LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Banconote false: ricorso inammissibile se infondato

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di una donna condannata per aver tentato di spendere banconote false. Il ricorso lamentava un vizio di motivazione riguardo la consapevolezza della falsità del denaro. La Corte ha ritenuto il motivo manifestamente infondato, poiché la decisione precedente si basava logicamente sul comportamento tenuto dall’imputata al momento del fatto. Di conseguenza, la ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Banconote False: quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

L’utilizzo di banconote false è un reato grave che mina la fiducia nel sistema economico. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre lo spunto per analizzare cosa succede quando si viene condannati per questo delitto e si tenta di contestare la decisione in ultima istanza. Il caso esaminato riguarda la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso basato sulla presunta inconsapevolezza della falsità del denaro.

I Fatti del Caso

Una donna veniva condannata dalla Corte di Appello per il reato previsto dall’art. 453 del codice penale, ovvero per aver tentato di spendere banconote false. Non accettando la condanna, la donna proponeva ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo: un presunto vizio di motivazione della sentenza d’appello. Nello specifico, la difesa sosteneva che i giudici di secondo grado non avessero adeguatamente motivato la sussistenza dell’elemento soggettivo del reato, cioè la piena consapevolezza da parte sua che le banconote fossero contraffatte.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, con l’ordinanza in esame, ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della colpevolezza o innocenza, ma si concentra sulla validità del ricorso stesso. Secondo gli Ermellini, il motivo presentato era manifestamente infondato. Di conseguenza, la ricorrente è stata condannata non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche a versare una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, a causa della palese infondatezza della sua impugnazione.

Le Motivazioni: l’inammissibilità per la gestione di banconote false

Il cuore della decisione risiede nella valutazione del motivo di ricorso. La Cassazione ha evidenziato come la Corte d’Appello avesse, in realtà, fornito una motivazione logica e coerente per affermare la colpevolezza dell’imputata. I giudici di merito avevano valorizzato un elemento cruciale: il comportamento (“contegno”) tenuto dalla donna al momento dei fatti, ovvero quando si trovava di fronte al commerciante presso cui intendeva spendere il denaro. Questo comportamento, secondo la Corte, era un chiaro indicatore della sua consapevolezza della falsità delle banconote.

La Cassazione sottolinea che il ricorso proposto non si confrontava efficacemente con questa argomentazione, limitandosi a riproporre una tesi difensiva già confutata. Quando un ricorso è così palesemente privo di fondamento, la legge prevede che venga dichiarato inammissibile. La Corte ha inoltre richiamato il principio secondo cui l’evidente inammissibilità dell’impugnazione configura un profilo di colpa in capo al ricorrente, giustificando così l’ulteriore sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Le Conclusioni: le implicazioni pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del processo penale: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono rivalutare i fatti. Il suo scopo è verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione della sentenza impugnata. Se la motivazione dei giudici di merito è congrua, logica e ben argomentata, come nel caso di specie, un ricorso che non la scalfisce con critiche pertinenti e specifiche è destinato all’inammissibilità.

In pratica, per contestare l’elemento soggettivo nel reato di spaccio di banconote false, non è sufficiente negare la consapevolezza. È necessario dimostrare che la motivazione del giudice che afferma tale consapevolezza è illogica, contraddittoria o carente. In assenza di tali vizi, il ricorso si rivela un’azione temeraria, con conseguenze economiche negative per chi lo propone.

Perché il ricorso riguardante le banconote false è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il motivo presentato, relativo a un presunto vizio di motivazione sull’elemento soggettivo, è stato giudicato manifestamente infondato. La Corte di merito aveva già fornito una spiegazione logica e congrua che non è stata validamente contestata.

Quale elemento è stato decisivo per confermare la consapevolezza della falsità del denaro?
L’elemento decisivo è stato il comportamento (il “contegno”) tenuto dalla ricorrente di fronte al commerciante al momento del tentativo di spendita delle banconote. Questo atteggiamento è stato ritenuto dalla Corte un indicatore della sua consapevolezza.

Quali sono state le conseguenze economiche per la ricorrente dopo la decisione della Cassazione?
La ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, a causa della colpa ravvisata nell’aver proposto un’impugnazione evidentemente inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati