LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Bilanciamento circostanze: il ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso sul bilanciamento circostanze, chiarendo che la diminuente per vizio parziale di mente (art. 89 c.p.) non rientra nel giudizio di comparazione con le attenuanti generiche e la recidiva. L’appello, basato su un presupposto giuridico errato, è stato ritenuto manifestamente infondato, con condanna del ricorrente alle spese e a una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Bilanciamento Circostanze: Quando un Errore di Impostazione Rende il Ricorso Inammissibile

Il bilanciamento circostanze è uno dei meccanismi più delicati e cruciali nel diritto penale, poiché da esso dipende la determinazione concreta della pena. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento su come questo giudizio debba essere correttamente operato, sottolineando la differenza tra le circostanze ‘diminuenti’ e quelle ‘attenuanti’. Il caso in esame dimostra come un ricorso basato su un presupposto giuridico errato sia destinato a essere dichiarato inammissibile.

Il Caso in Esame: Un Ricorso Basato su un Presupposto Errato

La vicenda trae origine da una condanna per il reato di resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) e altri illeciti. Nei gradi di merito, al condannato era stata riconosciuta la circostanza diminuente del vizio parziale di mente, prevista dall’art. 89 del codice penale.

L’imputato ha proposto ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo: la presunta violazione di legge nel giudizio di bilanciamento circostanze operato dalla Corte d’Appello. Secondo la tesi difensiva, i giudici non avrebbero correttamente bilanciato la diminuente del vizio parziale di mente con le altre circostanze presenti, in particolare l’aggravante della recidiva e le attenuanti generiche.

La Decisione della Corte di Cassazione e il Corretto Bilanciamento Circostanze

La Suprema Corte ha rigettato il ricorso, dichiarandolo ‘manifestamente infondato’ e, di conseguenza, inammissibile. La decisione si fonda su una distinzione tecnica fondamentale nel calcolo della pena, che il ricorrente aveva erroneamente ignorato.

La Distinzione Cruciale: Diminuenti vs. Attenuanti nel Giudizio di Bilanciamento

I giudici di legittimità hanno chiarito che la diminuente per vizio parziale di mente (art. 89 c.p.) non è una circostanza attenuante da inserire nel calderone del giudizio di bilanciamento con le aggravanti. Si tratta, invece, di una ‘diminuente’ in senso stretto, che opera direttamente sulla pena base, riducendola prima che si proceda al successivo giudizio di comparazione tra attenuanti e aggravanti.

Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva correttamente:
1. Applicato per intero la riduzione di pena prevista per il vizio parziale di mente.
2. Solo successivamente, operato il bilanciamento circostanze tra le attenuanti generiche e l’aggravante della recidiva.

Il motivo di ricorso era quindi basato su un presupposto giuridico palesemente errato, poiché contestava il mancato inserimento nel bilanciamento di un elemento che, per legge, ne è escluso.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La Corte ha evidenziato che l’argomentazione difensiva confondeva due fasi distinte e successive della commisurazione della pena. Il riconoscimento della diminuente ex art. 89 c.p. era stato pieno e non era stato oggetto di alcuna comparazione. Il successivo bilanciamento aveva riguardato unicamente le circostanze comuni (attenuanti generiche) e l’aggravante della recidiva. Poiché il ricorso si fondava interamente su questa premessa sbagliata, la sua infondatezza era manifesta, il che ha comportato la declaratoria di inammissibilità.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale per chi opera nel diritto penale: la necessità di una rigorosa precisione tecnica nell’impostare i motivi di ricorso in Cassazione. Un errore nella qualificazione giuridica degli istituti, come la confusione tra diminuenti e attenuanti, può vanificare l’intero sforzo difensivo, portando a una declaratoria di inammissibilità con conseguente condanna alle spese e a una sanzione pecuniaria. La pronuncia serve da monito sull’importanza di comprendere a fondo i meccanismi di determinazione della pena prima di contestarne l’applicazione davanti alla Suprema Corte.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
È stato dichiarato inammissibile perché manifestamente infondato. Si basava sull’errato presupposto che la diminuente per vizio parziale di mente dovesse essere inclusa nel bilanciamento tra circostanze attenuanti e aggravanti, mentre la legge prevede che essa venga applicata prima e indipendentemente da tale giudizio.

La diminuente per vizio parziale di mente (art. 89 c.p.) rientra nel bilanciamento con altre circostanze come la recidiva?
No. La Corte di Cassazione ha chiarito che questa diminuente opera direttamente sulla pena base e non viene inserita nel successivo giudizio di bilanciamento, il quale riguarda la comparazione tra le circostanze attenuanti (es. generiche) e quelle aggravanti (es. recidiva).

Qual è stata la conseguenza per il ricorrente?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati