenuante, ritenendo viziata la motivazione della corte territoriale.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. Secondo gli Ermellini, la Corte di Appello aveva fornito una motivazione adeguata e corretta nel negare l’applicazione della circostanza attenuante invocata.

La decisione si basa sul principio, consolidato in giurisprudenza, secondo cui la valutazione per la concessione di tale attenuante non può limitarsi al solo valore economico del bene sottratto. È necessaria, invece, una valutazione globale e complessiva della vicenda.

A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale.

Le motivazioni: la valutazione globale per la circostanza attenuante

Il cuore della decisione risiede nelle motivazioni che hanno portato al rigetto. La Corte di Cassazione ha stabilito che la Corte di Appello ha agito correttamente, fondando la sua decisione non solo sul valore del bene, definito ‘di certo non modestissimo’, ma anche su una valutazione complessiva della vicenda. Questo approccio globale è in linea con i principi giurisprudenziali dettati dalla stessa Corte di legittimità.

L’attenuante del danno di speciale tenuità non scatta in automatico solo perché il valore della refurtiva è basso. Il giudice deve considerare il contesto dell’azione criminale, le modalità di esecuzione del reato e l’impatto complessivo del fatto. In questo caso, la Corte di Appello ha ritenuto che, analizzando tutti questi aspetti, non sussistessero i presupposti per una riduzione di pena. La Cassazione, richiamando integralmente le motivazioni della sentenza impugnata, ha confermato la correttezza di questo iter logico-giuridico, rendendo il ricorso palesemente infondato.

Conclusioni: Le implicazioni pratiche

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale: per ottenere il riconoscimento della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità non è sufficiente dimostrare un pregiudizio economico contenuto. È indispensabile che l’intero fatto illecito, nel suo complesso, risulti di minima gravità. Questa pronuncia serve da monito: i ricorsi basati su argomentazioni parziali, che non tengono conto della necessità di una valutazione globale richiesta dalla giurisprudenza costante, sono destinati all’inammissibilità. Inoltre, la decisione evidenzia le conseguenze negative di un ricorso inammissibile, che comporta per il ricorrente non solo la conferma della condanna, ma anche l’onere di ulteriori spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Perché è stata negata la circostanza attenuante del danno di speciale tenuità?
La circostanza attenuante è stata negata perché la Corte di Appello ha effettuato una valutazione globale della vicenda, considerando non solo il valore del bene sottratto (ritenuto ‘non modestissimo’), ma l’intero contesto del reato. La Cassazione ha ritenuto questa motivazione adeguata e corretta.

Qual è stato l’esito del ricorso in Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile in quanto ritenuto manifestamente infondato.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende, a causa della colpa nella proposizione di un ricorso inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati