LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Causa di non punibilità: no se la condotta è abituale

La Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un soggetto condannato per reati ambientali. Viene esclusa la causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p. a causa della condotta abituale, provata da quattro episodi illeciti, e della significativa offensività del fatto, legata alla natura e quantità dei rifiuti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Causa di non punibilità: Esclusa in Caso di Condotta Abituale e Offesa Rilevante

L’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale, rappresenta un importante strumento di deflazione processuale. Tuttavia, la sua operatività è subordinata a requisiti precisi, come evidenziato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione. Il provvedimento in esame chiarisce i limiti di questo istituto, specialmente in contesti di reati ambientali seriali, negando il beneficio quando la condotta dell’imputato si rivela abituale e l’offesa tutt’altro che minima.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un individuo avverso una sentenza della Corte d’Appello che lo aveva condannato per un reato ambientale. La difesa sosteneva che il fatto dovesse essere considerato non punibile per la sua particolare tenuità, invocando l’applicazione dell’articolo 131-bis del codice penale. Secondo il ricorrente, il giudice di secondo grado non avrebbe adeguatamente motivato le ragioni per cui tale beneficio non potesse essere riconosciuto.

La Causa di Non Punibilità e i Requisiti di Legge

L’art. 131-bis c.p. permette di escludere la punibilità per i reati per i quali è prevista una pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, quando l’offesa è di particolare tenuità e il comportamento non risulta abituale. I due pilastri su cui si fonda l’istituto sono, quindi:

1. La minima offensività del fatto: valutata in base alle modalità della condotta, all’esiguità del danno o del pericolo.
2. La non abitualità del comportamento: il reato non deve essere espressione di una tendenza a delinquere.

La mancanza di anche uno solo di questi requisiti impedisce al giudice di applicare la causa di non punibilità.

La Decisione della Cassazione e le Motivazioni

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la decisione dei giudici di merito. Le motivazioni della Suprema Corte si concentrano proprio sulla mancanza dei presupposti necessari per il riconoscimento della particolare tenuità del fatto.

L’Abitualità della Condotta come Ostacolo alla Non Punibilità

Il primo, e decisivo, argomento riguarda l’abitualità della condotta. I giudici hanno sottolineato come l’imputato avesse commesso ben quattro condotte illecite della stessa specie. Tre di queste si collocavano in un arco temporale tra il 2011 e il 2013, mentre l’ultima, oggetto del processo, risaliva al dicembre 2019. Questa sequenza di reati, secondo la Corte, dimostra una tendenza a commettere illeciti e non un episodio isolato, integrando così il requisito ostativo della “non abitualità” richiesto dalla norma.

La Rilevante Offensività del Fatto

Oltre al profilo soggettivo, la Corte ha rilevato la mancanza anche del requisito oggettivo della minima offensività. La sentenza impugnata aveva infatti ben evidenziato come l’illecito non fosse di lieve entità. A sostegno di questa conclusione, sono stati valorizzati diversi elementi:

* L’eterogeneità dei rifiuti: la natura variegata dei materiali illecitamente gestiti.
* Il quantitativo: un volume significativo di rifiuti.
* Il concreto rischio di contaminazione: la presenza di percolato, indice di un pericolo reale per il suolo e il sottosuolo.

Questi fattori, considerati nel loro complesso, delineano un quadro di offensività incompatibile con la nozione di “particolare tenuità” richiesta dall’art. 131-bis c.p.

Conclusioni

L’ordinanza della Cassazione ribadisce un principio fondamentale: la causa di non punibilità non è un beneficio automatico, ma una valutazione che il giudice deve compiere analizzando attentamente sia il profilo oggettivo del reato sia quello soggettivo del reo. La ripetizione di condotte illecite nel tempo è un chiaro indicatore di abitualità che preclude l’accesso all’istituto. Allo stesso modo, in materia ambientale, la natura e la quantità dei rifiuti, unitamente al rischio concreto di inquinamento, sono elementi sufficienti per considerare l’offesa non tenue e, di conseguenza, meritevole di sanzione penale. La decisione, pertanto, consolida un orientamento rigoroso volto a evitare che strumenti deflattivi si trasformino in una forma di impunità per reati seriali o comunque dannosi per la collettività.

Quando non si applica la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.)?
Non si applica quando manca almeno uno dei due requisiti fondamentali: la non abitualità della condotta e la minima offensività del fatto. In questo caso, entrambi i requisiti erano assenti.

La commissione di più reati dello stesso tipo rende la condotta “abituale”?
Sì. Secondo la Corte, la commissione di quattro condotte illecite della stessa specie, anche se distanziate nel tempo, è un dato oggettivo sufficiente a qualificare il comportamento come abituale, impedendo così l’applicazione del beneficio.

Come si valuta l’offensività di un reato ambientale ai fini della non punibilità?
Si valuta considerando elementi concreti come l’eterogeneità e il quantitativo dei rifiuti, nonché il rischio effettivo di contaminazione ambientale, come la presenza di percolato. Se questi elementi indicano un’offesa significativa, la tenuità del fatto non può essere riconosciuta.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati