LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Cessione di stupefacenti: quando si perfeziona il reato

La Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per cessione di stupefacenti. Viene confermato che il reato si perfeziona con il solo accordo tra le parti, rendendo irrilevante la mancata consegna fisica della droga. La Corte ha ritenuto le prove sufficienti a collegare l’imputato a una fornitura di 400 grammi non andata a buon fine a causa dell’arresto del fornitore.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Cessione di Stupefacenti: L’Accordo Basta per la Condanna, la Consegna non è Necessaria

Un’importante ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su un aspetto cruciale del reato di cessione di stupefacenti: per la consumazione del reato è sufficiente l’accordo tra le parti, senza che sia necessaria la materiale consegna della sostanza. Questa decisione ribadisce un principio consolidato, respingendo il ricorso di un imputato che contestava la propria responsabilità per una partita di cocaina mai ricevuta a causa dell’arresto del fornitore.

Il Caso in Analisi: Una Consegna Interrotta

Il caso riguarda un uomo condannato in primo grado e in appello per il reato continuato di acquisto e ricezione di cocaina. L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione contestando, in particolare, la sua responsabilità penale per una partita di 400 grammi di cocaina. Tale sostanza era stata trovata in possesso del suo fornitore al momento dell’arresto di quest’ultimo e, secondo l’accusa, era destinata proprio al ricorrente. La difesa sosteneva inoltre che, in ogni caso, dovesse essere applicata l’ipotesi di reato di lieve entità, prevista dal comma 5 dell’art. 73 del d.P.R. 309/1990.

I Motivi del Ricorso in Cassazione

Il ricorrente ha basato la sua difesa su due punti principali:
1. Insussistenza della responsabilità per i 400 grammi: L’imputato negava di essere il destinatario della droga sequestrata, chiedendo una diversa valutazione dei fatti e delle prove.
2. Mancata applicazione dell’ipotesi lieve: La difesa riteneva che la condotta dovesse essere inquadrata nella fattispecie di minore gravità, data l’assenza di una consegna effettiva.

Cessione di Stupefacenti: La Decisione della Suprema Corte

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando integralmente la condanna inflitta nei gradi di merito. Gli Ermellini hanno smontato punto per punto le argomentazioni difensive, basando la loro decisione su principi giuridici consolidati e su una rigorosa analisi delle motivazioni della Corte d’Appello.

Il Principio della “Doppia Conforme” e i Limiti del Giudizio di Legittimità

In primo luogo, la Corte ha sottolineato come le doglianze relative alla ricostruzione dei fatti fossero inammissibili in sede di legittimità. Essendo state le decisioni di primo e secondo grado conformi (“doppia conforme”), il ricorso non può mirare a ottenere una nuova valutazione delle prove, ma solo a contestare eventuali vizi di legge o di motivazione. La Corte d’Appello aveva già ricostruito in modo completo e logico il quadro probatorio, evidenziando elementi cruciali come l’avvertimento telefonico ricevuto dall’imputato da parte della moglie del fornitore subito dopo l’arresto e la successiva decisione dell’imputato di far perdere le proprie tracce. Questi elementi sono stati ritenuti idonei a dimostrare che egli fosse il reale destinatario della partita di droga.

Il Perfezionamento del Reato di Cessione di Stupefacenti

Il punto giuridicamente più rilevante riguarda il momento in cui si perfeziona il reato. La Cassazione ha ribadito con fermezza che, ai fini della consumazione del reato di cessione di stupefacenti, è sufficiente l’accordo delle parti sull’oggetto e sulle condizioni di vendita. Non è quindi necessaria la materiale consegna della sostanza all’acquirente. Di conseguenza, la tesi difensiva che puntava a derubricare il fatto in un tentativo è stata respinta come manifestamente infondata. L’accordo tra fornitore e acquirente aveva già integrato tutti gli elementi del reato consumato.

L’Esclusione dell’Ipotesi di Lieve Entità

Anche la richiesta di riconoscere l’ipotesi del fatto di lieve entità è stata giudicata inammissibile. La Corte ha validato la motivazione della Corte d’Appello, la quale aveva escluso tale possibilità non solo sulla base dell’ingente quantitativo che doveva essere consegnato (400 grammi), ma anche in considerazione delle connotazioni organizzative dell’attività illecita, che prevedeva l’impiego di un corriere per il trasporto di quantità significative di cocaina.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Suprema Corte si fondano su due pilastri. Il primo è di natura processuale: il giudizio di Cassazione non è un terzo grado di merito e non può sostituire la propria valutazione dei fatti a quella, logicamente argomentata, dei giudici dei gradi precedenti. Il secondo è di natura sostanziale e si basa su un principio consolidato nella giurisprudenza penale: il reato di cessione di droga è un reato a consumazione anticipata, che si perfeziona con il semplice consenso delle parti, indipendentemente dalla successiva esecuzione della prestazione (la consegna).

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza conferma che le strategie difensive basate sulla mancata consegna fisica della sostanza stupefacente hanno scarse probabilità di successo quando è provato l’accordo tra cedente e acquirente. Per le forze dell’ordine e le procure, la decisione rafforza l’importanza di raccogliere prove relative ai contatti e agli accordi (come intercettazioni telefoniche o messaggistiche), che possono essere sufficienti a fondare una condanna per reato consumato, anche se la transazione viene interrotta prima della consegna. Per gli imputati, diventa cruciale contestare l’esistenza stessa dell’accordo piuttosto che la sua mancata esecuzione materiale.

Quando si considera consumato il reato di cessione di sostanze stupefacenti?
Secondo la Corte di Cassazione, il reato si considera consumato nel momento in cui viene raggiunto l’accordo tra le parti sull’oggetto (la sostanza) e sulle condizioni di vendita, anche se non avviene la consegna materiale della droga.

La mancata consegna fisica della droga impedisce la condanna per cessione?
No. La giurisprudenza consolidata, ribadita in questa ordinanza, stabilisce che la materiale consegna non è un elemento necessario per la consumazione del reato. L’accordo è di per sé sufficiente a integrare la fattispecie criminosa.

Perché la Corte ha ritenuto l’imputato responsabile anche per la droga non consegnata?
La Corte ha ritenuto la responsabilità provata sulla base di un solido quadro indiziario fornito dai giudici di merito. Elementi decisivi sono stati l’avvertimento telefonico che l’imputato ha ricevuto dalla moglie del fornitore subito dopo l’arresto di quest’ultimo e la successiva decisione dell’imputato di rendersi irreperibile, comportamenti interpretati come prova del suo coinvolgimento e del suo ruolo di destinatario della consegna.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati