Bilanciamento Circostanze: i Limiti al Sindacato della Cassazione
Nel processo penale, la determinazione della pena è un momento cruciale che dipende da una complessa valutazione del giudice. Uno degli aspetti più delicati è il cosiddetto bilanciamento circostanze, ovvero il confronto tra gli elementi che aggravano il reato e quelli che, al contrario, lo attenuano. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 6896/2024) ci offre un’importante lezione sui limiti entro cui questa valutazione può essere contestata in sede di legittimità.
I Fatti del Ricorso
Il caso trae origine dal ricorso di un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Firenze. L’unico motivo di doglianza sollevato dalla difesa riguardava proprio il bilanciamento circostanze. Nello specifico, si contestava la decisione dei giudici di secondo grado di considerare equivalenti le circostanze attenuanti generiche e la circostanza aggravante della recidiva qualificata (ai sensi dell’art. 99, secondo comma, del codice penale). Secondo il ricorrente, la Corte territoriale non aveva adeguatamente motivato la sua scelta, che di fatto impediva una riduzione della pena.
La Decisione della Cassazione e il Bilanciamento Circostanze
La Suprema Corte ha respinto il ricorso, dichiarandolo manifestamente inammissibile. Secondo gli Ermellini, il motivo di ricorso proposto non era idoneo a superare il vaglio di legittimità. La Corte ha osservato che la sentenza impugnata, seppur sintetica sul punto, presentava una motivazione sufficiente e non illogica. La decisione di valorizzare i precedenti penali dell’imputato per negare la prevalenza delle attenuanti generiche sulla recidiva rientra pienamente nel cosiddetto “giudizio di merito”, che non può essere riesaminato dalla Corte di Cassazione.
Le Motivazioni: Giudizio di Merito e Limiti del Controllo di Legittimità
La motivazione alla base della decisione della Cassazione è fondamentale per comprendere i confini tra i diversi gradi di giudizio. Il bilanciamento circostanze è un’attività tipicamente discrezionale del giudice di merito (Tribunale e Corte d’Appello). A questi giudici spetta il compito di ponderare tutti gli elementi del caso concreto – la gravità del fatto, la personalità dell’imputato, i suoi precedenti, il suo comportamento processuale – per giungere a un giudizio di prevalenza, equivalenza o soccombenza tra attenuanti e aggravanti.
La Corte di Cassazione, invece, è giudice di legittimità: il suo ruolo non è quello di rifare il processo o di sostituire la propria valutazione a quella dei giudici precedenti, ma solo di verificare che la legge sia stata applicata correttamente e che la motivazione della sentenza sia logica, coerente e non contraddittoria. Pertanto, un ricorso che si limita a proporre una diversa e più favorevole valutazione delle circostanze, senza evidenziare un vizio logico palese nella motivazione del giudice di merito, è destinato a essere dichiarato inammissibile. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva adeguatamente giustificato la sua scelta, rendendo la decisione incensurabile in sede di legittimità.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
L’ordinanza in commento ribadisce un principio consolidato: non basta essere in disaccordo con la valutazione del giudice per poterla impugnare con successo in Cassazione. È necessario dimostrare un vero e proprio “vizio della motivazione”, come la sua totale assenza, la sua manifesta illogicità o la sua palese contraddittorietà. In assenza di tali vizi, la discrezionalità del giudice di merito nel bilanciamento circostanze rimane insindacabile. Questa decisione comporta conseguenze pratiche significative: la dichiarazione di inammissibilità del ricorso ha comportato per l’imputato non solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.
È possibile contestare in Cassazione come un giudice ha bilanciato le circostanze attenuanti e aggravanti?
Sì, ma solo se la motivazione della sentenza è totalmente assente, manifestamente illogica o contraddittoria. Non è possibile chiedere alla Cassazione una nuova e diversa valutazione dei fatti, poiché questa attività rientra nel giudizio di merito riservato ai giudici di primo e secondo grado.
Cosa significa che un ricorso è ‘manifestamente inammissibile’?
Significa che il ricorso è privo in modo evidente dei requisiti richiesti dalla legge. In questi casi, come quello analizzato, la Corte lo dichiara inammissibile perché la censura sollevata invade il campo del giudizio di merito, non sindacabile in sede di legittimità se supportato da motivazione adeguata.
Quali sono le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
Come stabilito dall’ordinanza, la persona che ha proposto il ricorso viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, il cui importo è determinato dalla Corte.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 6896 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 6896 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data Udienza: 10/11/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME COGNOME NOME ( CODICE_FISCALE 04WMMYK) nato il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 09/02/2023 della CORTE APPELLO di FIRENZE
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME; –
(‘A I t.91.i7: COGNOME t -k.r.? , avverse la sentenza in epigrafe; arti’ E il ric . .)–“=: 1 – .. COGNOME (,: ens· ,…wa inerente al giudizio ai -Lir -i:Atei U -3 cii ccLii…2ri COGNOME e(.1 . COGNOME fé: COGNOME tra le generiche e la recidiva ex 99 COGNOME cp, onn5ta COGNOME e eea tlioge ali’evidenza inadeguatamente la sente ip.Grinta COGNOME sul n -Lnil COGNOME e COGNOME lildoica motivazione e da adegil3tp lie COGNOME i – COGNOME ce i -eitivo i;judizio di merito, ir COGNOME kf,A,» COGNOME : COGNOME ‘i del iinlp(itato, non censurabile in quest (. 1
o COGNOME l -iiionuiice di cui all’art. 616 coc
. COGNOME -r COGNOME i COGNOME ai pagamento delle spese e COGNOME E,1;-n. COGNOME delle ammende.
..RAGIONE_SOCIALE decsc
Pr -r7 .–. :siclente