Calcolo Pena Rapina: La Cassazione Sottolinea l’Importanza della Legge Vigente al Momento del Fatto
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 6013/2024) ha riaffermato un principio fondamentale del diritto penale: la pena deve essere calcolata sulla base della legge in vigore al momento della commissione del reato. Questo caso evidenzia come un errore nel calcolo pena rapina possa portare all’annullamento di una sentenza d’appello, garantendo l’applicazione corretta del principio del tempus regit actum.
I Fatti del Caso: Un Errore di Calcolo in Appello
Il caso trae origine da una condanna per tentata rapina aggravata e lesioni aggravate. La Corte di Appello, pur dichiarando prescritto il reato di lesioni, aveva rideterminato la pena per la tentata rapina. Tuttavia, nel farlo, era incorsa in un errore di diritto.
L’imputato, tramite il suo difensore, ha presentato ricorso in Cassazione lamentando proprio una violazione di legge nella determinazione della pena. La Corte territoriale, pur affermando di partire dal minimo edittale, aveva di fatto applicato un minimo di pena più severo, introdotto da una legge successiva ai fatti contestati (avvenuti nel 2014).
La Violazione di Legge e il Calcolo Pena Rapina
Il cuore del ricorso si è concentrato sull’errato calcolo pena rapina. Il reato era stato commesso nel 2014, quando l’art. 628 c.p. prevedeva una pena minima di tre anni di reclusione. La Corte d’Appello, invece, ha implicitamente fatto riferimento al minimo edittale di cinque anni, introdotto dalla L. 103/2017, entrata in vigore ben dopo il fatto.
L’errore emergeva chiaramente dal ragionamento del giudice di secondo grado, il quale aveva affermato che la pena base di tre anni (dopo il bilanciamento delle circostanze) fosse addirittura inferiore al minimo edittale. Questa affermazione, secondo la Cassazione, “tradisce l’errore in cui è incorso il giudice di merito”. Il calcolo corretto avrebbe dovuto prendere la pena minima di tre anni (vigente nel 2014), ridurla per il tentativo e, successivamente, applicare la diminuzione per il rito abbreviato scelto dall’imputato.
Le Motivazioni della Corte di Cassazione
La Suprema Corte ha ritenuto il ricorso fondato. I giudici hanno sottolineato che, per determinare la pena partendo dal minimo edittale, è necessario fare riferimento alla norma incriminatrice vigente al momento della consumazione del reato. Qualsiasi modifica legislativa successiva che inasprisca il trattamento sanzionatorio non può essere applicata retroattivamente, in ossequio al principio di irretroattività della legge penale sfavorevole.
La Corte ha quindi stabilito che il giudice di merito ha errato nel considerare come minimo edittale la pena di cinque anni, invece di quella di tre anni. Di conseguenza, l’intero processo di determinazione della pena risultava viziato e illegittimo.
Le Conclusioni: Annullamento con Rinvio e Implicazioni Pratiche
La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza impugnata, ma limitatamente al trattamento sanzionatorio. Ha disposto il rinvio ad un’altra Sezione della Corte di Appello di Napoli, che dovrà procedere a un nuovo calcolo pena rapina, attenendosi scrupolosamente alla legge vigente all’epoca dei fatti (2014).
È importante notare che la Corte ha dichiarato irrevocabile l’affermazione di responsabilità. Ciò significa che la colpevolezza dell’imputato è stata accertata in via definitiva e non potrà più essere messa in discussione. Il nuovo processo riguarderà esclusivamente la quantificazione della pena.
Questa decisione rafforza la certezza del diritto e tutela l’imputato dall’applicazione di norme più severe entrate in vigore dopo la commissione del fatto, garantendo che ogni cittadino sia giudicato secondo le leggi esistenti al momento della sua condotta.
Quale legge si applica per determinare la pena di un reato?
Secondo la sentenza, per determinare la pena si deve applicare la legge in vigore al momento in cui il reato è stato commesso, non una legge successiva che preveda una pena più severa.
Perché la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza in questo specifico caso?
La sentenza è stata annullata perché la Corte di Appello ha commesso un errore nel calcolo della pena per tentata rapina. Ha utilizzato come base di calcolo il minimo edittale previsto da una legge del 2017 (cinque anni), mentre il reato era stato commesso nel 2014, quando la legge prevedeva un minimo più basso (tre anni).
Cosa significa che la sentenza è stata annullata ‘limitatamente al trattamento sanzionatorio’?
Significa che la dichiarazione di colpevolezza dell’imputato è definitiva e non può più essere discussa. L’annullamento riguarda solo la parte della sentenza relativa alla quantità di pena inflitta, che dovrà essere ricalcolata da un nuovo giudice seguendo le indicazioni della Cassazione.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 6013 Anno 2024
Penale Sent. Sez. 2 Num. 6013 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 12/12/2023
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato ad Avellino il DATA_NASCITA avverso la sentenza della Corte di appello di Napoli in data 16/3/2023 visti gli atti, il provvedimento impugnato ed il ricorso;
preso atto che il procedimento viene trattato con contraddittorio scritto ai sensi dell’a comma 8, D.L. n.137/2020, convertito nella L. 18/12/2020 n. 176 (così come modificato per il termine di vigenza dall’art. 16 del D.L. 30/12/2021, n.228, convertito nella L. 25/02/202 15);
udita la relazione svolta dal consigliere NOME COGNOME:
letta la requisitoria con la quale il Sostituto procuratore generale NOME COGNOME chiesto l’annullamento con rinvio della sentenza impugnata;
lette memoria difensiva dell’AVV_NOTAIO per COGNOME NOME con la quale ha chiest l’annullamento della sentenza impugnata
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
COGNOME NOME impugna la sentenza della Corte di appello di Napoli in data 16/3/2023 con la quale, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Avellino che lo aveva condannato, esito al giudizio abbreviato, alla pena di anni due, mesi due di reclusione ed euro 600,00 multa per i delitti di tentata rapina aggravata e lesioni aggravate, è stata rideterminata la finale in anni due di reclusione ed euro 400,00 di multa per effetto della interve declaratoria di estinzione del reato di lesioni per prescrizione.
Deduce violazione di legge in riferimento all’art. 628 c.p. La Corte di appello nel rideterm la pena ha effettuato la riduzione di un terzo ex art. 56 c.p., previo giudizio di equivale le attenuanti e le contestate aggravanti, partendo dalla pena base di anni tre, già ridotta tentativo, affermando di partire dal minimo edittale.
Il ricorso è fondato poiché avendo riguardo al minimo edittale previsto dall’art. 628 vigente al momento di consumazione del reato ( anno 2014) pari ad anni tre di reclusione, non è corretto affermare, a fronte del motivo di appello con il quale si lamentava la manc riduzione di un terzo per il tentativo, che la pena di tre anni è inferiore al minimo edit cui all’art. 628, co.1, c.p. Tale affermazione tradisce l’errore in cui è incorso il giudice che ha considerato quale minimo edittale per il delitto di rapina a seguito del bilanciamento aggravanti e attenuanti, la pena di anni cinque di reclusione ( come previsto dalla 103/2017) e non quella di anni tre di reclusione (essendo il reato consumato nell’anno 2014 per cui, per determinare la pena partendo dal minimo edittale, occorreva considerare la pena di tre anni di reclusione, ridurla per il tentativo e poi di un terzo per il rito.
La sentenza, pertanto, va annullata sul punto, con rinvio ad altra Sezione della Corte di appe di Napoli affinchè ridetermini la pena tenendo conto della pena edittale prevista dalla nor incriminatrice vigente al momento della commissione del reato.
p.q.m.
Annulla la sentenza impugnata limitatamente al trattamento sanzionatorio, con rinvio per nuovo giudizio sul punto ad altra Sezione della Corte di appello di Napoli. Dichiara irrevocab l’affermazione di responsabilità.
Così deciso il 12.12.2023