LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Bilanciamento circostanze: il divieto della Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22193/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per tentata rapina. La Corte ha ribadito due principi fondamentali: il primo è che non può rivalutare nel merito le prove, come la qualificazione del reato da tentata rapina a tentato furto; il secondo, e più cruciale, è che l’articolo 628 del codice penale vieta espressamente il bilanciamento delle circostanze attenuanti generiche con specifiche aggravanti della rapina, rendendo impossibile una loro prevalenza o equivalenza. Il ricorso è stato respinto per manifesta infondatezza.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Bilanciamento Circostanze: Quando le Attenuanti non Possono Superare le Aggravanti

L’ordinanza n. 22193 del 2024 della Corte di Cassazione offre un’importante lezione sul bilanciamento delle circostanze nel diritto penale, in particolare per il reato di rapina. La Suprema Corte ha chiarito i limiti invalicabili posti dal legislatore alla discrezionalità del giudice, confermando che per alcune aggravanti non è ammessa alcuna flessibilità. Analizziamo insieme questa decisione per comprendere le sue implicazioni pratiche.

I Fatti del Processo

Il caso nasce dal ricorso presentato da un uomo condannato dalla Corte d’Appello di Lecce per il reato di tentata rapina. L’imputato ha deciso di impugnare la sentenza di secondo grado davanti alla Corte di Cassazione, basando il suo ricorso su due principali motivi di doglianza.

I Motivi del Ricorso

Il ricorrente ha contestato la decisione della Corte d’Appello sotto due profili.

### La Qualificazione Giuridica del Fatto

In primo luogo, l’imputato sosteneva che i fatti avrebbero dovuto essere qualificati come tentato furto e non come tentata rapina. A suo dire, la Corte d’Appello avrebbe errato nella valutazione delle prove, in particolare riguardo all’accertamento delle lesioni che sono un elemento chiave per distinguere la rapina (che implica violenza o minaccia) dal furto.

### Il Mancato Riconoscimento delle Attenuanti Generiche

In secondo luogo, il ricorrente lamentava la violazione di legge e il difetto di motivazione riguardo al mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche in misura prevalente sulle aggravanti contestate. L’obiettivo era ottenere una pena più mite attraverso un giudizio di bilanciamento delle circostanze favorevole.

La Decisione della Cassazione sul bilanciamento circostanze

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, respingendo entrambi i motivi con argomentazioni nette.

Sul primo punto, la Corte ha ribadito che il suo ruolo non è quello di un terzo grado di giudizio di merito. Non può, cioè, riesaminare le prove e sostituire la propria valutazione a quella dei giudici delle precedenti istanze, a meno che non vi sia un palese travisamento della prova. In questo caso, i giudici di merito avevano già correttamente motivato la loro decisione sulla base delle risultanze probatorie, come il referto medico che attestava le lesioni.

Sul secondo punto, il più rilevante, la Corte ha evidenziato un contrasto insanabile tra la richiesta del ricorrente e la normativa vigente. Ha infatti richiamato l’articolo 628, quarto comma, del codice penale, il quale vieta esplicitamente il bilanciamento delle circostanze attenuanti (siano esse equivalenti o prevalenti) rispetto all’aggravante specifica prevista dal terzo comma, n. 3-bis dello stesso articolo.

Le Motivazioni

Le motivazioni della Corte si fondano su due pilastri del nostro ordinamento processuale e sostanziale. Il primo è la netta distinzione tra il giudizio di merito (primo e secondo grado) e il giudizio di legittimità (Cassazione). La Suprema Corte non può entrare nel merito dei fatti, ma solo verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione. Richiedere una ‘rivalutazione delle risultanze probatorie’ è un’attività preclusa in sede di legittimità.

Il secondo pilastro è di natura sostanziale e riguarda il divieto di bilanciamento. Il legislatore, per reati di particolare allarme sociale come la rapina aggravata, ha deciso di sottrarre al giudice la discrezionalità di bilanciare le circostanze. Questo significa che la presenza di una specifica aggravante (in questo caso, quella prevista al n. 3-bis dell’art. 628 c.p.) impedisce che le attenuanti generiche possano neutralizzarne o diminuirne l’effetto sulla pena. Si tratta di una scelta legislativa precisa volta a garantire una risposta sanzionatoria più severa e certa per determinate condotte criminali. La Corte, citando anche una precedente pronuncia delle Sezioni Unite, ha ricordato che la valutazione sulla comparazione delle circostanze, quando ammessa, è un tipico giudizio di merito che sfugge al sindacato di legittimità se adeguatamente motivato.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame conferma la rigidità della legge in materia di bilanciamento delle circostanze per alcuni gravi reati. La decisione della Cassazione chiarisce che le scelte del legislatore di inasprire il trattamento sanzionatorio per determinate fattispecie non possono essere aggirate attraverso l’applicazione delle attenuanti generiche. Per gli operatori del diritto, ciò rappresenta un monito a formulare ricorsi in Cassazione basati su reali violazioni di legge o vizi logici della motivazione, evitando censure che mirano a una non consentita rivalutazione dei fatti di causa. Per i cittadini, la sentenza riafferma il principio di certezza del diritto, secondo cui a condotte particolarmente gravi corrisponde una sanzione penale che non può essere mitigata oltre i limiti stabiliti dalla legge stessa.

È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove e cambiare la qualificazione di un reato (es. da rapina a furto)?
No, la Corte di Cassazione svolge un sindacato di legittimità e non può procedere a una nuova valutazione delle prove, che è compito dei giudici di merito. Può intervenire solo se la motivazione della sentenza impugnata è manifestamente illogica o contraddittoria, o se c’è stato un travisamento della prova.

In caso di rapina aggravata, le circostanze attenuanti generiche possono essere considerate prevalenti sulle aggravanti?
No. Secondo l’ordinanza, che richiama l’art. 628, quarto comma, del codice penale, per alcune specifiche aggravanti del reato di rapina è previsto un divieto assoluto di bilanciamento. Ciò significa che le circostanze attenuanti non possono essere giudicate né prevalenti né equivalenti all’aggravante contestata.

Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la Corte non esamina il merito della questione. La sentenza impugnata diventa definitiva e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati